Fontanka: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correggo |
→Architetture: +ponte Staro-Kalinkin |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 26:
|mappa =
}}
[[File:Close to Panteleymonovsky, St.Petersburg RUS.jpg|miniatura|Case sul canale Fontanka a [[San Pietroburgo]]]]
La '''Fontanka''' (in [[Lingua russa|russo]]: Фонтанка) è un canale del fiume [[Neva]] che attraversa il centro di [[San Pietroburgo]]. Esso è lungo 6700 metri e ha una profondità di 3,5 metri.
Sulle rive della Fontanka si affacciano numerose antiche residenze della nobiltà russa.
== Storia==
Riga 39:
== Architetture ==
Tra le opere di [[architettura barocca|stile barocco]] che si affacciano sul canale si possono citare: il palazzo Cheremetiev, il [[palazzo Belosselski-Belozerski]], il [[palazzo Ciuvalov]] e la [[chiesa di San Pantaleone (San Pietroburgo)|chiesa di San Pantaleone]]. Le opere di [[architettura neoclassica|stile neoclassico]] più importanti sono: l'Istituto Caterina, il [[Palazzo Aničkov]] e il [[palazzo Iussupov della Fontanka]]. Alcune di queste dimore contengono musei dedicati a scrittori o compositori che sono vissuti in questo quartiere: [[Ivan Sergeevič Turgenev|Ivan Turgenev]], [[Anna Andreevna Achmatova|Anna Achmatova]], [[Aleksandr Sergeevič Puškin|Aleksandr Puškin]], [[Gavriil Romanovič Deržavin|Gavriil Deržavin]] e altri.
La Fontanka è attraversata da quindici ponti, tra i quali il [[ponte Lomonossov]] e il [[ponte Staro-Kalinkin]], entrambi del XVIII secolo
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|Russia}}
|