Caro bugiardo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
m Bot: Rimuovo template {{interprogetto}} vuoto (FAQ) |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 53:
Nel 1966 [[Maurizio Jurgens]], ispirandosi al successo teatrale di ''Caro bugiardo'', scrisse 56 [[sketch]] trasmessi all'interno del programma radiofonico ''[[Gran varietà (programma radiofonico)|Gran varietà]]'' sino al 1974, per la regia di [[Federico Sanguigni]]. Interpreti ne erano [[Paolo Stoppa]] (Eleuterio) e [[Rina Morelli]] (Sempre Tua), una coppia della borghesia romana divisa tra i [[Parioli]] e [[Trastevere]] con continui battibecchi tra [[ironia]] e sottili crudeltà<ref>[https://radiodrammi.it/eleuterio-e-sempre-tua/ ''Eleuterio e Sempre Tua''] su radiodrammi.it</ref><ref>[http://www.ponzaracconta.it/2018/11/06/eleuterio-e-sempre-tua-la-coppia-cinquantanni-fa/ ‘Eleuterio’ e ‘Sempre Tua’. La coppia, cinquant’anni fa] su Ponza Racconta</ref><ref>[http://www.teche.rai.it/personaggi/rina-morelli/ Rina Morelli] su Teche Rai</ref>.
Uno sketch di circa 11 minuti è stato presentato anche in televisione nella nona puntata di ''[[Sabato sera (programma televisivo)|Sabato sera]]'' (3 giugno 1967)<ref>[http://memoria-attori.amati.fupress.net/S1010?genere=256&idcollegato=528&contesto=1&idfonte=21387 Rina Morelli e Paolo Stoppa ospiti a ''Sabato sera''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20200922044122/http://memoria-attori.amati.fupress.net/S1010?genere=256&idcollegato=528&contesto=1&idfonte=21387 |date=22 settembre 2020 }} su Archivio Multimediale Attori Italiani</ref>.
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
|