Fontanka: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
→Architetture: +ponte Staro-Kalinkin |
||
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|fiumi della Russia}}
{{Fiume
|nome = Fontanka
Riga 15:
|bacino =
|note_bacino =
|altitudine_sorgente =
|note_altitudine_sorgente =
|nasce = [[Neva]]
|nasce_lat =
Riga 26:
|mappa =
}}
[[File:Close to Panteleymonovsky, St.Petersburg RUS.jpg|miniatura|Case sul canale Fontanka a [[San Pietroburgo]]]]
La '''Fontanka''' (in [[Lingua russa|russo]]: Фонтанка) è un canale
Sulle rive della Fontanka si affacciano numerose antiche residenze della nobiltà russa.
▲La '''Fontanka''' (in [[Lingua russa|russo]]: Фонтанка) è un canale, affluente del fiume [[Neva]], che attraversa il centro di [[San Pietroburgo]].
== Storia==
Il canale è uno dei 93 corsi d'acqua e bracci di fiume che attraversano San Pietroburgo. Esso era una volta chiamato "fiume anonimo" ([[lingua russa]]: ''Bezymiannyi Yerik'', Безымянный ерик). Nel 1719 il corso d'acqua ricevette il suo nome attuale, poiché le sue acque erano utilizzate dalla fontane del [[Giardino d'Estate]].
Fino alla metà del XVIII secolo la Fontanka costituiva il limite meridionale di San Pietroburgo. Le sue rive erano fiancheggiate dalle grandi abitazioni dei membri della famiglia imperiale e della nobiltà russa, delle quali le più importanti sono il [[Palazzo d'Estate (Domenico Trezzini)|Palazzo d'Estate]] e il [[Palazzo Aničkov]].
Tra il 1780 e il 1789 le rive del canale furono ricoperte di [[granito]] sotto la supervisione di Andreï Kvassov e il suo letto regolarizzato.
== Architetture ==
Tra le opere di [[architettura barocca|stile barocco]] che si affacciano sul canale si possono citare: il palazzo Cheremetiev, il [[palazzo Belosselski-Belozerski]], il [[palazzo Ciuvalov]] e la [[chiesa di San Pantaleone (San Pietroburgo)|chiesa di San Pantaleone]]. Le opere di [[architettura neoclassica|stile neoclassico]] più importanti sono: l'Istituto Caterina, il [[Palazzo Aničkov]] e il [[palazzo Iussupov della Fontanka]]. Alcune di queste dimore contengono musei dedicati a scrittori o compositori che sono vissuti in questo quartiere: [[Ivan Sergeevič Turgenev|Ivan Turgenev]], [[Anna Andreevna Achmatova|Anna Achmatova]], [[Aleksandr Sergeevič Puškin|Aleksandr Puškin]], [[Gavriil Romanovič Deržavin|Gavriil Deržavin]] e altri.
La Fontanka è attraversata da quindici ponti, tra i quali il [[ponte Lomonossov]] e il [[ponte Staro-Kalinkin]], entrambi del XVIII secolo; il [[ponte Oboukhov]]; il [[ponte Panteleïmon]]; il [[ponte Inglese (San Pietroburgo)|ponte Inglese]] e lo stravagante [[ponte Egizio]]. Il più celebre di essi è il [[ponte Aničkov]], sul quale passa la [[Prospettiva Nevskij]].
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|Russia}}
|