Il fortunato inganno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aibot (discussione | contributi)
m r2.6.4) (Bot: Aggiungo: hu:Szerencsés tévedés (Donizetti)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: elenco puntato, come da manuale
 
(25 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Opera
|titoloitaliano = Il fortunato inganno
|linguaoriginale = [[lingua italiana|italiano]]
|genere = [[dramma giocoso]]
|libretto = [[Andrea Leone Tottola]]<br>[https://www.operalibretto.com/libretto-il-fortunato-inganno-donizetti/ (Libretto online)]
|musica=[[Gaetano Donizetti]]
|soggetto =
|libretto=[[Andrea Leone Tottola]]
|numeroatti = due
|soggetto=
|epocacomposizione = marzo-agosto [[1823]]
|numeroatti=due
|epocacomposizioneprimarappresentazione =[[marzo]]-[[agosto]] 3 settembre [[1823]]
|teatro = [[Napoli]], [[Teatro Nuovo (Napoli)|Teatro Nuovo]]
|primarappresentazione=[[3 settembre]] [[1823]]
|primaitaliana =
|teatro=[[Napoli]], [[Teatro Nuovo (Napoli)|Teatro Nuovo]]
|teatroprimaitaliana =
|primaitaliana=
|versionisuccessive =
|teatroprimaitaliana=
|personaggi = *''Lattanzio Lattrughelli'' Lattrughelli, primo buffo e capo di una compagnia di cantanti ([[basso buffo]])
|versionisuccessive=
|personaggi=*''Lattanzio Lattrughelli'', primo buffo e capo di una compagnia di cantanti ([[basso buffo]])
*''Aurelia'', sua moglie, [[primadonna|prima attrice]] ([[soprano]])
*''Fulgenzia'' del Folletto'', seconda attricedonna (soprano)
*''Eugenia'', pupilla di Lattanzio e nipote d'Aurelia (soprano)
*''Fiordelisa'', attrice ([[mezzosoprano]])
*''Il colonnello cavalier ''Ortensio Franceschetti'' Franceschetti ([[basso (voce)|basso]])
*''Il tenente ''Edoardo'', suo nipote ([[tenore]])
*''Il signor ''Bequadro'', [[maestro di cappella]] impiegato presso la compagnia Lattrughelli (basso)
*''Vulcano'', poeta della indicata compagnia (tenore)
*''Biscaglino'', basso della compagnia (basso)
*''Ascanio'', avvisatore della compagnia e cameriere di Lattanzio (basso)
*''Coristi della compagnia''
|autografo = [[Napoli]], [[Conservatorio di San Pietro a Majella]]
}}
'''''Il fortunato inganno''''' è un [[dramma giocoso]] in due atti di [[Gaetano Donizetti]], su [[libretto]] di [[Andrea Leone Tottola]], rappresentato per la prima volta al [[Teatro Nuovo (Napoli)|Teatro Nuovo]] di [[Napoli]] il [[3 settembre]] [[1823]].
 
Di ritorno a Napoli nel marzo [[1823]], Donizetti iniziò a lavorare su due libretti di Tottola: ''[[Alfredo il Grande (opera)|Alfredo il Grande]]'', un'[[opera seria]] per il [[Teatro San Carlo|San Carlo]], e ''Il fortunato inganno'', [[opera buffa]] destinata al Teatro Nuovo. Il cast della prima vedeva in cartellone [[Carlo Casaccia]] nel ruolo di Lattanzio, [[Teresina Melas]] (Aurelia), [[Francesca Checcherini]] (Fulgenzia), [[Clementina Grossi]] (Fiordelisa), [[Giuseppe Fioravanti]] (Ortensio), [[Marco Venier]] (Edoardo), [[Carlo Moncada]] (Bequadro), [[Raffaele Casaccia]] (Vulcano), [[Giuseppe Papi]] (Biscaglino), [[Raffaele Sarti]] (Ascanio).
 
== Trama ==
La vicenda, dalla [[trama (narrativa)|trama]] molto esile, si svolge a [[Roma]]. La compagnia diretta dal [[capocomico]] Lattanzio Lattrughelli sta provando una nuova [[opera]], con il solito corollario di litigi, incomprensioni, incidenti. La giovane Eugenia è innamorata, ricambiata, di un giovane tenente di cavalleria, Edoardo, ma lo zio di quest'ultimo, il colonnello Franceschetti, rifiuta di dare il consenso alle nozze del nipote con un'attrice. Ma Aurelia, moglie di Lattanzio e zia di Eugenia, fingendosi contessa (l'"inganno" del titolo), fa innamorare di sé il colonnello e mostra di accettare la sua corte, imponendogli però, in cambio, di accettare il matrimonio tra i due giovani. Quando scoprirà di essere stato giocato, il colonnello, dopo un'iniziale reazione di rabbia, acconsentirà al lieto fine generale.
 
== Struttura musicale ==
* Sinfonia
 
=== Atto I ===
* N. 1 - Introduzione ''Bella Dea! Se pegno ognora'' (Bequadro, Vulcano, Fulgenzia, Biscaglino, Ascanio, Coro)
* N. 2 - [[Cavatina]] di Lattanzio ''Addò sta chi me dicette''
* N. 3 - Terzetto fra il Colonnello, Aurelia e Lattanzio ''Quanto, gentil contessa''
* N. 4 - Cavatina di Edoardo ''Ah! se rinasce in seno''
* N. 5 - Duetto fra Aurelia e Lattanzio ''Della moglie il marito è un servitore''
* N. 6 - Aria di Bequadro ''In quel soave occhietto''
* N. 7 - Finale I ''Ah! miei cari! Io sono amante'' (Edoardo, Vulcano, Fulgenzia, Colonnello, Lattanzio, Aurelia, Bequadro, Eugenia, Biscaglino, Coro, Ascanio)
 
=== Atto II ===
* N.8 - Aria del Colonnello ''Scaccia dal cor colei''
* N. 9 - Terzetto fra Aurelia, Fulgenzia e Bequadro ''Io tel dissi, l'assicuro''
* N. 10 - Duetto fra Vulcano e Lattanzio ''Statte 'nguardia don Lattà!''
* N. 11 - Aria di Aurelia ''La tenzon io non ricuso'' (Aurelia, Colonnello, Lattanzio, Vulcano, Edoardo, Fulgenzia, Coro)
* N. 12 - Finale II ''Mortal più beato'' (Edoardo, Colonnello, Aurelia, Eugenia, Lattanzio, Vulcano, Bequadro, Fulgenzia, Biscaglino, Ascanio, Fiordelisa, Coro)
 
== Analisi ==
Secondo Kaminski, «il libretto contiene fin troppe parti di dialogo parlato, ma Donizetti riesce comunque a mostrare la sua vena satirica, che poi svilupperà ulteriormente in ''[[Le convenienze ed inconvenienze teatrali]]''»<ref>Kaminski, p. 340.</ref>, composta nel [[1827]], che vede protagonisti ancora una volta i membri di una [[compagnia teatrale]].
 
Fin dalla prima scena, bersaglio della [[satira]] è il mondo dell'opera: il compositore, dall'eloquente nome di [[Bequadro]], seduto al [[clavicembalo]], canta un'[[aria (musica)|aria]] della sua ultima opera, ''Bella dea'', dagli [[abbellimento|ornamenti]] particolarmente elaborati, specialmente una lunga divagazione sulla particella, priva di particolare significato, ''deh!'' (''[[allegretto]]'', 3/8). Spiegando a Vulcano le sue idee per l'[[orchestrazione]] della sua aria, imita il suono del [[clarinetto]], dell'[[oboe]] e del [[trombone]]. In seguito, il compositore chiede a Vulcano dei consigli su come comporre degli abbellimenti sulla [[vocale]] U, il che dà a Vulcano l'occasione per spiegare che, in contrasto rispetto alle usanze passate, è ora possibile fare [[vocalizzo|vocalizzi]] sulle I, O e U.
 
Entra quindi la ''seconda donna'' Fulgenzia del Foletto, furiosa perché sostiene che la sua sia una ''aria di sorbetto'' (ovvero, nel [[gergo]] teatrale, un'aria affidata a un personaggio minore, di scarsa importanza, durante la quale, spesso, il pubblico usciva per mangiare un [[sorbetto]]), e rifiuta di cantarla. Il basso, a sua volta, esige che il suo ''[[rondò]]'' sia [[Trasporto (musica)|trasposto]] in [[la (nota)|la]].
 
Due dei personaggi (Lattanzio e il [[poeta]] Vulcano) parlano e cantano in [[dialettoLingua napoletana|napoletano]], secondo le convenzioni e la prassi del Teatro Nuovo, cui lo stesso Donizetti si piegherà anche in un'altra opera, ''[[Emilia di Liverpool]]''.
 
== Discografia ==
Riga 50 ⟶ 68:
!Etichetta
|-
|[[1998]] || [[DomecioDomenico Colaianni]], [[Stefania Donzelli]], [[Magali Damonte]], [[Eun-Joo Lee]], [[Madia Todisco]], [[Nicolas Rivenq]] || [[Arnold Bosman]], Orchestra Internazionale d'Italia, Coro da camera di [[Bratislava]] || CD Audio: Dynamic Italy
|-
|}
Riga 57 ⟶ 75:
<references/>
 
== FontiBibliografia ==
* {{en}} William Ashbrook, ''Donizetti and his operas'', Cambridge University Press, [[1982]].
* {{fr}} Piotr Kaminski, ''Mille et un opéras'', Paris, Fayard, coll. ''Les Indispensables de la musique'', [[2003]].
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{de}} [http://www.operone.de/opern/fortunato.html Scheda dell'opera]
* {{cita web|1=http://www.operone.de/opern/fortunato.html|2=Scheda dell'opera|lingua=de|accesso=3 ottobre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110912033455/http://www.operone.de/opern/fortunato.html|dataarchivio=12 settembre 2011|urlmorto=sì}}
 
{{OpereDonizetti}}
{{Portale|musica classica}}
 
[[Categoria:Opere liriche di Gaetano Donizetti]]
{{DEFAULTSORT:Fortunato inganno, Il}}
[[Categoria:Opere di Donizetti]]
[[Categoria:Opere liriche in lingua italiana]]
|libretto=[[Categoria:Libretti di Andrea Leone Tottola]]
 
[[fr:Il fortunato inganno]]
[[hu:Szerencsés tévedés (Donizetti)]]