Josef Moroder-Lusenberg: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 49771543 di 93.65.35.94 (discussione) |
m Bot: elenco puntato, come da manuale |
||
(34 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Josef
|Cognome = Moroder
|Sesso = M
Riga 9:
|GiornoMeseMorte = 16 febbraio
|AnnoMorte = 1939
|Attività = pittore▼
|Attività2 = scultore▼
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
▲|Attività = pittore
|Nazionalità = austriaco▼
▲|Attività2 = scultore
|Immagine = Lusenberg Annamaria.jpg
|DimImmagine = 180▼
|Didascalia = Josef Moroder con la moglie Annamaria Sanoner in viaggio di nozze nel 1869 a [[Monaco di Baviera]]
▲|DimImmagine = 180
==
[[
[[
[[
[[File:Josef Moroder Lusenberg death mask.JPG|miniatura|left|Maschera funebre del Lusenberger.]]
Era nato nel [[maso]] Scurcià,
Ancora giovanissimo incominciò la scultura nel legno, ma dovette occuparsi anche del maso, delle coltivazioni e del bestiame.
Nel 1875, colpito da un quadro del [[Franz von Defregger|Defregger]] esposto a Vienna, decise di diventare pittore e si trasferì a [[Monaco di Baviera]]
▲[[Immagine:Lusenberg-Michael-1879.jpg|thumb|San Michele Arcangelo, pala d'altare nella chiesa di S. Antonio ad Ortisei ]]
▲[[Immagine:Lusenberg-Virgin.jpg|thumb| La Beata Vergine Maria, nella chiesa parrocchiale di Ortisei]]
▲[[Immagine:Lusenberg-wise-men.jpg|thumb|La pala dell'altare maggiore con i Re Magi nella chiesa parrocchiale di Ortisei]]
▲Era nato nel [[maso]] Scurcià, il quarto di otto figli di Vincenzo Moroder e Anna Maria Schmalzl. Suo padre morì quando aveva 8 anni. Presto dovette occuparsi dal maso Jumbierch che ereditò dallo zio, ricco commerciante di [[Ancona]].
A Monaco di Baviera fu confrontato
▲Ancora giovanissimo incominciò la scultura nel legno, ma dovette occuparsi anche del maso, delle coltivazioni e del bestiame.
Il Moroder fu influenzato molto dal suo maestro Franz Defregger, con il quale legò una salda amicizia fatta di lunghe escursioni, viaggi nel Trentino ed incarichi avuti dallo stesso Defregger di copiare i suoi quadri storici.
Allievi
▲Nel 1875, colpito da un quadro del [[Franz von Defregger|Defregger]] esposto a Vienna, decise di diventare pittore e si trasferì a [[Monaco di Baviera]] all’età di trent’anni per imparare la pittura. Era già sposato la seconda volta, essendo la prima moglie, Annamaria Sanoner morta dopo il parto del quarto figlio. La seconda moglie Felizitas Unterplatzer, dalla quale ebbe altri 11 figli, lo sostenne molto nella sua educazione artistica, dovendo lei poi mantenere i numerosi figli con il maso e la sua attività di commerciante d’antichità.
Insegnò per alcuni anni, alla fine
Nel romanzo biografico del 1930 di
▲Nell’Accademia di Monaco negli anni 1876 fino 1880 i suoi maestri furono Joseph Knabl, Ludwig von Löfftz e Feodor Dietz. Dal 1880 al 1884 fu discepolo di Franz von Defregger.
▲A Monaco di Baviera fu confrontato con le tendenze artistiche dell’epoca, rappresentate dai [[pittura di genere|pittori di genere]] e seguaci dello [[storicismo]] quali Franz von Defregger, con l’''Idealismo'' e il ''Realismo'' di [[Wilhelm Leibl]] due anni più vecchio di lui.
▲Il Moroder fu influenzato molto dal suo maestro Franz Defregger, con il quale legò una salda amicizia fatta di lunghe escursioni, viaggi nel Trentino ed incarichi avuti dallo stesso Defregger di copiare i suoi quadri storici.
▲Allievi della sua bottega furono i suoi figli, di cui è noto soprattutto [[Johann Baptist Moroder]], e lo scultore [[Ludwig Moroder]], che sposò la sua nipote Adele.
▲Insegnò per alcuni anni, alla fine dell’ottocento, nella Scuola d’Arte di Ortisei elevandone notevolmente il livello.
▲Nel romanzo biografico del 1930 di [[Maria Veronika Rubatscher]], una scrittrice nazional-popolare tirolese, è raccontata dettagliatamente la vita dell’artista ed è descritto accuratamente l’ambiente di vita della Val Gardena di allora. Tale romanzo fu tradotto anche in lingua ladina.
== Opere ==
<gallery>
Il Moroder era un attento osservatore della natura, dell’ambiente contadino del maso Scurcià e Jumbierch in cui visse e operò. Descrisse, oltre che nelle pregevoli tele di genere, anche in innumerevoli acquarelli e schizzi eseguiti con matita le persone, la vita paesane ed i suoi numerosi figli e nipoti nella vita quotidiana.▼
Almenhütte Josef Moroder Lusenberg.JPG|Baita in paesaggio fiabesco.
Con una tecnica raffinata d’acquarello creò una serie di ritratti di molte persone caratteristiche per la loro originalità, ritratti molto realistici di vecchi, mendicanti, venditori ambulanti, viandanti, con grande armonia del colore dei volti con gli sfondi. I paesaggi [[Val Gardena|gardenesi]], nelle varie stagioni, gli interni di case contadine, masi di montagna sono curati nel minimo dettaglio e rappresentano preziosi documenti storici della vita di allora.▼
Alter Mann mit Pfeife Josef Moroder Lusenberg 1914 Rahmen.jpg|Ritratto di vecchio con pipa.
Doi ciocs tl bosch che sla dorm 1882.jpg|Ubriachi a riposo.
Elisabetta Lusenberger.jpg|Gouache di [[Santa Elisabetta d'Ungheria conforta i malati|Santa Elisabetta]].
Grödner Trachten Josef Moroder Lusenberg.jpg|Costumi gardenesi.
Iuchin Unterplatzer de Josef Moroder.jpg|Ritratto del suocero Iuchin Ungerplatzer.
Josef Theodor Moroder-Lusenberg Bildnis eines Veteranen.jpg|Ritratto di un veterano.
</gallery>
▲Il Moroder era un attento osservatore della natura,
▲Con una tecnica raffinata
[[File:Mater dolorosa Maquette Josef Moroder Lusenberg.jpg|miniatura|left|Modello della Maria addolorata nella chiesa parrocchiale di Ortisei.]]
Le sue opere scultoree, la ''Vergine Maria con bambino'' e la ''Mater Dolorosa'' del 1893 sono esposte nella chiesa parrocchiale di Ortisei.
== Mostre ==
Nel 1965 vi fu una mostra di 36 quadri del Moroder a [[Bolzano]]. Nel 1973 ad [[Innsbruck]] ospitó
Il [[Museo della Val Gardena]]<ref>[http://www.museumgherdeina.it/ Museo della Val Gardena]
Nel Museo Civico di Bolzano sono invece esposte sculture
[[File:Quadromuseovalgardena.jpg|miniatura|Un quadro dell'artista esposto al [[Museo della Val Gardena]].]]
Due mostre con
== Critica ==
[[File:Moroder Josef Lusenberg 1902.jpg|thumb|Interno di un maso con musicisti, olio su tela di Lusenberg inscenata nel suo maso antico di Furnes (Ortisei)]]
'''[[Giovanni Testori]]''', nel [[Corriere della Sera]] in una serie sul “Genio degli ignoti”, dedica un “ritratto” a Josef Moroder-Lusenberg, in occasione della mostra dei suoi acquarelli Bolzano nel 1985. Testori
Testori
Nel
Il Testori conclude:”''Insomma questo stralunato”apotre” gardenese... ci avvisa che, quando tutto sembra già chiarito e rivelato, tutto,
'''Sybille-Karin Moser''', analizzando il quadretto
“''Non si percepisce nulla di quella che potrebbe essere stata la influenza di Defregger, la composizione ricorda il primo Manet ... o anche il primo Munch... ma è certo che con questo
== Note ==
Line 76 ⟶ 81:
==Bibliografia==
* Maria Veronika Rubatscher
* ''Die Moroder, Ein altladinisches Geschlecht aus Gröden-Dolomiten. Vom 14. bis zum 20. Jahrhundert. Ursprung - Geschichte - Biographien - Anhang. Beitrag zur tirolischen Familienforschung
* Gasteiger Josef, Markus Vallazza
* [[Giovanni Testori]], ''Lo sconosciuto di Ortisei''. Corriere della Sera, mercoledì, 8 marzo 1985 ([https://web.archive.org/web/20160316154107/http://lusenberg.com/lusenberger/Testori.html Trascrizione dell'articolo]).
* Museo della Val Gardena
* ''Josef Moroder Lusenberg.'' [[Südtiroler Sparkasse|Cassa di Risparmio della Provincia di Bolzano]]. Stampa Typak Ortisei 1995.
* Eva Gadner, Gert Amman, Peter Weiermair
* Sybille Moser-Ernst, ''Josef Moroder Lusenberg'', Rosenheimer Verlagshaus, 2016. (In lingua tedesca) ISBN 978-3-475-54552-8
== Voci correlate ==
* [[Via Crucis di Laghel]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*
*
*
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie|pittura|scultura}}
[[Categoria:Val Gardena]]
|