Automatic Computing Engine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Rimuovo template {{interprogetto}} vuoto (FAQ)
 
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{tmp|Computer}}
|nome = Automatic Computing Engine
L<nowiki>'</nowiki>'''Automatic Computing Engine''' ('''ACE''') fu il primo [[computer]] elettronico sviluppato nel [[Regno Unito]], fu progettato da [[Alan Turing]] nel [[1946]].
|immagine = Pilot ACE3.jpg
|didascalia = Pilot ACE (Science Museum a Londra)
|produttore = English Electric DEUCE
|tipo =
|presentazione =
|commercializzazione =
|dismissione =
|costo =
|cpu =
|freq =
|ramin =
|ramax =
|rom =
|risoluzione =
|os =
|portale = Informatica
}}
 
L<nowiki>'</nowiki>'''Automatic Computing Engine''' ('''ACE''') fu il primo [[computer]] elettronico sviluppato nel [[Regno Unito]], fu progettato da [[Alan Turing]] nel [[1946]].
Il 19 febbraio [[1946]] Turing presentò un documento al comitato esecutivo del [[National Physical Laboratory]] (NPL) dove delineava il primo progetto di un computer con programma caricabile. A differenza della maggior parte dei primi computer come l'[[EDVAC]] di [[John von Neumann]] il progetto di Turing era un progetto indipendente slegato da ogni organizzazione militare. Turing nel [[1936]] aveva pubblicato il progetto di una macchina universale, un'astrazione teorica di ogni computer, che è nota come [[macchina di Turing universale]].
 
Il 19 febbraio [[1946]] Turing presentò un documento al comitato esecutivo del [[National Physical Laboratory]] (NPL) doveun documento nel quale delineava il primo progetto di un computer con programma caricabile. A differenza della maggior parte dei primi computer, come l'[[EDVAC]] di [[John von Neumann]], il progettoquello di Turing era un progetto indipendente slegato da ogni organizzazione militare. Turing nel [[1936]] aveva pubblicato il progetto di una macchina universale, un'astrazione teorica di ogni computer, che è nota come [[macchina di Turing universale]].
Nel 1945 l'[[Università della Pennsylvania]] costruì il computer [[ENIAC]], un progetto sviluppato da John Mauchley e J. Prosper Eckert. Il programma dell'ENIAC comunque era cablato nell'hardware e quindi non poteva essere modificato senza alterare la macchina. L'EDVAC a differenza dell'ENIAC poteva caricare un programma esternamente ma John von Neumann dichiarò di non aver letto il lavoro di Turing sulla macchina universale, in questo lavoro Turing parlava di un nastro perforato che veniva utilizzato per inserire il programma nel calcolatore.
 
Nel 1945 l'[[Università della Pennsylvania]] costruì il computer [[ENIAC]], un progetto sviluppato da [[John MauchleyMauchly]] e J.[[John ProsperPresper Eckert.]], Ilche programmaeseguiva dell'ENIACun comunque eraprogramma cablato nell'hardware, e che quindi non poteva essere modificato senza alterare la macchina. L'EDVAC, a differenza dell'ENIAC, poteva caricare un programma esternamente ma Johnesterno; von Neumann dichiarò comunque di non aver letto il lavoro di Turing sulla macchina universale, innel questoquale lavorosi Turingprevedeva parlaval'uso di un [[nastro perforato che veniva utilizzato]] per inserire il programma nel calcolatore.
Il sistema ACE aveva parole di 48 bit, utilizzava come memoria delle [[memoria a linea di ritardo|linee di ritardo]] e conteneva circa 7000 [[valvola termoionica|valvole termoioniche]], poche rispetto alle 17486 utilizzate dall'ENIAC. L'ENIAC utilizzava anche 70000 resistenze, 10000 capacità e aveva 5 milioni di giunzioni saldate quindi era molto più grande e molto soggetto a guasti.
 
Il sistema ACE aveva parole di 48 bit, utilizzava come memoria delle [[memoria a linea di ritardo|linee di ritardo]] e conteneva circa 70007.000 [[valvola termoionica|valvole termoioniche]], poche rispetto alle 1748617.486 utilizzate dall'ENIAC. L'ENIAC utilizzava anche 7000070.000 resistenze, 1000010.000 capacità e aveva 5 milioni di giunzioni saldate quindi; era quindi molto più grande e molto soggetto a guasti.
Il documento di Turing sull'ACE includeva diagrammi dettagliati sui circuiti logici e stimava il costo in 11200 sterline. L'ACE gestiva anche le [[subroutine]] a differenza dell'EDVAC, inoltre L'ACE gestiva un primitivo linguaggio di programmazione chiamato ''Abbreviated Computer Instructions''. Per via di difficoltà tecniche la prima versione dell'ACE costruita fu il [[Pilot ACE]], una versione ridotta del progetto ACE. La versione completa dell'ACE venne costruita verso al fine del [[1950]] e operò fino alla fine del [[1957]] quando divenuto troppo obsoleto venne dismesso.
 
Il documento di Turing sull'ACE includeva diagrammi dettagliati sui circuiti logici e ne stimava il costo in 1120011.200 sterline. L'ACE gestiva anche le [[subroutine]] a differenza dell'EDVAC, inoltre L'ACE gestiva un primitivo [[linguaggio di programmazione]] chiamato ''Abbreviated Computer Instructions'' e, a differenza dell'EDVAC, prevedeva anche l'uso di [[subroutine]]. Per via di difficoltà tecniche, la prima versione dell'ACE costruita fu il [[Pilot ACE]], una versione ridotta del progetto ACE. La versione completa dell'ACE venne costruita verso al fine del [[1950]] e operò fino alla fine del [[1957]], quando divenuto troppo obsoleto venne dismesso.
== Riferimenti ==
 
== Note ==
* B. J. Copeland (Ed.), 2005. ''Alan Turing's Automatic Computing Engine''. OUP, Oxford. ISBN 0-19-856593-3.
* B. E. Carpenter, R. W. Doran, 1986. ''A. M. Turing's ACE Report of 1946 and Other Papers''. MIT Press, Cambridge.
Riga 18 ⟶ 37:
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web | 1 = http://www.npl.co.uk/about/historical_events/1952.html | 2 = Events in the history of NPL — ACE computer] | accesso = 23 ottobre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070929130537/http://www.npl.co.uk/about/historical_events/1952.html | dataarchivio = 29 settembre 2007 | urlmorto = sì }}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|informatica}}