Pyrola minor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: errori di battitura |
m Bot: elenco puntato, come da manuale |
||
(15 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|
|
|
|statocons=NE
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
<!-- CLASSIFICAZIONE APG IV -->
▲| specie= '''P. minor'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->▼
| biautore=[[Linneo|L.]]▼
| binome=Pyrola minor▼
| bidata= [[1753]]▼
▲<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
▲|FIL?=si
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5=[[Superasteridi]]
|clade6=
|clade7=
|clade8=
|ordineFIL=[[Ericales]]
|famigliaFIL=[[Ericaceae]]
|sottofamigliaFIL=[[Monotropoideae]]
|tribùFIL=[[Pyroleae]]
|sottotribùFIL=
|genereFIL=[[Pyrola]]
|specieFIL='''P. minor'''
▲<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
<!-- ALTRO: -->
|
|
''Braxilia minor''
''Braxilia parvifolia''
''Erxlebenia minor''
''Pyrola conferta''
''Pyrola minor'' var. ''conferta''
''Pyrola minor'' var. ''parviflora''
|
|
|
}}
La '''piroletta''' ('''''Pyrola minor''''' <small>[[Linneo|L.]],
La specie veniva un tempo ascritta alla famiglia [[Pyrolaceae]], [[taxon]] contraddistinto da piante di piccole dimensioni, erbacee, ma anche legnose alla base; gambo radicale non ramificato e privo di peli; fiori a calice o corolla avente un asse di simmetria radiale, 5 meri, in racemi terminali o isolati; sepali e petali saldati alla base (concresciuti) formanti una corolla o un calice indiviso.▼
== Etimologia ==
Riga 51 ⟶ 57:
== Descrizione ==
[[Pianta perenne]], alta
Fiorisce nei mesi di giugno e luglio.
Pianta poco comune, cresce nelle faggete sopra i 1000 metri e fiorisce nei mesi di Giugno e ▼
== Distribuzione e habitat ==
▲Pianta poco comune, cresce nelle faggete sopra i 1000 metri
==Tassonomia ==
▲La specie veniva un tempo ascritta alla famiglia [[Pyrolaceae]]<ref>{{cita libro|autore=Cronquist A. |titolo=An integrated system of classification of flowering plants |anno=1981 |editore=Columbia University Press |città=New York |url=https://books.google.com/books?id=EB6qflbmcrwC |isbn=9780231038805|lingua=en}}</ref>, [[taxon]] contraddistinto da piante di piccole dimensioni, erbacee, ma anche legnose alla base; gambo radicale non ramificato e privo di peli; fiori a calice o corolla avente un asse di simmetria radiale, 5 meri, in racemi terminali o isolati; sepali e petali saldati alla base (concresciuti) formanti una corolla o un calice indiviso.
== Note ==
Riga 61 ⟶ 71:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Cita web |url = https://www.itis.gov/servlet/SingleRpt/SingleRpt?search_topic=TSN&search_value=23760 |sito= Integrated Taxonomic Information System |titolo = Pyrola minor |accesso = 25 ottobre 2013}}
▲{{Portale|biologia|botanica}}
[[Categoria:Ericaceae]]
|