Italjet Jet Set: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix wikilink |
m Bot: Rimuovo template {{interprogetto}} vuoto (FAQ) |
||
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome=Italjet Jet Set
|bandiera=ITA
|immagine=
|costruttore=Italjet
|tipo=[[Scooter (veicolo)|Scooter]]
|inizio_produzione=2001
|antenata=Italjet Velocifero
|fine_produzione=2003
|erede=
Riga 14:
}}
L''''Italjet Jet Set''' è uno [[scooter (veicolo)|scooter]] prodotto dalla [[casa motociclistica]] [[italia]]na [[Italjet]] dal [[2001]] al [[2003]].
==Storia==
Il Jet Set è stato lanciato sul mercato nel 2001 ed era il primo nuovo prodotto della casa appartenente al nuovo corso; con il debutto del mezzo venne inaugurato a [[Bologna]] anche il primo show room della casa denominato ''Jet Point''.<ref>{{cita web|url= https://www.dueruote.it/news/moto-scooter/2001/07/17/italjet-jet-set-50-125-150.html|titolo= Italjet Jet-Set 50-125-150|data=17 luglio 2001|accesso=21 dicembre 2021}}</ref>
Prodotto nello stabilimento di [[San Lazzaro di Savena]] aveva un design originale opera della Arkema Studio di Massimo Zaniboni con forme tondeggianti ed era equipaggiato con motori 50, 125 e 150 di origine [[Piaggio]] monocilindrici. Il 50 è un [[motore a due tempi|due tempi]] mentre i 125 e 150 sono a [[motore a quattro tempi|quattro tempi]] con raffreddamento ad aria
Il Jet Set è dotato di una [[Sospensione (meccanica)|sospensione]] anteriore a [[Forcella (moto)|forcella]] telescopica con steli da 30 mm, la sospensione posteriore è formata dal gruppo motore-trasmissione oscillante con [[ammortizzatore]] regolabile disponibile sulle versioni 125 e 150.
Riga 32:
Realizzato dalla [[Marabese Design]] lo Scooop è una versione a tre ruote del Jet Set con l’avantreno a due ruote e doppio impianto frenante. Il progetto di tale veicolo parte nel 1999 e sarà presentato nel 2001. Lo Scooop si può considerare un antenato del [[Piaggio MP3]] in quanto anch’esso progettato dalla Marabese Design.<ref>{{cita web|url= https://quadroclub.blogspot.com/2020/10/?m=0|titolo= Parlando di Luciano|data=30 ottobre 2020|accesso=21 dicembre 2021}}</ref>
Tale soluzione che permette di ridurre lo spazio di frenata del 37%. Inoltre l’inedita sezione frontale possiede
Il nome ''Scooop'' con tre “o” deriva dalle tre ruote del veicolo.<ref>{{cita web|url= https://www.motorbox.com/moto/magazine-moto/vivere-moto/italjet-scoooplo-scoooter-a-tre-ruote.amphtml|titolo= Italjet Scooop. Lo "scoooter" a tre ruote|accesso=21 dicembre 2021}}</ref>
La messa in produzione era prevista per il 2002 ma a causa delle difficoltà finanziarie della casa rimase allo stato di [[prototipo]].
==Note==
<references/>
{{Italjet}}
{{Portale|moto}}
[[Categoria:Motoveicoli Italjet]]
|