Niccolò Frangipane: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: elenco puntato, come da manuale
 
(34 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Niccolò
|Cognome = Frangipane
|PostCognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Attività = pittore
|Epoca = 1500
|Attività = pittore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , documentato tra il [[1563]] ed il [[1597]]
}}
 
==Biografia==
[[File:NiccolòFrari Frangipane(Venice) - PietàSacristy - WGA08223Descent from the Cross by Niccolò Frangipane.jpg|thumb|right|''PietàDeposizione'', Sagrestia della [[Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari]], [[Venezia]].]]
[[File:Niccolò Frangipane Penitent.jpg|thumb|left|''Cristo penitente'', [[Carmen Thyssen Museum]], [[Malaga]].]]
[[File:Niccolo Frangipane, Allegoria dell'autunno, Musei Civici Udine.jpg|thumb|right|''Allegoria dell'autunno'', [[Civici musei e gallerie di storia e arte]], [[Udine]].]]
Non è certo il suo luogo di nascita: alcuni lo ritengono nato a [[Padova]], altri a [[Udine]]. La sua produzione pittorica è documentata dal [[1563]] al [[1597]] e
Non è certo il suo luogo di nascita: alcuni lo ritengono nato a [[Padova]], altri a [[Udine]]. La sua produzione pittorica è documentata dal [[1563]] periodo in cui viene citato nella commissione di un dipinto per la chiesa di Sant'Eufenia a Mazzorbo, dove è indicato come figlio di Matteo e abitante vicino alla [[Chiesa di San Cassiano (Venezia)|chiesa di San Cassiano]] a Venezia: ''«maistro Nicolò Frangipane quondam Matheo depentor qual sta in Birri in contrà de san Canzian»''<ref>{{cita web|url=http://www.dizionariobiograficodeifriulani.it/frangipane-nicolo/|autore=Giuseppe Bergamini|titolo=Niccolò Francipane|editore=Dizionario biografico dei friulani|accesso=21 ottobre 2019}}.</ref> al [[1597]] e
eseguì un certo numero di opere pittoriche per le chiese di [[Venezia]] e del [[Veneto]], anche se a suo tempo ottenne una discreta fama come pittore di scene mitologiche, soprattutto quelle legate alle storie di [[Bacco]].
 
Il suo nome compare nella [[fraglia]] dei pittori veneziani del 1564.<ref>{{cita web|url=https://wannenesgroup.com/it/lots/218-8910-niccolo-frangipane-maniera-di/|titolo=Noiccolò francipane|editore=wannenesgroup|accesso=21 ottobre 2019}}.</ref>
Il suo primo lavoro firmato è un ''Cristo portacroce'', datato [[1572]], ora nei [[Civici musei e gallerie di storia e arte]] di Udine. L'opera ha per modello quella [[Cristo portacroce (Tiziano)|analoga]] realizzata da [[Tiziano]] per la [[Scuola di San Rocco]] di [[Venezia]].
 
Il suo primo lavoro firmato è un ''Cristo portacroce'', datato [[1572]], ora nei [[Civici musei e gallerie di storia e arte]] di Udine. L'opera ha per modello quella [[Cristo portacroce (Tiziano)|analoga]] realizzata da [[Tiziano]] per la [[Scuola Grande di San Rocco]] di [[Venezia]]., il che ha fatto supporre ad un apprendistato presso la bottega di Tiziano.
Sue opere erano conservate a [[Padova]], nella chiesa di san Bartolomeo, ora demolita, (''San Francesco'', [[1588]]), a [[Pesaro]] nella chiesa di santo Stefano (una pala d'altare), ma il suo capolavoro è considerata l'''Assunzione'' dipinta per la chiesa dei frati conventuali di [[Rimini]]. Nella sagrestia della [[Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari]] a Venezia è presente una ''Pietà'' dipinta da Frangipane, mentre nella sala 6 della [[Palazzo Querini Stampalia|Pinacoteca Querini-Stampalia]] c'è un ''Baccanale'' a lui attribuito.
 
Sue opere erano conservate a [[Padova]], nella chiesa di san Bartolomeo, ora demolita, (''San Francesco'', [[1588]]), a [[Pesaro]] nella chiesa di santo Stefano (una pala d'altare), ma il suo capolavoro è considerata l'''Assunzione'' dipinta per la chiesa dei frati conventuali di [[Rimini]]. Nella sagrestia della [[Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari]] a Venezia è presente una ''Pietà'' dipinta da Frangipane, mentre nella sala 6 della [[Palazzo Querini Stampalia|Pinacoteca Querini-Stampalia]] c'è un ''Baccanale'' a lui attribuito. Una sua opera, ''[[Cristo cade sotto la croce (Niccolò Francipane)|Cristo cade sotto la croce]]'', si trova nel [[Basilica di Santa Maria Assunta (Gandino)|Museo della Basilica di Santa Maria Assunta]] a [[Gandino]] ([[Bergamo]]).
 
L'ultima opera firmata dell'artista è l'''Allegoria dell'Autunno'', datata [[1597]], ora ai [[Civici musei e gallerie di storia e arte]] di Udine.
 
==Opere==
* ''Cristo portacroce'', 1572, [[Civici musei e gallerie di storia e arte]], [[Udine]]
* ''Cristo portacroce'', 1580, [[Chiesa di Santa Margherita (Brusaporto)|Chiesa di Santa Margherita]], [[Brusaporto]]
* ''Martirio di s. Stefano'', Palazzo Mosca, [[Pesaro]]
* ''La Madonna in gloria con san Martino e san Giovanni Battista'', chiesa del Suffragio, [[Rimini]]
* ''Deposizione'', 1593, Sagrestia della [[Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari]], [[Venezia]]
* ''Autunno'' (anche ''Il fauno e il contadino''), 1597, [[Civici musei e gallerie di storia e arte]], [[Udine]]
* ''Bacco, buffone e ragazza'', [[Fondazione Querini Stampalia]], [[Venezia]]
* ''Cristo penitente'', [[Carmen Thyssen Museum]], [[Malaga]]
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
* Michael Bryan, ''[httphttps://www.archive.org/stream/cu31924092716962#page/n287/mode/2up Bryan's Dictionary of Painters and Engravers]'', Robert Edmund Graves and Sir Walter Armstrong, Londra, 1886–1889
*{{DBI
|nome = FRANGIPANE, Niccolò
Riga 37 ⟶ 54:
|accesso =
}}
* {{DBF|Liruti|autore= Giuseppe Bergamini}}
* {{es}} [https://www.carmenthyssenmalaga.org/artista/niccolo-frangipane Bveve biografia su ''Museo Carmen Thyssen'']
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|Biografie|pittura}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.liveauctioneers.com/item/5835660|Breve biografia}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografiebiografie|pittura}}