Muhammad I al-Mustansir: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Template monarca
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(26 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Monarca
'''Muhammad I al-Mustansir''' (1249 – 1277) fu il secondo sovrano della [[dinastia hafside]] in [[Ifriqiya]] e il primo ad arrogarsi il titolo di [[Califfo]].
[[en:|nome = Muhammad I al-Mustansir]]
|immagine = Hafsid dinar - Tunisia.jpg
|legenda = [[Dinar]] aureo di Muhammad I al-Mustansir
|titolo = [[sultano]] del [[Hafsidi|sultanato hafside]]
|regno = [[1249]] circa – [[1277]] circa
|predecessore = [[Abu Zakariyya Yahya]]
|successore = Yahya II al-Wathiq
|padre = [[Abu Zakariyya Yahya]]
|data di nascita = [[1228]] circa
|data di morte = [[1277]] circa
|luogo di morte = sultanato hafside
|dinastia = [[hafsidi]]
|religione = [[islam]]
}}
{{Bio
[[ca:|Nome = Abu Abd Allah Muhammad I al-Mustansir ben Yahya I]]
|Cognome =
|PreData = {{Arabo|أبو عبد الله محمد المستنصر}}
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1228
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1277
|Attività = sovrano
|Nazionalità =
|Categorie = no
'''Muhammad|FineIncipit I= al-Mustansir''' (1249 – 1277)è fustato il secondo sovrano della [[dinastia hafside]] in [[Ifriqiya]] e il primo ad arrogarsi il titolo di [[Califfo]]. Salì al trono dopo la morte del padre [[Abu Zakariyya Yahya]], avvenuta nel 1249
}}
 
Il suo vero nome era Abū ʿAbd Allāh<ref>''[[Kunyakunya (onomastica)|kunya]]''.</ref> Muhammad e assunse il ''[[laqab]]''<ref>Ossia soprannome onorifico.</ref> di al-Mustansir bi-llah, ossia "Colui che è reso vincitore da Dio" nel 1253.
 
Il suo regno viene ricordato perché si vociferò in ambiente cristiano europeo (ma senza alcun serio riscontro) della sua disponibilità a convertirsi al [[Cristianesimo]]. La speranza quindi di un troppo ottimista San [[Luigi IX di Francia|Luigi IX]] era quella che, grazie a quell'importante conversione, le forze crociate francesi e quelle hafsidi avrebbero potuto facilmente aggredire da est il [[Sultano|sultanato]] [[Mamelucchi|mamelucco]] di [[Egitto]] e [[Siria]]: passo che si riteneva indispensabile per condurre a buon esito launa nuova crociata - l'[[Ottava crociata|ottava]] - che il sovrano di Francia intendeva lanciare dopo il fallimento della [[Settima crociata|precedente]] nell'area di [[Damietta]] (Egitto).
 
La notizia si rivelò destituita di qualsiasi fondamento e l'esercito che Luigi sperava si potesse unire a quello hafside per illa progettata invasione dei domini mamelucchi, si trasformò in un esercito nemico di al-Mustansir.<br/>
A nulla servì [[Ottava crociata|l'assedio portato a [[Tunisi]] dai [[Crociato|Crociati]]. Un mese dopo tale inizio, nel [[1270]], una malattia portò anzi alla morte il Re santo e l'esercito crociato fu riportato in patria dal fratello di Luigi, [[Carlo I d'Angiò|Carlo]].
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Box successione | carica=
[[Dinastia hafside|Califfo hafside]] | precedente=[[Abu ZakariyaZakariyya Yahya]] | successivo=[[Yahya II al-Wathiq|Yahya II al-Wāthiq]] | periodo=1249&ndash;12771249–1277}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Dinastia hafside]]
[[Categoria:Storia del Nordafrica]]
 
[[ca: Abd Allah Muhammad I al-Mustansir ben Yahya I]]
[[de:Muhammad_I._al-Mustansir]]
[[en:Muhammad I al-Mustansir]]