Le fontane di Roma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Strumentazione: Bot, sostituisco wikilink errato Tastiera (musica) → Tastiera elettronica |
m Bot: Rimuovo template {{interprogetto}} vuoto (FAQ) |
||
(38 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|descrizione=informazioni sulle fontane della città di Roma|titolo=
{{Composizione musicale
|titolo=
|compositore= [[Ottorino Respighi]]
|tonalità=
Riga 9 ⟶ 7:
|opus=
|epocacomposizione= [[1916]]
|primaesecuzione= [[Roma]], [[Anfiteatro Correa|Teatro Augusteo]], 11 marzo [[1917]]
|pubblicazione=
|autografo=
Riga 17 ⟶ 15:
|movimenti= vedi sotto
}}
'''''
Fa parte della "Trilogia romana" assieme a ''[[Feste romane (Respighi)|Feste romane]]''
"Le figurazioni mitologiche della monumentale fontana del Salvi hanno ispirato al Respighi l'idea di un sonoro e pomposo trionfo di Nettuno circondato da altre divinità marine"<ref>{{Cita libro|autore=Gino Roncaglia|wkautore=Gino Roncaglia|titolo=Invito alla musica|dataoriginale=10 maggio 1946|editore=Antonio Tarantola|città=Milano|p=250}}</ref> - così scriveva [[Gino Roncaglia (musicologo)|Gino Roncaglia]] nel suo libro ''Invito alla musica.''
==Caratteristiche==
Ciascuno dei quattro [[
==Descrizione==
*Il primo movimento, "[[Valle Giulia|La fontana di Valle Giulia all'alba]]", mostra questa fontana all'alba in un paesaggio pastorale, in cui il bestiame passa durante la mattinata.
*Nel secondo movimento - chiamato "[[fontana del Tritone|La fontana del Tritone al mattino]]" - mostra le [[Naiadi]]
*Il terzo movimento introduce "La [[fontana di Trevi]] al meriggio" ed è introdotto da un [[trionfo]] che dà notizie di una recente vittoria dal [[dio]] [[Nettuno (divinità)|Nettuno]].
*Il movimento finale, "[[Villa Medici|La fontana di Villa Medici al tramonto]]" dà un'atmosfera molto più melanconica, poiché la luminosità del sole si sbiadisce.
== Movimenti ==
# ''La fontana di Valle Giulia all'
# ''La fontana del Tritone al mattino'' (Vivo, Un poco meno allegretto, Più vivo gaiamente)
# ''La fontana di Trevi al meriggio'' (Allegro moderato, Allegro vivace, Più vivace, Largamente, Calmo)
Riga 37:
== Strumentazione ==
*'''[[Tastiera elettronica|Tastiere]]''': [[organo (musica)|organo]] ''(ad libitum)'', [[pianoforte]], [[celesta]]▼
▲
'''[[Archi (musica)|Archi]]''': [[violini]], [[viola (strumento musicale)|viole]], [[violoncelli]], [[contrabbassi]]
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
*[[Fontane di Roma]]
*[[Ottorino Respighi]]
*[[Poema sinfonico]]
*[[Feste romane (Respighi)]]
*[[
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Trilogia Romana di Respighi}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|musica classica|roma}}
[[Categoria:Composizioni di Ottorino Respighi|Fontane di Roma]]
|