Granato di ittrio e alluminio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
m Inezia
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|composti chimici|elettronica}}
[[File:Yttrium-aluminum garnet (synthetic gemstone) 1.jpg|thumb|Granato di ittrio e alluminio]]
Il '''granato di ittrio e alluminio''' ([[Ittrio|Y]]<sub>3</sub>[[Alluminio|Al]]<sub>5</sub>[[Ossigeno|O]]<sub>12</sub>), sigla '''YAG''' dall'inglese ''Yttrium Aluminium Garnet'', è un [[minerale]] [[sintesi chimica|sintetico]] di [[alluminio]] e [[ittrio]] con gli stessi parametri di [[cella elementare|cella]] del [[granati|gruppo deidel granatigranato]], da cui si differenzia, a livello chimico, per la sostituzione completa del [[silicio]] con l'[[alluminio]] nella struttura del [[reticolo cristallino]].
 
Il minerale, assieme a [[YAM (minerale)|YAM]] (''«Yttrium Aluminium Monoclinic»'', [[Ittrio|Y]]<sub>4</sub>[[Alluminio|Al]]<sub>2</sub>[[Ossigeno|O]]<sub>9</sub>) e [[YAP (minerale)|YAP]] (''«Yttrium Aluminium [[Perovskite]]»'', [[Ittrio|Y]][[Alluminio|Al]][[Ossigeno|O]]<sub>3</sub>) è una delle tre [[cristallizzazione|fasi cristalline stabili]] del sistema di [[ossidi]], [[Alluminio|Al]]<sub>2</sub>[[Ossigeno|O]]<sub>3</sub>-[[Ittrio|Y]]<sub>2</sub>[[Ossigeno|O]]<sub>3</sub>.<ref>{{cita pubblicazione| autore = | anno = 2000| mese = marzo| titolo = Crystallization of yttrium aluminum perovskite at around room temperature| rivista = Journal of Materials Science Letters| volume = 19| numero = 6| pp = 451-452| doi = 10.1023/A:1006772813670| issn = 1573-4811| url = http://www.springerlink.com/content/l82220ur260q0454/| lingua = inglese| accesso = 1º ottobre 2020| abstract = si| urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160429073027/http://link.springer.com/article/10.1023%2FA%3A1006772813670| dataarchivio = 29 aprile 2016| urlmorto = sì}}</ref>
Riga 9:
== Note ==
<references />
 
==Voci correlate==
*[[Granato di gadolinio e gallio]]
 
== Altri progetti ==
Riga 17 ⟶ 20:
 
{{Portale|chimica|mineralogia}}
 
[[Categoria:Ossidi e anidridi inorganiche]]
[[Categoria:Composti dell'alluminio]]
[[Categoria:Composti dell'ittrio]]
[[Categoria:Processi produttivi per l'elettronica]]
[[Categoria:Minerali sintetici]]