Home banking: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Rimuovo template {{interprogetto}} vuoto (FAQ) |
|||
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|banche|gennaio 2012}}
[[File:Différents modèles de lecteurs de cartes bancaires.jpg|upright|thumb|Dispositivo per la generazione di [[token (sicurezza)|''token'' di sicurezza]] per l
'''''Home banking''''' (o '''''internet banking'''''
Anche detta '''banca online''' o '''banca via internet''', prevede che le operazioni bancarie siano effettuate dai clienti degli istituti di credito tramite una [[connessione (internet)|connessione remota]] con la propria [[banca]], funzionalità resasi possibile con la nascita e lo sviluppo di [[Internet]] e delle reti di [[telefono cellulare|telefonia cellulare]].
== Descrizione ==
Sotto il generico titolo di ''home banking'' sono infatti ricompresi sia servizi bancari di ''
La telebanca ha avuto una grandissima diffusione negli ultimi anni anche in [[Italia]].
Riga 22 ⟶ 23:
== Nel mondo ==
=== Italia ===
Una delle prime banche a proporre un servizio di ''telebanca'' a larga diffusione fu [[Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde|Cariplo]] nel
Un cambiamento in questo modello ci fu a, partire nel
Negli ultimi anni, lo sviluppo dei sistemi di home banking ha consentito la creazione di conti online con finalità diverse.
Riga 30 ⟶ 31:
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Vittorio Boscia e Cristiana Schena e Valeria Stefanelli, ''Digital Banking e FinTech'', Bancaria Editrice, 2020
== Voci correlate ==
Riga 35 ⟶ 39:
* [[Commercio elettronico]]
{{Controllo di autorità}}
{{portale|economia|telematica}}
|