Il fortunato inganno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornata scheda opera
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: elenco puntato, come da manuale
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 3:
|linguaoriginale = [[lingua italiana|italiano]]
|genere = [[dramma giocoso]]
|musica = [[Gaetano Donizetti]]
|libretto = [[Andrea Leone Tottola]]<br>[https://www.operalibretto.com/libretto-il-fortunato-inganno-donizetti/ (Libretto online)]
|soggetto =
Riga 29 ⟶ 28:
'''''Il fortunato inganno''''' è un [[dramma giocoso]] in due atti di [[Gaetano Donizetti]], su [[libretto]] di [[Andrea Leone Tottola]], rappresentato per la prima volta al [[Teatro Nuovo (Napoli)|Teatro Nuovo]] di [[Napoli]] il 3 settembre [[1823]].
 
Di ritorno a Napoli nel marzo [[1823]], Donizetti iniziò a lavorare su due libretti di Tottola: ''[[Alfredo il Grande (opera)|Alfredo il Grande]]'', un'[[opera seria]] per il [[Teatro San Carlo|San Carlo]], e ''Il fortunato inganno'', [[opera buffa]] destinata al Teatro Nuovo. Il cast della prima vedeva in cartellone [[Carlo Casaccia]] nel ruolo di Lattanzio, [[Teresina Melas]] (Aurelia), [[Francesca Checcherini]] (Fulgenzia), [[Clementina Grossi]] (Fiordelisa), [[Giuseppe Fioravanti]] (Ortensio), [[Marco Venier]] (Edoardo), [[Carlo Moncada]] (Bequadro), [[Raffaele Casaccia]] (Vulcano), Giuseppe Papi (Biscaglino), [[Raffaele Sarti]] (Ascanio).
 
== Trama ==
Riga 39 ⟶ 38:
=== Atto I ===
* N. 1 - Introduzione ''Bella Dea! Se pegno ognora'' (Bequadro, Vulcano, Fulgenzia, Biscaglino, Ascanio, Coro)
* N. 2 - [[Cavatina]] di Lattanzio ''Addò sta chi me dicette''
* N. 3 - Terzetto fra il Colonnello, Aurelia e Lattanzio ''Quanto, gentil contessa''
* N. 4 - Cavatina di Edoardo ''Ah! se rinasce in seno''
Riga 76 ⟶ 75:
<references/>
 
== FontiBibliografia ==
* {{en}} William Ashbrook, ''Donizetti and his operas'', Cambridge University Press, [[1982]].
* {{fr}} Piotr Kaminski, ''Mille et un opéras'', Paris, Fayard, coll. ''Les Indispensables de la musique'', [[2003]].
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|1=http://www.operone.de/opern/fortunato.html|2=Scheda dell'opera|lingua=de|accesso=3 ottobre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110912033455/http://www.operone.de/opern/fortunato.html|dataarchivio=12 settembre 2011|urlmorto=sì}}