Missione Cluster: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m traslitterazione da Soyuz a Sojuz |
m Bot: Rimuovo template {{interprogetto}} vuoto (FAQ) |
||
(33 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Missione spaziale
|nome_missione = Missione Cluster
|programma =
|emblema =
|foto_veicolo = Cluster-FM2.jpg
|descrizione_foto_veicolo = Satellite Cluster FM2
|proponente = [[Agenzia Spaziale Europea]]
|aziende =
|NSSDC_ID =
|SCN =
|tipo_missione = studio della magnetosfera
|destinazione =
|flyby_di =
|satellite_di =
|esito =
|spacecraft_name =
|shuttle =
|modulo_comando =
|modulo_servizio =
|modulo_lunare =
|piattaforma_satellitare =
|booster =
|codice_chiamata =
|luogo_lancio = [[Cosmodromo di Baikonur]]
|lancio =
|rientro =
|atterraggio =
|ammaraggio =
|luogo_atterraggio =
|luogo_ammaraggio =
|nave_recupero =
|durata =
|inizio_operatività =
|fine_operatività =
|inizio_eva =
|fine_eva =
|allunaggio =
|durata_eva_luna =
|tempo_su_luna =
|rover_lunare =
|cmp_eva =
|campioni_lunari =
|costo =
|orbita =
|orbite_lunari =
|durata_orbite_lunari =
|apogeo_lunare =
|perigeo_lunare =
|data_inserimento_orbitale =
|orbite =
|apogeo =
|perigeo =
|apoapside =
|periapside =
|periodo =
|inclinazione =
|eccentricità =
|semiasse_maggiore =
|distanza =
|potenza =
|massa =
|carico =
|strumentazione =
|membri_equipaggio =
|equipaggiolancio =
|equipaggiorientro =
|foto_equipaggio =
|descrizione_foto =
|precedente =
|successivo =
|web =
}}
La '''Missione Cluster''' è una missione sviluppata dall'[[Agenzia Spaziale Europea]] per studiare la [[magnetosfera]] della [[Terra]] utilizzando quattro satelliti identici che volano in formazione [[Tetraedro|tetraedrica]]. I primi quattro satelliti sono andati distrutti durante il lancio fallito dell'[[Ariane 5]] avvenuto il 4 giugno [[1996]]. I satelliti sono stati ricostruiti e mandati in orbita con un [[Sojuz (lanciatore)|lanciatore Sojuz]]. La missione è stata estesa fino al 2022<ref>{{Cita web |url=http://sci.esa.int/director-desk/60943-extended-life-for-esas-science-missions/ |titolo=Extended life for ESA's science missions |sito=sci.esa.int |lingua=en |accesso=30 novembre 2018}}</ref>.
== Descrizione della missione: 4 satelliti, 4 dimensioni ==
La costellazione di satelliti studiano la magnetosfera che avvolge la Terra, lo scudo che devia il [[vento solare]]. Cluster FM5, FM6, FM7 e FM8 (Cluster FM1/2/3/4 sono andati distrutti durante il lancio del 1996) misurano in modo tridimensionale le interazioni tra il campo magnetico terrestre e il vento solare, misurando le variazioni e le eventuali interazioni degli oggetti stellari vicini alla Terra inclusi i fenomeni come le aurore e le scariche elettriche.
Un obiettivo della missione è il miglioramento delle previsioni del tempo nello spazio e delle interruzioni causate dal vento solare.
I satelliti sono dei cilindri (290 x 130
===
Il
Tre settimane dopo il
I quattro satelliti si muovono in costellazione formando diverse figure geometriche per studiare le strutture magnetiche che formano la magnetosfera. Il propellente al momento del lancio rappresentava metà del peso totale.
Riga 24 ⟶ 96:
* Effetti tra le particelle molto energetiche del vento solare e l'atmosfera ed il campo magnetico.
==
Alla fine del 2003 e metà del 2004
== Lista parziale delle scoperte ==
=== 2002 ===
* 9 marzo - Scoperta di vortici con una dimensione compresa tra 40.000 chilometri e 100 chilometri nel campo magnetico terrestre.
* 20 aprile - Prima misura diretta della densità di corrente negli anelli.
=== 2003 ===
* 20 maggio - Cluster osserva una 'riconnessione inversa' del campo in contemporanea con un'aurora da protoni molto luminosa osservata da IMAGE.
=== 2004 ===
* 5 aprile - Prime misurazioni inequivocabili dello spessore del [[Bow shock]] del campo magnetico.
* 20 aprile - Cluster determina la scala spaziale dei flussi di particelle ad alta velocità nella [[Campo geomagnetico|coda magnetica terrestre]].
===
* 4 febbraio - Osservato in tre dimensioni un evento di [[riconnessione magnetica]] del campo terrestre.
* 5 dicembre - Cluster aiuta a predire il comportamento degli "elettroni killer" intrappolati nelle [[Fasce di van Allen]].
=== 2006 ===
* 11 gennaio - Osservata una regione di riconnessione magnetica del vento solare superiore a 2,5 milioni di km.
* 18 luglio - Osservato il cuore della regione di riconnessione nella [[Campo geomagnetico|coda magnetica]].
* 20 luglio - Cluster e Double Star scoprono dei "buchi di densità" nel vento solare.
=== 2007 ===
* 21 novembre - Cluster cattura l'impatto di un'espulsione di massa coronale sulla [[Campo geomagnetico|magnetosfera]] terrestre.
=== 2008 ===
* 7 marzo - [[Solitone|Solitoni]] trovati nella [[magnetopausa]].
* 27 giugno - Scoperta la diffusione in uno stretto piano spaziale della [[Aurora polare|radiazione aurorale]] in banda radio
=== 2009 ===
* 16 luglio - Cluster mostra come il vento solare viene riscaldato alla scala degli elettroni
=== 2010 ===
* 23 settembre - Cluster mostra come il vento solare viene riscaldato a scale inferiori ai protoni
=== 2011 ===
* 7 gennaio - Ridefiniti con l'aiuto dei dati di [[Venus Express]] i modelli magnetici planetari dell'[[Agenzia Spaziale Europea|ESA]]
* 1º febbraio - Caratterizzato il [[campo elettrico]] della [[Aurora polare|regione di accelerazione aurorale]] terrestre, tra i 4000 e i 12.000 chilometri di altezza
==Note==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://sci.esa.int/science-e/www/area/index.cfm?fareaid=8|titolo=Sito ESA sulla missione|lingua=en}}
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20050406123201/http://www.sp.ph.ic.ac.uk/Cluster/missionhist.html Breve storia sulla missione] dall'Imperial College Cluster Group
{{Portale|astronautica}}
[[Categoria:Satelliti artificiali ESA]]
|