Apache CloudStack: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m add link
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: elenco puntato, come da manuale
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 25:
Nel maggio del 2010, Cloud.com ha rilasciato la maggior parte di CloudStack come [[software libero]] sotto la licenza GPLv3, mantenendo tuttavia un 5% del codice sotto licenza proprietaria.
Cloud.com e Citrix hanno dato supporto anche ad [[OpenStack]], un altro programma della stessa categoria di CloudStack.
Ad ottobre del 2010, Cloud.com ha annunciato una partenership con [[Microsoft]] per poter sviluppare il codice necessario per l'integrazione con CloudStack di [[Windows Server 2008 R2]] Hyper-V
 
A luglio del 2011, [[Citrix Systems]] ha acquisito Cloud.com per circa 200 milioni di dollari.
Riga 37:
** [[VMware ESXi]], VMware vCenter
** [[Xen|XenServer/XCP]].
** [[Windows Server 2012]] R2
** Hyper-V 2012 R2
*Interfaccia [[Applicazione web|web]] [[AJAX]], sia per l'amministratore che per l'utente finale, e un [[Application_programming_interfaceApplication programming interface|API]] di tipo [[Representational State Transfer|REST]].
*Gestione delle reti VLAN, con [[router]], firewall e load balancer virtuali
*Misurazione e tariffazione delle risorse virtuali usate
*Suddivisione gerarchica in ''Region'' geograficamente distribuite, e, a loro volta suddivise in: ''Zone'', ''Pod'' e ''Cluster''
 
L'installazione minima e semplice prevede una macchina con un CloudStack Management Server e un'altra macchina che fornisce l'infrastruttura cloud (in questo caso, un'infrastruttura molto semplice che consiste in un solo host che esegue un hypervisor).
 
== Casi d'uso ==
Riga 122:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Apache}}