Greeting Prelude: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta analisi |
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
== Storia==
[[Pierre Monteux]], fra i direttori d'orchestra, è stato quello che più ha seguito da vicino la storia musicale di Stravinskij e, insieme a [[Ernest Ansermet]], quello che il compositore ha più apprezzato.<ref>{{cita libro | nome=Igor | cognome=Stravinskij | titolo=Chroniques de ma vie | anno=1935 | editore=Editions Danoel | città=Parigi }}</ref>
==Analisi==
Il ''Greeting Prelude'' è una brevissima composizione, consta infatti solo di 32 battute e dura 49 secondi. Il procedimento seriale viene applicato a un motivo diatonico, la nota melodia di Happy birthday, utilizzando una specifica differenziazione timbrica secondo un procedimento già utilizzato da Webern.<ref>{{cita libro | nome=Roman | cognome=Vlad | titolo=Strawinsky | anno=1958 | editore=Einaudi | città=Torino | p= }}</ref> Gli strumenti e i timbri degli stessi vengono usati da Stravinskij come interventi augurali in successione, quali fossero diverse persone che giungono una dopo l'altra a rendere omaggio al festeggiato, alcuni con più incisività, altri più sommessamente, interferendo a volte gli uni con gli altri.
==Organico==
Ottavino, due flauti, due oboi, due clarinetti in Do, due fagotti, controfagotto, quattro corni in Fa, due trombe, tre tromboni, basso tuba, timpani, grancassa, pianoforte, archi.
Riga 20 ⟶ 21:
==Note==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|musica classica}}
[[Categoria:Composizioni di Igor' Fëdorovič Stravinskij]]
|