Caro bugiardo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Rimuovo template {{interprogetto}} vuoto (FAQ)
 
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 28:
}}
 
'''''Caro bugiardo''''' (''Dear Liar'') è un’opera teatrale dello statunitense [[Jerome Kilty]] basata sulla corrispondenza tra l’attricel'attrice [[Mrs. Patrick Campbell]] (nata Beatrice Stella Tanner, 1865-1940) e il drammaturgo [[George Bernard Shaw]].
 
== Genesi ==
Alla morte di Mrs. Patrick Campbell, avvenuta nel 1940, fu rinvenuta una cappelliera contenente la corrispondenza che la stessa aveva tenuto con George Bernard Shaw nei precedenti 40 anni. Kilty, che in quel periodo si trovava in [[Inghilterra]] in forza all’aviazione degli Stati Uniti, chiese a Shaw il permesso di ricavarne una commedia. Shaw negò il permesso, autorizzandone la pubblicazione solo dopo la propria morte, lasciando i proventi alle eredi della Campbell<ref>{{cita web|url=http://archivio.corriere.it/Archivio/interface/view.shtml#!/MjovZXMvaXQvcmNzZGF0aWRhY2kyL0AzMzIyMg%3D%3D|autore=Mario Storelli|titolo=Anche G. B.Shaw era un sentimentale|sito=Corriere d'informazione|data=19 novembre 1952|p=3}}</ref><ref>{{cita web|url=http://archivio.corriere.it/Archivio/interface/view.shtml#!/NTovZXMvaXQvcmNzZGF0aWRhY3MzL0AxMzQ4ODA%3D|autore=Alberto Ceretto|titolo=Arriva la famosa commedia tratta da un epistolario di Shaw|sito=Corriere della Sera|data=31 gennaio 1961|p=6}}</ref><ref>{{cita pubblicazione |nome= |cognome= |titolo= Rina Morelli e Paolo Stoppa presentano Caro bugiardo |rivista=Radiocorriere TV |editore= |città= |volume= |numero=10 |anno=1963 |mese= |p=25 |id= |pmid= |url= http://www.radiocorriere.teche.rai.it/Download.aspx?data=AQAAANCMnd8BFdERjHoAwE/Cl+sBAAAABmTrph6DPkKb2x37rLSQ/gQAAAACAAAAAAADZgAAwAAAABAAAAA12cwcVKMvJif0PAgqU4gZAAAAAASAAACgAAAAEAAAANwdKgAEr2RwfX7yDISYZn0QAAAAyY3/hohxzb+z7QSYDrPivRQAAAA6oBq+8TEqY05W8LYG9QvcqUa2FQ
|lingua= |accesso= |abstract= }}</ref>.
 
Riga 46:
In Francia ''Cher Menteur'', nella traduzione di [[Jean Cocteau]], è stato presentato il 5 ottobre 1960 al Théâtre Athénée di [[Parigi]], regia di Jerome Kilty, con [[Pierre Brasseur]] e [[Maria Casarés]]<ref>{{cita web|url=https://www.lemonde.fr/archives/article/1960/10/06/maria-casares-et-pierre-brasseur-dans-cher-menteur-adapte-de-jerome-kilty-par-jean-cocteau_2108985_1819218.html|autore=B. Poirot-Delpech|titolo=Maria Casarès et Pierre Brasseur dans "Cher menteur", adapté de Jerome Kilty par Jean Cocteau|sito=Le Monde|data=6 ottobre 1960|lingua=fr}}</ref>.
 
La prima italiana di ''Caro bugiardo'' è stata il 21 marzo 1961 al [[Teatro Nuovo (Milano)|Teatro Nuovo]] di Milano]], nella traduzione di [[Carlo Cecchi]], regia di Jerome Kilty, con [[Rina Morelli]] e [[Paolo Stoppa]]<ref>{{cita web|url=http://archivio.corriere.it/Archivio/interface/view.shtml#!/MjovZXMvaXQvcmNzZGF0aWRhY3MzL0AxMzc1NDM%3D|autore=[[Eligio Possenti]]|titolo=Caro bugiardo|sito=Corriere della Sera|data=22 marzo 1961|pagina=6}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=|autore=[[Carlo Terron]]|titolo=Jerome Kilty - Caro bugiardo|url=https://www.sipario.it/attualita/dal-mondo/item/8931-jerome-kilty-caro-bugiardo.html|pubblicazione=Corriere Lombardo|data=22 marzo 1961}}</ref><ref>[[Lucio Ridenti]], "Il Dramma", n. 295, aprile 1961, pp. 52-54</ref>.<br>
In questa versione è stata anche trasmessa dalla [[Rai]] in data 4 marzo 1963<ref>Corriere della Sera, 5 marzo 1963, p. 8</ref>.
 
== ''Eleuterio e Sempre Tua'' ==
{{Vedi anche|Gran varietà (programma radiofonico)#Eleuterio e Sempre Tua}}
Nel 1966 [[Maurizio Jurgens]], ispirandosi al successo teatrale di ''Caro bugiardo'', scrisse 56 [[sketch]] trasmessi all'interno del programma radiofonico ''[[Gran varietà (programma radiofonico)|Gran varietà]]'' sino al 1974, per la regia di [[Federico Sanguigni]]. Interpreti ne erano Eleuterio-[[Paolo Stoppa]] (Eleuterio) e Sempre Tua-[[Rina Morelli]] (Sempre Tua), una coppia della borghesia romana divisa tra i [[Parioli]] e [[Trastevere]] con continui battibecchi tra [[ironia]] e sottili crudeltà<ref>[https://radiodrammi.it/eleuterio-e-sempre-tua/ ''Eleuterio e Sempre Tua''] su radiodrammi.it</ref><ref>[http://www.ponzaracconta.it/2018/11/06/eleuterio-e-sempre-tua-la-coppia-cinquantanni-fa/ ‘Eleuterio’ e ‘Sempre Tua’. La coppia, cinquant’anni fa] su Ponza Racconta</ref><ref>[http://www.teche.rai.it/personaggi/rina-morelli/ Rina Morelli] su Teche Rai</ref>.
 
Uno sketch di circa 11 minuti è stato presentato anche in televisione nella nona puntata di ''[[Sabato sera (programma televisivo)|Sabato sera]]'' (3 giugno 1967)<ref>[http://memoria-attori.amati.fupress.net/S1010?genere=256&idcollegato=528&contesto=1&idfonte=21387 Rina Morelli e Paolo Stoppa ospiti a ''Sabato sera''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20200922044122/http://memoria-attori.amati.fupress.net/S1010?genere=256&idcollegato=528&contesto=1&idfonte=21387 |date=22 settembre 2020 }} su Archivio Multimediale Attori Italiani</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==