Lingue apache: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Rimuovo template {{interprogetto}} vuoto (FAQ) |
|||
(19 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|lingue|ottobre 2012}}
{{Lingua
|regione = [[File:Flag of Arizona.svg|20px|border]] [[Arizona]]<br>[[File:Flag of New Mexico.svg|20px|border]] [[Nuovo Messico]]<br>[[File:Flag of Utah.svg|20px|border]] [[Utah]]<br>[[File:Flag of Colorado.svg|20px|border]] [[Colorado]]<br>[[File:Flag of Sonora.svg|20px|border]] [[Sonora (stato)|Sonora]]
|famiglia = <!--Filogenesi (inserisci solo quelli necessari)-->
|fam1 = [[Lingue na-dene]]
|fam3 =
|fam4 =
|sub1 = vedi [[#Classificazione|Classificazione]]
|sub2 = <!--Statuto ufficiale-->
|stati e territorio=
|agenzia = <!--Codici di classificazione-->
|iso1 =
|iso2 = apa
|iso3 =
|iso5 = apa
|sil =
|estratto =
|codice =
|mappa = Southern Athabaskan langs.png
|didascalia = Distribuzione delle lingue Apache prima della colonizzazione
}}
Le '''lingue apache''' (dette anche '''Athabaska meridionali''') sono un ramo delle [[lingue athabaska]] diffuso essenzialmente nel Sudovest degli Stati Uniti (comprendente gli stati dell'[[Arizona]], del [[Nuovo Messico]], del [[Colorado]], dello [[Utah]] e del [[Texas]]) e nello stato [[Messico|messicano]] di [[Sonora (stato)|Sonora]]. Queste lingue vengono parlate da vari gruppi di genti [[Tribù Apache|apache]] e [[navajo]].
Gli [[Apache occidentali]] chiamano la loro lingua ''Nnee biyáti’'' o ''Ndee biyáti’''. I Navajo invece ''Diné bizaad''.
Ci sono stati diversi personaggi storici che parlavano una varietà di apache come lingua madre, fra cui il celebre capo apache [[Geronimo]] (Goyaałé) (che parlava [[lingua chiricahua|chiricahua]]) e [[Manuelito]] (che parlava [[lingua navajo|navajo]]).
==Classificazione==
Le sette lingue apache si suddividono in due sottovarianti a seconda della classificazione di [[Harry Hoijer]]: (I) Pianure (II) Sud-Ovest. L'[[lingua apache di pianura|apache di pianura]] è l'unico membro non estinto del gruppo omonimo. Il gruppo sudoccidentale si può ulteriormente suddividere in due sottogruppi (A) Occidentale e (B) Orientale. Il sottogruppo occidentale si compone dell'[[lingua apache occidentale|apache occidentale]], del [[lingua navajo|navajo]] e del [[lingua chiricahua|chiricahua]]. Il sottogruppo orientale è formato dal [[lingua jicarilla|jicarilla]] e dal [[lingua lipan|lipan]].
I. Delle pianure
: 1 [[Lingua apache di pianura]] o Kiowa-Apache
II. Sudoccidentale
: A. Occidentale
Line 57 ⟶ 51:
:: 6. [[lingua jicarilla]]
:: 7. [[lingua lipan]]
La classificazione di Hoijer si basa essenzialmente sulle differenze di pronuncia della consonante iniziale dei sostantivi e delle radici verbali. La prima classificazione di questa lingua risale al 1938 e aveva soltanto due rami linguistici che comprendeva l'apache di pianura e le altre lingue orientali (p.e. jicarilla e lipan).
Il mescalero e il chiricahua sono considerate lingue diverse anche se sono vicendevolmente comprensibili (Ethnologue li considera la stessa lingua). L'apache occidentale (soprattutto la varietà linguistica Dilzhe) e il navajo sono più simili tra loro di quanto non lo siano il mescalero e il chiricahua. Il lipan e l'apache di pianura sono pressoché estinti (il lipan potrebbe già esserlo). Il chiricahua è in grave pericolo. Anche il mescalero, il jicarilla e l'apache occidentale lo sono ma per fortuna i bambini imparano ancora la lingua sebbene il numero di parlanti in età scolare sia in diminuzione. Il navajo è una delle lingue nordamericane più forti, anche se il suo uso tra i bambini delle elementari è sceso dal 90% al 30% nel 1998.
==Fonetica==
Tutte le lingue apache presentano tratti fonetici simili. La descrizione sotto si concentrerà essenzialmente sull'[[lingua apache occidentale|apache occidentale]]. Ci si possono attendere piccole varietà di questa descrizione in altre lingue imparentate (p.e. [[lingua navajo|navajo]], [[lingua jicarilla|jicarilla]] e [[lingua chiricahua|chiricahua]]).
=== Consonanti ===
Le lingue apache hanno un repertorio consonantico simile a quello delle 33 consonanti sotto (che si basa principalmente sull'apache occidentale):
{| border="2" cellpadding="4" style="margin: 1em 1em 1em 0; line-height: 1.4em; border-collapse: collapse; text-align: center; font-family: Doulos SIL, GentiumAlt, Lucida Sans Unicode, Gentium, Code2000, Chrysanthi Unicode, TITUS Cyberbit Basic, Bitstream Cyberbit, Bitstream Vera, Arial Unicode MS, Hiragino Kaku Gothic Pro, Lucida Grande; font-size: 110%; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid;"
Line 102 ⟶ 95:
| style="font-size: x-small; text-align: left;" | [[Consonante eiettiva|eiettive]]
|
|
|
|
|
|
| ʔ
|-
| style="font-size: x-small; text-align: left;" | prenasalizzate/<br />sonore
| (<sup>m</sup>b)
| (<sup>n</sup>d/d/n)
Line 169 ⟶ 162:
====Ortografia (consonanti)====
L'ortografia pratica corrisponde grosso modo alla pronuncia delle lingue apache (in opposizione al sistema di scrittura dell'inglese o del vietnamita). Sotto si trova una tabella che accosta l'annotazione fonetica con il simbolo ortografico:
{| cellpadding="5" style="font-family: Doulos SIL, GentiumAlt, Lucida Sans Unicode, Gentium, Code2000, Chrysanthi Unicode, TITUS Cyberbit Basic, Bitstream Cyberbit, Bitstream Vera, Arial Unicode MS, Hiragino Kaku Gothic Pro, Lucida Grande;"
Line 186 ⟶ 179:
| [tʰ]
| t
| [
|
| [
| y
|-
Line 195 ⟶ 188:
| [kʰ]
| k
| [
|
| [h]
| h
Line 204 ⟶ 197:
| [ʦʰ]
| ts
| [
|
| [ʔ]
|
|-
| [ʧ]
Line 213 ⟶ 206:
| [ʧʰ]
| ch
| [
|
| [l]
| l
Line 222 ⟶ 215:
| [tɬʰ]
| tł
| [
|
| [ɬ]
| ł
Line 250 ⟶ 243:
| zh
| [ʔm]
|
| [ʔn]
|
|-
| [x]
Line 273 ⟶ 266:
|}
Alcune convenzioni di traslitterazione:
# Le fricative {{IPA|[h]}} e {{IPA|[x]}} vengono scritte come '''''h'''''. <small>(vedi anche #2 sotto)</small>
# La fricativa {{IPA|[x]}} si scrive di solito '''''h''''', ma dopo '''''o''''' può essere scritta come '''''hw''''', specialmente in apache occidentale (può essere pronunciata come {{IPA|[xʷ]}}).
# La fricativa {{IPA|[ɣ]}} si scrive '''''gh''''' la maggior parte delle
# Tutte le parole che cominciano per vocale vengono pronunciate con un colpo di glottide '''''’''''' {{IPA|[ʔ]}}. Questo colpo di glottide non si scrive mai all'inizio di una parola.
# Alcune parole si scrivono o come '''''d''''' o '''''n''''' o '''''nd''''', a seconda del dialetto di alcuni parlanti. Questo viene rappresentato nella tabella consonantica sopra come {{IPA|[<sup>n</sup>d]}}. Lo stesso si applica a '''''b''''' e '''''m''''' in alcune parole.
# In molte parole '''''n''''' si può trovare in una sillaba unica, nel qual caso si tratta di un {{IPA|[n̩]}} sillabico. Non viene indicato nella traslitterazione.
===Vocali===
Le lingue apache hanno quattro vocali con luoghi di articolazione contrastanti (come viene scritto in un'ortografia "pratica" generale):
{| class="wikitable"
Line 291 ⟶ 284:
| align="center"| '''Posteriori'''
|-
| align="left"| '''Alte'''
| align="center"| {{IPA|i}}
|
|
|-
| align="left"| '''Mediane'''
| align="center"| {{IPA|e}}
|
| align="center"| {{IPA|o}}
|-
| align="left"| '''Basse'''
|
| align="center"| {{IPA|a}}
Line 307 ⟶ 300:
|}
Anche queste vocali possono essere corte o lunghe e orali (non nasali) o nasali. Le vocali nasali sono indicate da un diacritico (o uncino nasale) chiamato [[
{| class="wikitable"
Line 313 ⟶ 306:
| colspan="2" |
! align="center" | Centrali alte
! align="center" | Anteriori medie
! align="center" | Posteriori medie
! align="center" | Centrali basse
|-
| rowspan="2" align="center" | '''Orali '''
|
| align="center" | {{IPA|i}}
| align="center" | {{IPA|e}}
Line 331 ⟶ 324:
|-
| rowspan="2" align="center" | ''' Nasali '''
|
| align="center" | {{IPA|į}}
| align="center" | {{IPA|ę}}
Line 345 ⟶ 338:
Gli equivalenti in IPA delle vocali orali dell'apache occidentale sono:
'''i''' = {{IPA|ɪ}}, '''ii''' = {{IPA|iː}},
'''e''' = {{IPA|ɛ}}, '''ee''' = {{IPA|ɛː}},
'''o''' = {{IPA|o}}, '''oo''' = {{IPA|ʊː}},
'''a''' = {{IPA|ɐ}}, '''aa''' = {{IPA|ɑː}}.
In [[lingua apache occidentale]] le vocali ortografiche '''''o''''' e '''''oo''''' sono scritte '''''u''''' in certi contesti. Questi contesti non includono le vocali nasalizzate, perciò la nasale '''''u''''' non si troverà mai nell'ortografia. Questa pratica perdura nel presente (forse in un certo senso senza consistenza).
Tuttavia nelle opere di [[Harry Hoijer]] e di altri linguisti americani tutte le vocali in '''o''' sono scritte come '''''o'''''. In maniera simile, il Navajo non utilizza la '''''u''''' ortografica e utilizza la vocale '''''o'''''.
In [[lingua chiricahua|Chiricahua]] e [[lingua mescalero|Mescalero]], questa vocale si scrive '''''u''''' in tutti i contesti (compresa la '''ų'''/'''u̧''' nasalizzata).
Altre pratiche possono essere utilizzate nelle lingue apache.
===Toni===
Le lingue apache sono [[Tono (linguistica)|lingue tonali]]. Hoijer e altri linguisti analizzano le lingue apache come lingue con un sistema fonetico-semantico di 4 toni (utilizzando il sistema di trascrizione americano):
* alto (contrassegnato da un accento acuto '''´''', Esempio: '''á''')
Line 365 ⟶ 358:
* crescente (contrassegnato da un háček '''ˇ''', Esempio: '''ǎ''')
* calante (contrassegnato da un accento circonflesso '''ˆ''', Esempio: '''â''')
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=https://www.ethnologue.com/show_family.asp?subid=2881-16|titolo=Ethnologue report for Apachean|lingua=en}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Lingue apache| ]]
|