Gasparo Contarini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
cambiata immagine |
||
| (40 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Cardinale
|nome = Gasparo Contarini
|immagine = Gasparo Contarini (Monza).jpg
|larghezza = 250px
|didascalia = Ritratto del [[cardinale]] Contarini
|stemma =
|ruoliricoperti = * [[Cardinale|Cardinale diacono e presbitero]] di [[Santa Maria in Aquiro (diaconia)|Santa Maria in Aquiro]] <small>(1535)</small>
* [[Cardinale|Cardinale presbitero]] dei [[Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio (titolo cardinalizio)|Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio]] <small>(1535-1537)</small>
|nato=16 ottobre [[1483]] a [[Venezia]]▼
* [[Vescovo]] di [[Diocesi di Belluno-Feltre|Belluno]] <small>(1536-1542)</small>
|ordinato=giugno [[1537]]▼
* [[Cardinale|Cardinale presbitero]] di [[Santa Balbina (titolo cardinalizio)|Santa Balbina]] <small>(1537-1539)</small>
|nomvescovo=23 ottobre [[1536]] da [[papa Paolo III]]▼
* [[Amministratore apostolico]] di [[Antica diocesi di Salisbury|Salisbury]] <small>(1539-1542)</small>
|consacrato=17 febbraio [[1538]] da [[papa Paolo III]]▼
|creato=21 maggio [[1535]] da [[papa Paolo III]]▼
* [[Camerlenghi del Collegio Cardinalizio|Camerlengo del Collegio cardinalizio]] <small>(1540-1541)</small>
|deceduto={{Calcola età3|1542|8|24|1483|10|16}} a [[Bologna]]▼
* [[Legato apostolico]] di [[Legazione di Bologna (1540-1796)|Bologna]] <small>(1542)</small>
* [[Cardinale|Cardinale presbitero]] di [[Santa Prassede (titolo cardinalizio)|Santa Prassede]] <small>(1542)</small>
* [[Protettore del Santuario di Loreto]] (1538-1542)
▲|nato = 16 ottobre [[1483]] a [[Venezia]]
▲|ordinato = giugno [[1537]]
▲|nomvescovo = 23 ottobre [[1536]] da [[papa Paolo III]]
▲|consacrato = 17 febbraio [[1538]] da [[papa Paolo III]]
▲|creato = 21 maggio [[1535]] da [[papa Paolo III]]
▲|deceduto = {{Calcola età3|1542|8|24|1483|10|16}} a [[Bologna]]
}}
{{Bio
Riga 29 ⟶ 38:
}}
== Biografia ==
=== Origini ===
[[File:Coat of Arms of the House of Contarini.
Gasparo Contarini era il primogenito di Alvise di Federico Contarini, del ramo della Madonna dell'Orto, e di Polissena di Tommaso Malipiero. Apparteneva a una delle più antiche, più potenti e più ricche famiglie
=== Formazione ===
Ricevette una formazione elementare (grammatica, [[retorica]] e abaco) da un [[precettore]] stipendiato molto probabilmente a domicilio nel [[Palazzo Contarini Dal Zaffo (Cannaregio)|palazzo Contarini]], nei pressi della [[chiesa della Madonna dell'Orto]] nel
▲Ricevette una formazione elementare (grammatica, retorica e abaco) da un precettore stipendiato molto probabilmente a domicilio nel palazzo Contarini, nei pressi della chiesa Madonna dell'Orto nel sestriere di [[Cannaregio]] e in compagnia dei nipoti di [[Francesco Zorzi]].
All'età di dodici anni iniziò a frequentare la Scuola d'umanità di San Marco.<ref>Sull'orientazione umanista e filo-ellenica della Scuola di San Marco, cf. V. Branca, ''La sapienza civile. Studi sull'Umanesimo a Venezia'', Firenze, Leo S. Olschki, 1997, § II, p. 59-65.</ref> Quest'ultima non era quella omonima gestita dalla cancelleria ducale situata nei pressi del [[Palazzo Ducale (Venezia)|palazzo dei Dogi]] dove la [[Repubblica di Venezia|Repubblica]] formava i suoi migliori funzionari, ma la scuola ''presso il campaniel''.
Riga 42 ⟶ 50:
In questo periodo [[Giorgio Valla]] iniziò il giovane Contarini ad una forma di sapere aperta fondata sulla ''fusione stretta tra bonæ litteræ, scienze e filosofia''<ref>G. Fragnito, "Gasparo Contarini tra Venezia e Roma" in ''Gasparo Contarini e il suo tempo'', Venezia, Studium cattolico veneziano, 1985, p. 96.</ref> e al gusto per una unità della conoscenza umana.
[[Erasmo da Rotterdam|Erasmo]] la definirà come quell'armonia tra la ''summam morum innocentiam'' e l
Questa formazione aperta e tollerante permise al giovane allievo di farsi l'idea che le opinioni, al di là che possano apparire divergenti, in realtà si possono combinare e le dottrine filosofiche non debbano obbligatoriamente escludersi.
Lo storico [[Aldo Stella (storico)|Aldo Stella]] definiva la ''forma mentis'' del cardinale Contarini: "nonostante fosse stato quasi un autodidatta in [[teologia]], ebbe sempre come norma di comportamento quella di cercare ciò che univa, anziché gli spunti di attrito e di astiosa polemica".<ref>A.
[[Giorgio Valla]], inoltre, fece entrare il giovane Contarini nel circolo della "bottega" d'[[Aldo Manuzio]] e del suo dinamismo intellettuale, culturale e editoriale.<ref>Tutta la corrispondenza tra Contarini e Aldo Manuzio è conservata alla [[Biblioteca Ambrosiana]] di [[Milano]] (E.32 e Q 123).</ref> In questa occasione, Contarini fece conoscenza con gli ellenisti dell'epoca: [
In seguito, secondo [[Ludovico Beccadelli]]<ref>L. Beccadelli, ''op. cit.'', f. 2: "[...] come quello che l'animo volto haveva a' studi gravi, s'applicò per entrare nella Philosohpia alle lettioni di Logica, la quale intese in Venetia dalli magnifici messer Antonio Justiano et messer Bragadino".</ref> e Franz Dittrich<ref>{{de}} F. Dittrich, ''Gasparo Contarini, 1483-1542. Eine Monographie'', Braunsberg, Druck und Verlag des Ermländischen Zeitungs und Verlagsdruckerei, 1885. Ristampa anastatica, Nieuwkoop, 1972.</ref>, a causa della morte del suo maestro Giorgio Valla nel gennaio [[1500]], Contarini avrebbe assistito alle lezioni di logica di [
Nel 1501 si recò a completare la sua formazione a [[Padova]]. L'iscrizione di Contarini all'[[Università di Padova]], è bene documentata negli ''Acta Graduum Gymnasii patavini'', dove il futuro diplomatico e cardinale, segue delle lezioni alla facoltà delle Arti, malgrado la volontà del padre di destinare il suo primogenito al commercio come di tradizione a Venezia.<ref>L. Beccadelli, ''op. cit.'', f. 2.</ref>
A Padova, Contarini segue le lezioni di retorica greca del cretese [[Marco Musuro]], di latino da
=== Cardinale ===
[[File:Contarini - De republica Venetorum, 1626 - 117.tif|thumb|''De republica Venetorum'', [[1626]] (
Successivamente, lavorò per la [[Repubblica di Venezia|Serenissima]] fino a diventare [[ambasciatore]] presso la corte del potente [[Sacro Romano Imperatore|imperatore]] [[Carlo V d'Asburgo]] e poi presso la [[Santa Sede]]. La sua storia personale si intreccia con quella del [[Concilio di Trento]]: ai tempi in cui soggiornava in [[Germania]] capì infatti, come pochi, che la ribellione di [[Lutero]] non poteva essere risolta con [[bolla pontificia|bolle papali]] o reprimende. Lucidamente avvertiva l'esigenza di una seria riforma della [[curia romana]].
[[Papa Paolo III]] [[Farnese]] lo creò [[cardinale]] nel [[concistoro]] del 21 maggio [[1535]] -
Fu grande amico del cardinale [[Reginald Pole]], legato pontificio in [[Inghilterra]].
Riga 66 ⟶ 74:
[[File:Madonna dell'Orto (Venice) - Chapel Contarini - Gasparo Contarini (1483-1542) by Danese Cattaneo (ca 1563).jpg|thumb|La sua tomba nella chiesa della Madonna dell'Orto]]
==
La [[genealogia episcopale]] è:
* Cardinale [[Guillaume d'Estouteville]], [[Congregazione cluniacense|O.S.B.Clun.]]
* [[Papa Sisto IV]]
* [[Papa Giulio II]]
Riga 87 ⟶ 96:
|accesso = 27 dicembre 2015
}}
* Fondazione Mansutti, ''Quaderni di sicurtà. Documenti di storia dell'assicurazione'', a cura di M. Bonomelli, schede bibliografiche di C. Di Battista, note critiche di F. Mansutti
* Andrea Alessi, ''Eretici non Eretici. Vittoria Colonna, Michelangelo e il Circolo degli Spirituali'', Roma, La Lepre Edizioni, 2020, ISBN 978-88-99389-77-2.
== Altri progetti ==
Riga 94 ⟶ 104:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Miranda|id=bios1535.htm#Contarini|titolo=CONTARINI, Gasparo|accesso=28 agosto 2019}}
{{Box successione
|tipologia = cardinale
|carica =
|periodo = 31 maggio
|precedente = [[Guillaume de Croÿ]]
|successivo = [[Marino Ascanio Caracciolo]]
}}
▲|immagine=CardinalCoA PioM.svg}}
{{Box successione
|tipologia = cardinale
|carica =
|periodo = 19 settembre [[1535]] - 15 gennaio [[1537]]
|precedente = [[John Fisher]]
|successivo = [[Papa Giulio III|Giovanni Maria Ciocchi del Monte]]
}}
▲|immagine=CardinalCoA PioM.svg}}
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica =
|periodo = 23 ottobre [[1536]] - 24 agosto [[1542]]
|precedente = [[Giambattista Casali]]
|successivo = [[Giulio Contarini (vescovo)|Giulio Contarini]]
}}
▲|immagine=BishopCoA PioM.svg}}
{{Box successione
|tipologia = cardinale
|carica =
|periodo = 15 gennaio [[1537]] - 9 novembre [[1539]]
|precedente = [[Girolamo Ghinucci]]
|successivo = [[
}}
▲|immagine=CardinalCoA PioM.svg}}
{{Box successione
|tipologia =
|carica = [[Antica diocesi di Salisbury|Amministratore apostolico di Salisbury]]
▲|carica=[[Cardinale presbitero#Ordini cardinalizi|Cardinale presbitero]] di [[Sant'Apollinare alle Terme Neroniane-Alessandrine (diaconia)|Sant'Apollinare alle Terme Neroniane-Alessandrine]]
|successivo = [[William Peto]], [[Ordine dei frati predicatori|O.F.M.Obs.]]<br /><small>([[vescovo]])</small>
}}{{Box successione
|carica = [[Protettore del Santuario di Loreto]]
|periodo = 18 dicembre 1538- 14 settembre 1542
|precedente = ?
|successivo = [[Rodolfo Pio]]
}}{{Box successione
|tipologia = cardinale
|carica = [[Sant'Apollinare alle Terme Neroniane-Alessandrine (diaconia)|Cardinale presbitero di Sant'Apollinare alle Terme Neroniane-Alessandrine]]
|periodo = 9 novembre [[1539]] - 15 febbraio [[1542]]
|precedente = [[Giacomo Simonetta]]
|successivo = [[Uberto Gambara]]
}}
▲|immagine=CardinalCoA PioM.svg}}
{{Box successione
|tipologia =
|carica = [[
|immagine = Emblem Holy See.svg
▲|periodo = 15 febbraio [[1542]] - 24 agosto [[1542]]
|periodo = 9 gennaio [[1540]] - 10 gennaio [[1541]]
▲|precedente = [[Philippe de la Chambre]]
|precedente = [[Giacomo Simonetta]]
|successivo = [[Papa Paolo IV|Gian Pietro Carafa]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Legazione di Bologna (1540-1796)|Legato apostolico di Bologna]]
|immagine = Emblem Holy See.svg
|periodo = 21 gennaio – 24 agosto [[1542]]
|precedente = [[Bonifacio Ferrero]]
|successivo = [[Giovanni Gerolamo Morone]]
}}
{{Box successione
|tipologia = cardinale
|carica = [[Santa Prassede (titolo cardinalizio)|Cardinale presbitero di Santa Prassede]]
|immagine = CardinalCoA PioM.svg
|periodo = 15 febbraio - 24 agosto [[1542]]
|precedente = [[Philippe de la Chambre]], [[Congregazione Cluniacense|O.S.B.Clun.]]
|successivo = [[Papa Giulio III|Giovanni Maria Ciocchi del Monte]]
}}
▲|immagine=CardinalCoA PioM.svg}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Cattolicesimo}}
| |||