Commiphora neglecta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m +O
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Rimuovo template {{interprogetto}} vuoto (FAQ)
 
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{s|sapindales}}
{{O|biologia|ottobre 2013}}
{{S|piante}}
{{Tassobox
|nome=''Commiphora neglecta''
|statocons=LC
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=168994525|autore=Timberlake, J.R. 2020|accesso=16 gennaio 2023}}</ref>
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 9:
|superdivisione=[[Spermatophyta]]
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|sottodivisione=
|superclasse=
|classe= [[Magnoliopsida]]
|sottoclasse= [[Rosidae]]
|infraclasse=
|superordine=
|ordine= [[Sapindales]]
|famiglia=[[Burseraceae ]]
|sottordine=
|genere= [[Commiphora]]
|infraordine=
|specie='''C. neglecta'''
|superfamiglia=
<!-- CLASSIFICAZIONE APG IV -->
|famiglia=[[Burseraceae ]]
|FIL?=x
|sottofamiglia=
|regnoFIL=[[Plantae]]
|genere= Commiphora
|clade1=[[Angiosperme]]
|specie=Commiphora neglecta | [[Inez Clare Verdoorn|I.Verdoorn]], [[1951]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5=[[Superrosidi]]
|clade6=[[Rosidi]]
|clade7=[[Eurosidi]]
|clade8=[[Malvidi]]
|ordineFIL=[[Sapindales]]
|famigliaFIL=[[Burseraceae]]
|sottofamigliaFIL=
|tribùFIL=
|sottotribùFIL=
|genereFIL=[[Commiphora]]
|specieFIL='''C. neglecta'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Inez Clare Verdoorn|I.VerdoornVerd.]], [[1951]]
|binome='''Commiphora neglecta'''
|bidata=1951
}}
 
'''''Commiphora neglecta''''' <small>[[Inez Clare Verdoorn|I.Verd.]], 1951</small> è una [[Plantae|pianta]] [[albero|arborea]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Burseraceae|Burseracee]]<ref name=POWO>{{cita web |lingua=en |titolo=Commiphora neglecta|sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:127744-1|accesso=16 gennaio 2023}}</ref>.
 
== Descrizione ==
Pianta arborea che può raggiungere gli otto metri di altezza, [[poligamia|poligama]] o [[dioica]] dalla corteccia di colore grigio verde, sottile che produce esfoliazioni papiracee, con rami giovani spinosi.
 
Foglie [[trifogliolateFoglia|Foglie]] trifogliolate, con [[lembi fogliari]] ovali o ellittici, con [[picciolo|petiolo]] tra i 5 &nbsp;mm e i 45 &nbsp;mm.

[[Fiore|Fiori]] a tre [[Petalo|petali]], unisessuali o bisessuali, provvisti di un picciolo che può raggiungereiraggiungere i 4,5 &nbsp;cm di lunghezza.
 
== Distribuzione e habitat==
Originaria del [[Sudafrica]], cresce nel [[Transvaal]] settentrionale e centrale e nel [[KwaZulu-Natal]]. Segnalata anche in [[Mozambico]], [[Zimbabwe]] e [[Swaziland]].<ref name=IUCN/><ref name=POWO/>
 
Cresce alle pendici delle montagne o nel terreno sabbioso e ben drenato.
 
== Note ==
<references/>
 
== Distribuzione ==
Originaria del [[Sudafrica]] Cresce nel [[Transvaal]] settentrionale e centrale, è largamente distribuita nel [[Natal]] e comune nello [[Zululand]]. Cresce alle pendici delle montagne o nel terreno sabbioso e ben drenato. Segnalata anche in Mozambico.
== Collegamenti esterni ==
* {{NCBI|318983|''Commiphora neglecta'' }}
 
{{Portale|botanica}}
 
{{Voci isolate}}
 
[[Categoria:Burseraceae]]