Corrado Miliani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: elenco puntato, come da manuale |
|||
(19 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Santo
|nome = Beato Corrado Miliani
|sesso = M
|immagine = Blessed Conrad of Ascoli.JPG
|didascalia =
|dimensione immagine =
|note = Religioso
|nato = [[Ascoli Piceno]], 18 settembre [[1234]]
|morto = [[Ascoli Piceno]], {{Calcola età3|1289|4|19|1234|9|18}}
|venerato da = Chiesa cattolica
|beatificazione = 30 agosto [[1783]] da [[papa Pio VII]]
|canonizzazione =
|santuario principale =
|ricorrenza = 19 aprile
|attributi =
|patrono di =
}}
{{Bio
|Nome = Corrado
|Cognome = Miliani o Migliani<ref name="ref_A">S. Andreantonelli, op. cit., pag. 167</ref>
|PostCognome = noto anche come '''Corrado d'Ascoli'''
|Sesso = M
Riga 11 ⟶ 28:
|GiornoMeseMorte = 19 aprile
|AnnoMorte = 1289
|Attività =
|Nazionalità = italiano
|
|Categorie=no
}}
== Biografia ==
[[File:Beato Corrado Miliani.jpg|thumb|upright=1.4|Corpo del Beato Corrado Miliani (o Migliani), custodito nell'urna presso la chiesa di San Francesco di [[Ascoli Piceno]]]]
Nacque da Francesco Miliani (o Migliani) ed Agnese di Marcello Saladini, [[nobildonna]] discendente dal ramo ascolano della famiglia Saladini, Conti di Rovetino.<br />Sebbene destinato per i suoi natali a diventare cavaliere, fin dalla prima adolescenza mostrò «''indizi di santità''»,<ref>G. Moroni, ''op. cit.'',
Fin qui la notizie tradizionalmente tramandate. La maggior parte delle notizie riferite alla sua persona provengono dal ''Compendium del “Processus b. Corradi”'' redatto da Luca Wadding, Annales - 1289, come additio nel Tomo IV, Lugduni, 1637,
Il culto del beato trovò l'approvazione e la conferma ufficiale
== Note ==
Riga 33 ⟶ 51:
* Giacinto Cantalamessa Carboni, ''Memorie intorno i letterati e gli artisti della città di Ascoli'', Ascoli, 1830
* P. Marcellino da Civezza, ''Storia universale delle Missioni Francescane'', vol. II, Roma, 1858
* Giuseppe Fabiani, ''Missionari Ascolani'',
* Antonino Franchi, ''Nicolaus Papa IV, 1288-1292 (Girolamo
* Antonino Franchi, ''Girolamo
* Raniero Giorgi, ''La grotta di S. Angelo e
* Francesco Antonio Marcucci, ''Saggio delle cose ascolane'', Teramo, 1766
*Giuseppe Marinelli, ''Dizionario Toponomastico Ascolano'' - ''La Storia, i Costumi, i Personaggi nelle Vie della Città'', Ascoli Piceno, D'Auria Editrice
* Francesco Antonio Migliani, ''Vita del Beato Corrado Migliani'', Macerata, per gli Grisei & Giuseppe Piccinini
*[[Gaetano Moroni]] Romano, ''[[Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica
* Bernardo Nardi, ''San Lorenzo in Carpineto e la grotta del Beato Corrado'', in Flash Ascoli N. 43, anno 1981, pp. 17–18;
* Francesco Onori, ''Una gloria ascolana'', in: “Il Missionario Francescano”, II (1934)
* Corrado Saladini, ''Memorie della Famiglia Saladini'', Ascoli Piceno, 1909
* Alfonso Schiaroli, ''B. Corrado
* Luigi Toccagni (prima traduzione italiana, a cura di), ''Storia generale delle Missioni Cattoliche dal XIII secolo sino a' nostri giorni del Barone Henrion, autore della storia univarsale della Chiesa'', Tomo I , Milano, presso l'Editore Carlo Turati, Tipografico – Libraio, anno 1845, pp. 135–136.
* {{DBI
|nome = CORRADO d'ascoli, beato
|nomeurl =
|autore = Roberto Rusconi
|anno = 1983
|pagine =
|volume = 29
|accesso = 28 luglio 2017
}}
== Voci correlate ==
*[[
== Altri progetti ==
Riga 55 ⟶ 81:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|cognome=Nardi|nome=Bernardo|url=http://www.enciclopediapicena.it/pdf/M_43-17-1981.pdf|titolo=Enciclopedia picena. S. Lorenzo in Carpineto e la grotta del Beato Corrado||accesso=30 maggio 2012|formato=pdf|sito=Flash Ascoli N. 43|pagina=17|anno=1981}}
*{{cita web|cognome=Nardi|nome=Bernardo|url=http://www.enciclopediapicena.it/pdf/M_43-18-1981.pdf|titolo=Enciclopedia picena. S. Lorenzo in Carpineto e la grotta del Beato Corrado||accesso=30 maggio 2012|formato=pdf|sito=Flash Ascoli N. 43|pagina=18|anno=1981}}
Riga 64 ⟶ 91:
[[Categoria:Beati italiani]]
[[Categoria:Francescani italiani]]
[[Categoria:Beati francescani]]
[[Categoria:Beati proclamati da Pio VII]]
|