Heinz Heger: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimossa Categoria:Persone condannate per omosessualità; aggiunta Categoria:Vittime del paragrafo 175 usando HotCat |
m Bot: Rimuovo template {{interprogetto}} vuoto (FAQ) |
||
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Vienna
|GiornoMeseNascita = 24 gennaio
|AnnoNascita =
|LuogoMorte = Vienna
|GiornoMeseMorte = 15 marzo
|AnnoMorte = 1994
|Epoca = 1900
Riga 36:
== La liberazione e il dopoguerra ==
Il 24 aprile [[1945]], con l'avvicinarsi delle forze anglo-americane, il campo venne sgombrato ed Heger obbligato ad una [[Marce della morte|marcia della morte]] verso il campo di [[Campo di concentramento di Dachau|Dachau]]. Pochi giorni dopo egli venne liberato, prima di raggiungere Dachau, nei pressi di
Dopo la guerra Heger rientrò a Vienna, dove cercò di ottenere i risarcimenti previsti per gli ex-internati. L'ufficio preposto alla pratica non riconobbe le sue istanze, in quanto i risarcimenti erano riservati agli ex-internati per motivi politici: egli, dopo sei anni di prigionia, ricevette, come "risarcimento", un buono per l'acquisto di un fornello a gas. Heger scrisse in seguito di considerarsi fortunato: il paragrafo 175 non venne abolito dopo la guerra e le forze di occupazione anglo-americane non riconobbero il periodo trascorso in un lager come legalmente valido ai fini dei termini di prigionia, e reincarcerarono molti omosessuali per terminare di scontare la pena.
Riga 43:
== Il libro ==
''Gli uomini
Inoltre, la narrazione è stata
Non è eccessivo dire che l'impatto emotivo di quest'opera contribuì a rompere
▲Non è eccessivo dire che l'impatto emotivo di quest'opera contribuì a rompere la "congiura del silenzio" attorno a questo tema ancora tabù, ad accendere la speranza di trovare altri testimoni disposti a parlare della loro esperienza (cosa che in effetti avvenne), e in definitiva a spianare la strada alle opere successive, realizzate con metodi storiografici più scientifici, come ad esempio il documentario ''[[Paragraph 175]]''.
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |autore = Heinz Heger |titolo = Gli uomini col triangolo rosa |editore = [[Edizioni Sonda]] |città = Torino |anno = 1991 |isbn = 88-7106-051-2 |edizione = 1}}
* {{Cita libro |autore = Heinz Heger |titolo = Gli uomini con il triangolo rosa |editore = [[Edizioni Sonda]] |città = Torino |anno = 2019 |isbn = 9788872240380 |edizione = 2}}
== Voci correlate ==
Line 61 ⟶ 60:
* [[Paragraph 175]]
* [[Pierre Seel]]
== Collegamenti esterni ==
Line 76 ⟶ 72:
{{Portale|biografie|LGBT|nazismo}}
[[Categoria:
[[Categoria:Vittime del paragrafo 175]]
|