Giovanni di Salisbury: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica visuale |
m Bot: elenco puntato, come da manuale |
||
(11 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|stemma = Template-Bishop.svg
|motto =
|nato = [[1115/1120]], [[
|ordinato =
|consacrato = 8 agosto [[1176]]
Riga 27:
|Attività3 = vescovo
|Nazionalità = inglese
}}
== Biografia ==
Riga 38:
La primissima educazione di Giovanni avvenne nella sua città natale, ad [[Old Sarum]], mentre studi più avanzati furono compiuti ad [[Exeter]]<ref>Ciò si può evincere dal fatto che sia Giovanni che i suoi fratelli ebbero rapporti con Exeter fino agli anni ’70 del 1100 e perché molti degli amici più vicini del nostro sono in un qualche modo connessi con l’ambiente di Exeter.</ref>. Le pochissime informazioni che abbiamo su questo periodo risalgono a Giovanni stesso, che nella sua opera maggiore, ''[[Policraticus]]'' II, 28, ci dice che fu affidato ad un prete locale per imparare i [[Salmi]]; tuttavia, questo si servì di lui per compiere pratiche di [[divinazione]], in particolare connessi con la [[Negromanzia|necromanzia]] e la [[cristallomanzia]], ma la mancata abilità del piccolo Giovanni lo fece presto escludere. A posteriori, si dice molto sollevato e ringrazia il [[Dio|Signore]], dal momento che tutti coloro che hanno messo in atto questi tipi di pratiche si sono ritrovati a doverle rinnegare e cercare soccorso in seno a ordini religiosi. È tipico di Giovanni dare aneddoti personali per dare degli ''exempla'': in questo caso voleva illustrare la teoria della pratica magica e sottolinearne il pericolo. Leggendo le sue opere, bisogna sempre ricordare che la sua volontà, quando parla di sé, non è quella di dare elementi autobiografici, quanto piuttosto quello di fornire un ''exemplum'', il cui valore è rafforzato dalla diretta esperienza di chi lo racconta<ref>Christophe Grellard-Frédérique Lachaud, ''Introduction'', in ''A Companion to John of Salisbury'', cur. Frédérique Lachaud - Christophe Grellard, Leiden-Boston, 2015, pp. 2-4.</ref>.
La prima data certa della vita di Giovanni è il 1136, identificata da lui come l’anno successivo alla morte del re [[Enrico I d'Inghilterra|Enrico I]]: in quell’anno, egli lasciò la sua terra natia, l’[[Inghilterra]], e si trasferì a [[Parigi]] per compiere gli studi superiori. Nella carriera scolastica di Giovanni si vede bene una delle caratteristiche tipiche del [[XII secolo]], cioè il viaggiare per motivi di studio. È importante sottolineare come questa “geografia dell’educazione” venisse a crearsi soprattutto grazie alla fama dei maestri che attraevano gli studenti dall’estero, nello specifico nella direzione dall’Inghilterra alla [[Francia]]. Nel XII secolo, il corso di studi superiori, che iniziava attorno ai 15 anni, prevedeva l’insegnamento delle sette [[arti liberali]], che erano divise nelle materie di base del ''[[Trivio|trivium]]'' ([[grammatica]], [[retorica]] e [[dialettica]]) e nelle materie più avanzate del ''[[Quadrivio|quadrivium]]'' ([[aritmetica]], [[musica]], [[geometria]] e [[astronomia]]): nonostante le prime siano considerate propedeutiche alle seconde, non ci sono evidenze che dimostrano che vadano studiate in quest’ordine, come è evidente nel caso di Giovanni stesso. In ogni caso, la materia principe che doveva essere studiata come ultima, ma più importante, era sicuramente la [[teologia]]. A Parigi iniziò dunque a studiare la dialettica sotto la guida di [[Pietro Abelardo]], nello specifico sul [[Monte di Santa Genoveffa]], dove sarebbe poi sorta l’[[Università]]<ref>Cédric Giraud-Constant Mews, ''John of Salisbury and the
L’anno successivo, nel 1137, Abelardo lasciò Parigi e Giovanni iniziò a seguire le lezioni di [[Alberico di Reims]] e [[Roberto di Melun]], fino a quando, nel 1138-1139 anche loro lasciarono la città; egli seguì quindi le lezioni di [[grammatica]] di [[Guglielmo di Conches]], che gli fu insegnante fino al 1141. Non è molto chiaro dove Giovanni seguì le lezioni di Guglielmo, se a [[Chartres]] o a [[Parigi]], e non si può dare una risposta definitiva: la soluzione più prudente è ammettere l’ignoranza in merito, dato che egli non ci dice esplicitamente dove compì questi studi. Dopo il 1141 ritornò allo studio della grammatica sotto Riccardo Vescovo, della [[retorica]] sotto [[Teodorico di Chartres]] e Pietro Elia e delle arti del quadrivio sotto Hardewin il Germanico. Questi sono anche gli anni in cui Giovanni stringe amicizie molto importanti. Nel 1141, sicuramente a Parigi, sopraggiunse per lui un periodo di ristrettezza economica, che lo obbligò a fare da tutore ai figli di famiglie aristocratiche, una pratica frequente a cui gli studenti dovevano ricorrere per pagarsi gli studi se non erano di famiglie di estrazione elevata. Contemporaneamente tornò a studiare la dialettica fino al 1142 con [[Gilberto Porretano]] e la teologia, in particolare con [[Robert Pullen|Roberto Pullen]] prima e con Simone di Poissy poi, fino al 1147<ref>Olga Weijers, ''The chronology of John of Salisbury’s studies in France (Metalogicon, II.10)'', in ''The World of John of Salisbury'', Oxford, 1984, pp.109-116.</ref>.
È Giovanni stesso che in ''[[Metalogicon]]'' II,10 ci racconta dei suoi studi e dei suoi insegnanti, non tanto per informarci della cronologia dei suoi studi o del funzionamento delle scuole, quanto per mostrare ciò che costituisce una buona educazione, cioè imparare da maestri diversi, non limitarsi ad una sola disciplina e riconsiderare ciò che si pensa di sapere<ref>Giraud- Mews, ''John of Salisbury and the
=== Giovanni al servizio di Canterbury ===
Fu probabilmente tramite la mediazione dell’amico Pietro di Celle<ref>Ivi, p.12.
Quello che è certo è che Giovanni di Salisbury fu presente al Concilio di Reims del 1148, indetto da papa [[Papa Eugenio III|Eugenio III]] nella [[Cattedrale di Reims|Chiesa di Santa Maria]] a [[Reims]], probabilmente già al seguito di Teobaldo, il quale si recò nonostante l’esplicito veto di re Stefano: Giovanni stesso nei capitoli 8, 9 e 12 della sua ''[[Historia pontificalis|Historia Pontificalis]]'', scritta anni dopo, diede un resoconto attendibile delle fasi del concilio e del Concistorium, durante il quale venne discusso il caso del maestro Gilberto Porretano, sospettato di [[eresia]] per la sua dottrina trinitaria<ref>Maria Lodovica Arduini, ''«Sola ratione» in Giovanni di Salisbury,'' Rivista di Filosofia Neoscolastica 89, (1997), pp. 243-245.</ref>.
Giovanni entrò alla corte di Teobaldo come intellettuale brillante, ma alla fine dei suoi studi era piuttosto povero e senza una rete familiare influente a sostenerlo. Non conosceva le minuzie dell’amministrazione e della politica di corte e probabilmente non aveva mai compiuto studi di diritto: all’inizio, la sua posizione a [[Canterbury]] non fu ben definita; tuttavia, il suo non è un caso isolato, dal momento che la maggior parte degli uomini al seguito dell’arcivescovo non avevano un incarico o un titolo preciso. Ciò è rivelatore di quello che l’amministrazione della Chiesa era all’epoca, un’attività di non specialisti e dove molte nuove pratiche giudiziarie e legali si stavano sviluppando: un contesto adatto a Giovanni, che non sembra essere specializzato in nessuno di questi campi<ref>Julie Barrau, ''John of Salisbury as Ecclesiastical Administrator'', in ''A Companion to John of Salisbury,'' cit., pp. 109-111.</ref>.
Non sappiamo cosa fece e dove trascorse effettivamente il 1148: forse il primo anno alla corte di Teobaldo venne da lui impiegato per apprendere il mestiere ed effettuare i primi studi giuridici. È noto che, in un primo momento, l’attività principale di Giovanni fu quella del diplomatico, svolgendo missioni come inviato alla corte papale: lui stesso ci dice di aver attraversato le [[Alpi]] dieci volte per visitare la [[Corte pontificia|curia papale]]. Dal novembre 1149 Giovanni intraprese una serie di missioni diplomatiche in [[Italia]], grazie alle quali conobbe personalità importantissime: l’incontro e l’amicizia più importante di tutti fu certamente Nicola Breakspear, che divenne papa [[Papa Adriano IV|Adriano IV]] nel 1154<ref>Probabilmente Giovanni sperava che l’amico, diventato papa, lo promuovesse cardinale, tuttavia, Andriano IV morì precocemente nel 1159.</ref>. In generale, gli anni che vanno dal 1147 al 1156 sono per Giovanni per lo più anni itineranti, dal momento che viaggiò tra [[Reims]], [[Roma]], [[Puglia]], [[Ferentino]], [[Segni (Italia)|Segni]], [[Benevento]], ma sempre da [[Canterbury]]<ref>Arduini, ''«Sola ratione» in Giovanni di Salisbury,'' cit., pp. 243-247.</ref>. Dei suoi anni di familiarità con le questioni papali ha lasciato testimonianza nell’''[[Historia pontificalis|Historia Pontificalis]]'', anche se la narrazione si interrompe all’inizio del 1150. Gli anni passati vicino ai papi [[Papa Eugenio III|Eugenio III]] e [[Papa Adriano IV|Adriano IV]] gli furono certamente utili per la sua posizione intellettuale e sociale, ma guastarono i rapporti con il re [[Enrico II d'Inghilterra|Enrico II]].
Nel 1154 all’attività di diplomatico, si aggiunse, ma non si sostituì quella di segretario di Teobaldo, dovendo realizzare corrispondenze su questioni relative agli affari ecclesiastici: questo fu un incarico che trattene maggiormente Giovanni a Canterbury. Ciò si evince dal numero di lettere redatte da Giovanni per conto dell’arcivescovo che andò ad intensificarsi proprio a partire da quell’anno. Tali lettere documentano la crescente ondata di appelli a [[Roma]]<ref>Barrau, ''John of Salisbury as Ecclesiastical Administrator'', in ''A Companion to John of Salisbury,'' cit., pp. 109-115.</ref>.
Riga 57:
Nel 1156 Giovanni iniziò a perdere il favore e l’appoggio del re Enrico II, scatenando la sua ira: in quell’anno, infatti, Giovanni fu a [[Benevento]] con Adriano IV e potrebbe essere caduto in disgrazia in seguito al suo intervento nella [[questione irlandese]], rivelando quindi l’importanza di Giovanni come attore politico. Giovanni sembra avere il ruolo di rappresentante di Teobaldo presso il nuovo papa e l’inviato del re per gli affari più delicati. In questo periodo Giovanni considerò l’esilio, tuttavia, consigliato dai suoi amici, ci rinunciò, e si rivolse al segretario di [[Tommaso Becket|Thomas Becket]], che in quel periodo ricopriva la posizione di [[cancelliere]] del re, sperando in un’intercessione a suo favore. Sia il fatto che Giovanni non scrisse direttamente a Becket sia il fatto che questo non fece nulla per aiutare Giovanni dimostra che tra di loro non c’era il rapporto di amicizia che studiosi precedenti hanno voluto attribuire ai due<ref>Grellard- Lachaud, ''Introduction'', in ''A Companion to John of Salisbury,'' cit., pp. 9-10.</ref>.
Giovanni trascorse almeno otto mesi lontano dagli affari di Canterbury e questo periodo di ''[[Ozio|otium]]'' obbligato portò, nel 1159, alla conclusione delle sue opere maggiori, il ''[[Policraticus]]'' e il ''[[Metalogicon]]'', entrambi dedicati a [[Tommaso Becket|Thomas Becket]], che fino alla sua elezione all’arcivescovato di Canterbury fu cancelliere di [[Enrico II d'Inghilterra|Enrico II]]. La dedica al futuro arcivescovo è stata a lungo considerata come una prova del rapporto intimo tra i due; tuttavia, essa cela un significato ben diverso: dedicare consigli a persone potenti e ben posizionate non indica l’approvazione del loro comportamento, piuttosto il contrario, dal momento che le ostentate lodi servono a sottintendere critiche della condotta del dedicatario. Nel medesimo periodo di tempo sembra aver anche portato a compimento l’''[[Entheticus de dogmate philosophorum e Entheticus ad Policraticum|Entheticus de dogmate philosophorum]]'', un poema di 926 [[Distico elegiaco|distici elegiaci]].
Non si sa se e quando Giovanni si riconciliò con il re, tuttavia, quando lo stato di salute di Teobaldo peggiorò gravemente, il suo ruolo a Canterbury diventò sempre più di primo piano, segno della grande fiducia che l’arcivescovo riponeva in lui: a Becket stesso, nel ''Policraticus'', dice che spesso agiva al posto del primate d’Inghilterra, assumendosi il fardello di tutti gli affari ecclesiastici. Fino all’aprile del 1161, quando sopraggiunse la morte di Teobaldo, Giovanni mostrò un profondo coinvolgimento negli affari di Canterbury. Fu lui stesso a redigere la lettera d’addio per Enrico II e chiedergli di scegliere un successore<ref>Cary J. Nederman, ''John of Salisbury'', Tempe, 2005, pp. 19-28.</ref>.
Riga 66:
Giovanni, pare su richiesta di Becket, scrisse la ''Vita Anselmi'': l’arcivescovo progettava la canonizzazione del suo predecessore, [[Anselmo d'Aosta|Anselmo d’Aosta]], al [[Concilio di Tours (1163)|Concilio di Tours]] nel maggio 1163. In ogni caso, pare che le attività di Giovanni nel corso della crisi della Chiesa inglese furono marginali e separate dalla causa di Becket.
Tra la fine del 1163 e l’inizio del 1164 Giovanni lasciò l’[[Inghilterra]] e si recò in [[Francia]]: dalla sua corrispondenza la motivazione di tale allontanamento dalla patria risulta piuttosto ambigua e oscura. Da un lato, Giovanni suggerisce di star seguendo le istruzioni dategli da Thomas Becket stesso, incontrandosi con il conte Filippo di Amiens, dal quale è ottenuta una promessa di sostegno nel caso in cui l’arcivescovo fosse costretto all’[[esilio]]; allo stesso modo, Giovanni andò in visita al re di Francia [[Luigi VII di Francia|Luigi VII]], cercando il sostegno reale e il patrocinio alla causa di Canterbury. Giovanni figurerebbe, quindi una figura a sostegno di Becket per la sua vasta rete di conoscenze politiche al fine di fornire un resoconto a favore di Canterbury. Contemporaneamente, tuttavia, Giovanni motiva l’esilio come causato da una caduta in disgrazia presso il re: il ''[[Policraticus]]'' non era certamente favorevole a Enrico II e Giovanni aveva alla corte la reputazione di uno strenuo difensore dei diritti della Chiesa e del suo arcivescovo. Giovanni dovette scontrarsi con esigenze di natura economica, come lamenta lui stesso nelle lettere. Rimase in esilio in Francia fino al 1170, trattenendosi quasi esclusivamente presso l’amico Pietro di Celle, abate di [[Cattedrale di Reims|Saint-Remi]] a [[Reims]]. Fu in questi anni di esilio che probabilmente Giovanni portò a termine l’''[[Historia pontificalis|Historia Pontificalis]]''<ref>Karen Bollermann-Cary J. Nederman, ''John of Salisbury and Thomas Becket,'' in ''A Companion to John of Salisbury,'' cit., pp. 74-81.</ref>.
Nel 1164 [[Tommaso Becket|Thomas Becket]] rifiutò di firmare le [[Costituzioni di Clarendon]] impostagli dal re: [[Enrico II d'Inghilterra|Enrico II]] cercava di ridurre i poteri della Chiesa in Inghilterra e, tra le varie clausole, imponeva che gli uomini di Chiesa dovessero essere processati, oltre che da un tribunale ecclesiastico, anche da un tribunale laico. Inoltre, le nomine più importanti della Chiesa dovevano essere approvate dal re. Per questa ragione, Thomas Becket e i suoi sostenitori furono mandati in esilio. L’arcivescovo trovò rifugio in Francia prima nell’[[abbazia di Pontigny]], poi nell’[[abbazia di Sainte Colombe]] a [[Sens]], entrambe località piuttosto distanti da [[Reims]], dove viveva Giovanni: si può affermare con abbastanza certezza che i due trascorsero gli anni in esilio lontani, scambiandosi molte lettere, e ciò appare come un’ulteriore dimostrazione che Giovanni fosse un servitore di Canterbury, non un assistente personale di Becket. L’atteggiamento di Giovanni, nei primi anni dell’esilio, di Becket risultò essere piuttosto ambiguo, dal momento che in più occasioni cercò il confronto e il colloquio con il re per ottenere il suo perdono e poter rientrare dall’esilio. Allo stesso modo, Giovanni, in diverse occasioni, si rivolse a Becket, invitandolo alla moderazione: in questa prima fase, il conflitto tra i due sembrava essere, agli occhi del nostro, un conflitto tra due personalità e non riteneva che potesse essere coinvolta tutta la Chiesa inglese<ref>Nederman, ''John of Salisbury'', cit., pp. 28-34.</ref>.
Un cambiamento significativo nel pensiero e nella posizione di Giovanni si registra a partire dal 1166: nell’aprile-maggio di quell’anno Giovanni incontrò re Enrico, ma fu proprio con questo incontro che si rese conto che in gioco c’era la questione della ''libertas ecclesiae'', la libertà della Chiesa. Enrico si diceva pronto a perdonare Giovanni solo a patto che egli giurasse fedeltà alla corona, rinnegando quindi la sua fedeltà a Canterbury. Giovanni si rese così finalmente conto del controllo che Enrico sperava di imporre sulla Chiesa inglese, interferendo con il buon ordine e la libertà, chiedendo ai suoi sostenitori lealtà alla corona piuttosto che alle gerarchie ecclesiastiche<ref>Ivi, pp. 33-34.</ref>. Come risulta in molti momenti della sua vita, la fermezza e coerenza di Giovanni non gli permisero di agire contro i suoi stessi principi. Fu a questo punto che Giovanni iniziò ad impegnarsi più attivamente per la causa di Becket, scrivendo, nel 1166, un numero di corrispondenze di gran lunga maggiore rispetto a quello degli anni precedenti e si servì del cosiddetto “linguaggio della [[persecuzione]]” per ritrarre la lotta di [[Tommaso Becket|Thomas Becket]] e Enrico II come una lotta tra bene e male: la causa di Becket viene presentata come una causa di [[Cristo]], la sofferenza da lui patita viene avvicinata alla sua [[Passione di Gesù|Passione]], mentre coloro che lo avversano sono rappresentati come gli [[Ebrei]] che avevano messo in croce [[Gesù]]. Giovanni, quindi, non contempla più alcun negoziato con il re<ref>John McLoughlin, ''The language of persecution,'' in ''Persecution and toleration'', ed. Shield, Studies in Church History 21, 1984, pp. 73-87.
Fino al 1170 produsse circa centocinquanta lettere, tutte collegate alla promozione della posizione dell’arcivescovo, e le sue vaste conoscenze gli furono utili per attuare una efficace propaganda. Nel 1167 e nel 1169 Giovanni viaggiò per condurre incontri con i legati papali incaricati di risolvere la disputa; nel 1169 Thomas Becket ed Enrico II erano sottoposti ad una grande pressione sia da parte dei signori ecclesiastici che temporali di tutta [[Europa]] per raggiungere un accordo. L’accordo, a fatica, fu raggiunto solo nel luglio del 1170, accordo che permise a coloro che erano in esilio di poter tornare in [[Inghilterra]].
Riga 87:
Fin da subito Giovanni si preoccupò, a questo scopo, di attirare l’attenzione sul suo legame con l’[[arcivescovo]] [[martire]] nelle sue lettere dopo il 1176, riferendosi a sé stesso come ''quondam clericus beati Thomae martiris, divina dignitatione et meritis beati martiri Thomae, Carnotensis ecclesiae minister humilis'' (''Un tempo chierico di san Tommaso martire e ora per grazia di Dio e per i meriti del beato martire Tommaso, umile servitore della chiesa di Chartres)''.
Se si studia il [[Cartulario (registro)|cartulario]] di [[Chartres]], Giovanni viene esaltato per il fatto che indossava il [[cilicio]], ma soprattutto per il dono di due [[Reliquia|reliquie]] alla cattedrale: una fialetta contenente il sangue di Becket e un coltellino (o una lama) di sua proprietà. Giovanni stesso, oltre al dono delle reliquie in sé, si serve della sua penna per narrare dei primi [[Miracolo|miracoli]] attribuiti a queste reliquie, il più precoce e importante dei quali è rappresentato dalla Lettera 325, datata tra il 1177 e il 1179 ed indirizzata all’arcivescovo di Canterbury [[Riccardo di Dover]]. Giovanni ammette il possesso della reliquia di Becket e narra la sua partecipazione diretta ad un miracolo: Pietro, uno scalpellino locale derideva la reverenza dei suoi compagni di lavoro per Becket e la gratitudine per i suoi presunti miracoli. A causa della pronuncia di questa frase blasfema, Pietro fu colto da una grave malattia, definito come il primo miracolo compiuto dal santo in questo racconto. La madre e gli amici dell’ammalato chiesero l’aiuto di Giovanni, che si affrettò a soccorrerlo. Tentò prima di curarlo con l’intervento di
Ci sono anche prove documentarie che testimoniano che, in termini di impegno pratico, Giovanni fu coinvolto in una serie di attività a favore della comunità, della [[diocesi]] e della Chiesa stessa nei suoi anni alla guida di [[Chartres]]: è stato possibile, infatti, raccogliere più di venti atti diversi di Giovanni come vescovo di Chartres in soli quattro anni, rendendolo tra i [[Prelato|prelati]] più attivi della sua generazione e confutando il giudizio negativo attribuitogli da certi studiosi, come [[vescovo]] sedentario, disinteressato alla cura della sua cattedrale. Le azioni di Giovanni in campo amministrativo vedono il suo intervento diretto su tre ambiti: come [[Vescovo|vescovo diocesano]], come [[Legato pontificio|delegato pontificio]] e come arbitro a pieno titolo.
Nel 1179 partecipò attivamente al [[Concilio Lateranense III|Terzo Concilio Laterano]], intervenendo contro la creazione di nuove leggi, cosa che divenne argomento di discussione. Questo fu l’ultimo viaggio a [[Roma]] di Giovanni, che ci ricorda quanto fosse stato coinvolto, fin dai tempi di papa [[Papa Eugenio III|Eugenio III]], nella crescente importanza dei papi nelle politiche ecclesiastiche e secolari, fatto attestato anche dall’''[[Historia
Giovanni morì il 25 ottobre 1180 a Chartres e fu sepolto nella vicina abazia di [[Nostra Signora di Josaphat]], dov’è tuttora. Il [[necrologio]] di [[Chartres]] descrive Giovanni come un buon vescovo secondo gli standard dell’epoca, una figura che aveva a cuore gli interessi della sua Chiesa dal momento che ne protesse i possedimenti terreni e ne accrebbe la sua ricchezza spirituale e materiale soprattutto con le [[Reliquia|reliquie]], ma con il lascito della sua [[biblioteca]]<ref>Barrau, ''John of Salisbury as Ecclesiastical Administrator'', in ''A Companion to John of Salisbury,'' cit., pp. 129-143.</ref>.
Riga 102:
* '''''[[Policraticus]] -''''' il ''Policraticus'', o ''De nugis curialium et vestigiis philosophorum'', è un trattato politico in otto libri, dedicato a Thomas Becket e scritto fra il 1156 e il 1159, nel quale sono raccolte alcune tra le più importanti riflessioni politiche di Giovanni. L’autore infatti sviluppa un’analisi dei rapporti tra lo [[Stato]] e la [[Chiesa cattolica|Chiesa]] e una trattazione sui doveri del [[re]], collegate a una discussione sulla figura del [[tiranno]]. L’opera contiene inoltre un’analisi e una critica delle abitudini dei cortigiani e della [[Epicureismo|filosofia epicurea]]<ref>Cary J. Nederman, Policraticus, Cambridge, 1990, pp. XV-XXVI.</ref>. È un testo caratterizzato da un ampio uso di citazioni classiche e bibliche, [[Exemplum|exempla]], [[Aneddoto|aneddoti]] e descrizioni ironiche e vivaci<ref>''Giovanni di Salisbury Policraticus. L'uomo di governo nel pensiero medievale,'' trad. Maria Teresa Fumagalli Beonio Brocchieri, comm. Luca Bianchi - Paola Feltrin, Milano, 1985, p. 26.</ref>.
* '''''[[Metalogicon]] -''''' è un trattato di [[filosofia]] in [[prosa]] costituito da quattro libri, la parte più consistente dei quali è occupata dal commento alle [[Organon|opere logiche]] di [[Aristotele]] e in cui viene espressa la concezione filosofica dell’autore; viene terminato insieme al ''Policraticus'' nel 1159.
=== Opere minori ===
* '''''[[Historia pontificalis]]''''' - opera [[Storiografia|storiografica]] in cui sono riportati gli eventi occorsi tra il 1148 e il 1152 dal punto di vista della [[Corte pontificia|curia papale]].
* '''''[[Epistole (Giovanni di Salisbury)|Lettere]]''''' – giunte in due raccolte separate sia in quanto la loro tradizione manoscritta è differente sia in quanto risalenti a due differenti periodi della sua vita: il primo è il suo operato come segretario di [[Teobaldo di Bec]] tra 1148 e 1161 e il secondo il lavoro alle dipendenze di [[Tommaso Becket|Thomas Becket]] tra il 1163 e la [[canonizzazione]] del [[martire]].
* '''''[[Vita Anselmi]]''''' – composta nel 1163 in occasione della richiesta di Thomas Becket per la canonizzazione di [[Anselmo d'Aosta|Anselmo d’Aosta]]; nella narrazione della vita si basa sugli scritti di [[Eadmero di Canterbury|Eadmero]], monaco e biografo di Anselmo.
* '''''[[Vita Thomae]]''''' – composta tra il 1176 e il 1179 come introduzione per la raccolta di materiali su [[Tommaso Becket|Thomas Becket]] realizzata da [[Alano di Lilla|Alano di Lille]]; si tratta di una compilazione in cui viene narrata la vita del santo in modo piuttosto scarno e banale.
* ''[[Entheticus de dogmate philosophorum e Entheticus ad Policraticum|'''Entheticus maior e minor''']]'' - si tratta di due poemi in [[Distico elegiaco|distici elegiaci]] composti prima delle sue opere maggiori, che costituiscono le prime espressioni scritte del pensiero di Giovanni di Salisbury, il quale poi verrà ampliato nel ''[[Metalogicon]]'' e nel ''[[Policraticus]]''
== Edizioni critiche ==
Riga 120:
* ''The Letters of John of Salisbury'', vol. 2, ''The Later Letters'' (1163-1180), ed. W. J. Millor and C. N. L. Brooke, Oxford, 1979.
* Eadmero e Giovanni di Salisbury, ''Vite di Anselmo d'Aosta,'' Milano, Jaca Book 2009.
* ''Giovanni di Salisbury, Anselmo e Becket, due vite'', ed. Inos Biffi, Milano 1990, pp.
* ''Anselm and Becket. Two Canterbury Saints’ Lives, by John of Salisbury'', trans. R. E. Pepin, Toronto 2009, pp.
* ''Materials for the History of Thomas Becket, Archibishop of Canterbury'', ed. J. C. Robertson and J. B. Sheppard, London 1875-85, vol. 2, pp.
* ''Entheticus maior et minor'', ed. Jan van Laarhoven, Leiden 1987, vol. 1 pp.
* ''The Entheticus of John of Salisbury : A Critical Text'', ed. R. Pepin, in ''Traditio'' 31 1975, pp.
== Traduzioni ==
Riga 135:
* ''John of Salisbury, The Metalogicon : A Twelfth-Century Defense of the Verbal and Logical Arts of the Trivium'', trans. D. McGarry, Berkeley, 1955<sup>1</sup>; Philadelphia, 2009<sup>2</sup>.
* ''Metalogicon'', trans. J. B. Hall, in ''Corpus Christianorum in Translation'', 2013, Turnhout.
== Genealogia episcopale ==
La [[genealogia episcopale]] è:
* Vescovo [[Maurice de Sully]]
* Vescovo Giovanni di Salisbury
== Note ==
Riga 143 ⟶ 148:
=== Biografia ===
* Maria Lodovica Arduini, ''«Sola ratione» in Giovanni di Salisbury,'' in ''Rivista di Filosofia Neoscolastica,'' 89. (1997), pp.
* Maria Lodovica Arduini, ''Contributo alla ricostruzione biografica di Giovanni di Salisbury,'' in ''Rivista di Filosofia Neoscolastica,'' 90, (1998), pp.
* Frank Barlow, ''John of Salisbury and his brothers,'' Journal of Ecclesiastical History, 46, (1995), pp.
* Julie Barrau, ''John of Salisbury as Ecclesiastical Administrator'', in ''A Companion to John of Salisbury,'' a cura di Frédérique Lachaud - Christophe Grellard, Leiden-Boston, 2015, pp.
* Karen Bollermann, Cary J. Nederman, ''The «Sunset Years»: John of Salisbury as Bishop of Chartres and the Emergent Cult of St. Thomas Becket in France,'' Viator 45, 2 (2014), pp.
* Karen Bollermann-Cary J. Nederman, ''John of Salisbury and Thomas Becket,'' in ''A Companion to John of Salisbury,'' a cura di Frédérique Lachaud - Christophe Grellard, Leiden-Boston, 2015, pp.
* Mario Dal Pra, ''Giovanni di Salisbury'', Milano,1951.
* Anne Duggan, ''John of Salisbury and Thomas Becket'', in ''The World of John of Salisbury'', a cura di Michael Wilks, Oxford, 1984, pp.
* Gian Carlo Garfagnini, ''L’attività storico-filosofica nel XII secolo: Giovanni di Salisbury,'' in ''Da Chartres a Firenze. Etica, politica e profezia fra XII e XV secolo Firenze-Pisa'', a cura di Gian Carlo Garfagnini, Istituto nazionale di studi sul Rinascimento Edizioni della Normale, 2016 (Clavis 4), pp.
* Cédric Giraud-Constant Mews, ''John of Salisbury and the
* Christophe Grellard-Frédérique Lachaud, ''Introduction'', in ''A Companion to John of Salisbury,'' a cura di Frédérique Lachaud - Christophe Grellard, Leiden-Boston, 2015, pp.
* John McLoughlin, ''The language of persecution,'' in ''Persecution and toleration'', ed. Shield, Studies in Church History 21, 1984, pp.
* Cary J. Nederman, ''John of Salisbury,'' Tempe, 2005.
* Alan Piper, ''New evidence for the Becket correspondence and John of Salisbury’s letters,'' in ''The World of John of Salisbury'', a cura di Michael Wilks, Oxford, 1984, pp.
* Clement C. J. Weeb, ''John of Salisbury'', New York, 1931.
* Olga Weijers, ''The chronology of John of Salisbury’s studies in France (Metalogicon, II.10)'', in ''The World of John of Salisbury'', a cura di Michael Wilks, Oxford, 1984, pp.
==== ''Policraticus'' ====
* Karen Bollermann - Cary J. Nederman, ''John of Salisbury and Thomas Becket'', in ''A companion to John of Salisbury'', cur. Christophe Grellard - Frédérique Lauchaud, Leiden-Boston, 2015.
* John Brückmann - Cary J. Nederman, ''Aristotelianism in John of Salisbury’s Policraticus'', Journal of the History of Philosophy 21 (1983), pp.
* Catherine Campbell - Cary J. Nederman, ''Priests, Kings, and Tyrants: Spiritual and Temporal Power in John of Salisbury's Policraticus'', Speculum, 66, (1991), n. 3, pp.
* Saverio Desideri, ''La institutio Trajani'', Genova, 1958.
* Gianni Dotto, ''Logica ed etica in Giovanni di Salisbury'', Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia. Università degli Studi di Perugia 18 (1980–1), pp.
* Paolo Esposito, ''Un esempio della ricezione di Lucano nel Medioevo: Giovanni di Salisbury'' in ''«Apis Matina». Studi in onore di Carlo Santini,'' cur. Aldo Setaioli, Trieste, 2016, pp.
* Gian Carlo Garfagnini, ''Legittima «potestas» e tirannide nel «Policraticus» di Giovanni di Salisbury. Riflessioni sulla sensibilità di un «clericus» per i problemi storico-politici,'' in ''Da Chartres a Firenze. Etica, politica e profezia fra XII e XV secolo,'' G. C. Garfagnini, Firenze-Pisa, 2016, pp.
* Judith A. Green, ''Discourses of Power in Early Twelfth-Century England: How New Were the Ideas of John of Salisbury?'' in ''Jean de Salisbury, nouvelles lectures, nouveaux enjeux,'' cur. Christophe Grellard - Frédérique Lauchaud, Firenze, 2018.
* Rossana E. Guglielmetti, ''«Descripti» contaminati a catena e altre perturbazioni. L'esperienza del «Policraticus» di Giovanni Salisbury'' in ''Prassi ecdotiche. Esperienze editoriali su testi manoscritti e testi a stampa''. cur. Paolo Chiesa - Alberto Cadioli, Milano, 2008, pp.
* Rossana E. Guglielmetti, ''I ripensamenti di Giovanni di Salisbury: varianti d'autore nel «Policraticus»,'' Studi medievali 59 (2018), pp.
* Rossana E. Guglielmetti, ''La tradizione manoscritta del «Policraticus» di Giovanni di Salisbury. Primo secolo di diffusione,'' pref. G. Orlandi, Firenze, 2005, pp.
* Rossana E. Guglielmetti, ''Les variantes d'auteur du «Policraticus» et les débuts de sa tradition manuscrite,'' in ''Jean de Salisbury, nouvelles lectures, nouveaux enjeux,'' cur. Christophe Grellard - Frédérique Lauchaud, Firenze, 2018, pp.
* Rossana E. Guglielmetti, ''Varianti d'autore nel Metalogicon e nel Policraticus di Giovanni di Salisbury,'' Filologia mediolatina 11 (2004), pp.
* Laure Hermand-Schebat, ''John of Salisbury and Classical Antiquity'' in ''A companion to John of Salisbury'', cur. Christophe Grellard - Frédérique Lauchaud, Leiden-Boston, 2015.
* Jan Van Laarhoven, ''Thou Shalt not Slay a Tyrant! The So-called Theory of John of Salisbury,'' in ''The World of John of Salisbury'' cur. Michael Wilks, Oxford, 1984.
* Jan Van Laarhoven, ''Titles and subtitles of the Policraticus: A Proposal'', Vivarium 32 (1994), pp.
▲* Jan Van Laarhoven, ''Titles and subtitles of the Policraticus: A Proposal'', Vivarium 32 (1994), pp. 131-160.
* Frédérique Lachaud'', Filiation and Context'' in ''A companion to John of Salisbury'', cur. Christophe Grellard - Frédérique Lauchaud, Leiden-Boston, 2015.
* Hans Liebeschütz, ''John of Salisbury and Pseudo-Plutarch,'' Journal of Warburg and Courtlaud Institutes 6 (1943), pp.
* Hans Liebeschütz, ''Medieval humanism in the life and writings of John of Salisbury'', Nendeln, 1968.
* Amnon Linder, ''The Knowledge of John of Salisbury in the Late Middle Ages'', Studi medievali 18, (1977).
*
* Janet
* Peter von Moos, ''The Use of «exempla» in the «Policraticus» of John of Salisbury'', in ''The World of John of Salisbury'' cur. Michael Wilks, Oxford, 1984.
* Cary J. Nederman, ''A Duty to Kill: John of Salisbury’s Theory of Tyrannicide'', Review of Politics 50 (1988), pp.
▲* Peter von Moos, ''The Use of «exempla» in the «Policraticus» of John of Salisbury'', in ''The World of John of Salisbury'' cur. Michael Wilks, Oxford, 1984.
▲* Cary J. Nederman, ''A Duty to Kill: John of Salisbury’s Theory of Tyrannicide'', Review of Politics 50 (1988), pp. 365-389.
* Cary J. Nederman, ''John of Salisbury’s Political Theory'', in ''A companion to John of Salisbury'', cur. Christophe Grellard - Frédérique Lauchaud, Leiden-Boston, 2015.
* Ronald E. Pepin, ''John of Salisbury as a Writer'' in ''A companion to John of Salisbury'', cur. Christophe Grellard - Frédérique Lauchaud, Leiden-Boston, 2015.
* Richard H. Rouse - Mary A. Rouse, ''John of Salisbury and the Doctrine of Tyrannicide'', Speculum, 42 (1967), pp.
* Avrom Saltman, ''John of Salisbury and world of the old testament'', in ''The World of John of Salisbury'' cur. Michael Wilks, Oxford, 1984.
* Tilman Struve, ''The Importance of the Organism'', in ''The World of John of Salisbury'' cur. Michael Wilks, Oxford, 1984.
Riga 205 ⟶ 204:
* Pierfrancesco De Feo, ''In difesa del pensiero: il Metalogicon di Giovanni di Salisbury'', Roma, Città nuova, 2022.
* Christophe Grellard-Frédérique Lachaud, ''A companion to John of Salisbury'', Leiden Boston, Brill, 2015.
* Rossana E. Guglielmetti, ''Varianti d’autore del Metalogicon e nel Policraticus'', in ''Filologia mediolatina'' IX, 2004, pp.
* Rossana E. Guglielmetti, ''I ripensamenti di Giovanni di Salisbury: varianti d’autore nel Policraticus'', in ''Studi Medievali'' LIX, fasc. II, 2018, pp.
* Cary J. Nederman, ''John of Salisbury'', Tempe, 2005, pp.
* Rodney Thomson, ''What is Entheticus'' in ''The World of John of Salibsury'', a cura di Michael Winks, Oxford, 1984, pp.
== Altri progetti ==
Riga 214 ⟶ 213:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{SEP|john-salisbury|John of Salisbury|Karen Bollermann e Cary Nederman}}
|