Erigone (figlia di Egisto): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Fonti primarie: sistemo |
m Bot: Rimuovo template {{interprogetto}} vuoto (FAQ) |
||
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
|prima apparizione =
}}
'''Erigone''' (in [[greco antico]] Ἠριγόνη ''
== Il mito ==
Nata dalla sventurata unione di [[Egisto]] con [[Clitennestra]], Erigone è sorella di [[Alete (figlio di Egisto)|Alete]] e di
Secondo un'altra versione, Erigone, che stava per essere uccisa da Oreste similmente al fratello Alete, venne salvata da [[Artemide]] che la trasportò ad [[Atene]], dove la rese una sua sacerdotessa<ref name="Erigon2"/>.
Riga 21:
=== Fonti primarie ===
* [[Pseudo-Apollodoro]], ''Epitome'', 6, 25
* ''[[Marmor Parium]]'', 40, in ''[[Fragmenta historicorum Graecorum]]'', a cura di [[Karl Wilhelm Ludwig Müller]], I, p.
* ''[[Etymologicum Magnum]]'', s. v. "Αἰώρα"
* [[Igino (astronomo)|Igino]], ''Favole'', 122
Riga 42:
* [[Aiora]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|mitologia greca}}
[[Categoria:Personaggi argivi della mitologia greca]]
[[Categoria:Principesse della mitologia greca]]
[[Categoria:Mitologia dell'Attica]]
|