Plasma ricco in piastrine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
Ripristino modifiche immotivate
Etichetta: Ripristino manuale
 
(8 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
{{F|medicina|maggio 2020}}
{{disclaimer|medico}}
Il '''plasma ricco di piastrine''' o '''gel piastrinico''' (noto anche come '''PRP''', dall'[[Lingua inglese|inglese]] ''Platelet-rich plasma'') è un [[emoderivatoemocomponente]] perad uso non trasfusionale: è un concentrato di [[Piastrina|piastrine]] autologo, ottenuto mediante [[centrifugazione]] del sangue e caratterizzato dalla forte concentrazione di [[Fattore di crescita|fattori di crescita]].
 
Diventa '''gel piastrinico''' quando, a fine preparazione, poco prima dell'utilizzo, viene aggiunto un elemento coagulante come ad esempio la [[batroxobina]], che è una [[serina proteasi]] estratta dal veleno di [[vipera]].
Il '''plasma ricco di piastrine''' o '''gel piastrinico''' (noto anche come '''PRP''', ''Platelet-rich plasma'') è un [[emoderivato]] per uso non trasfusionale: è un concentrato di [[Piastrina|piastrine]] autologo, ottenuto mediante [[centrifugazione]] del sangue e caratterizzato dalla forte concentrazione di [[Fattore di crescita|fattori di crescita]].
 
La sua capacità di stimolare la rigenerazione dei tessuti lo rende il fondamento di numerose metodiche in campo medico, soprattutto nell'ambito della chirurgia plastica e rigenerativa. L'efficacia dell'applicazione del PRP è un tema piuttosto controverso, oggetto di dibattito in determinati campi d'azione. Negli ultimi anni, grazie anche al progresso tecnico in materia, sono stati prodotti numerosi studi scientifici tesi a dimostrare l'efficacia dell'applicazione del PRP.
Riga 41 ⟶ 42:
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
* {{En}} [https://prpmed.de/en/blog/news Blog PRPMed]
{{Medicina trasfusionale}}
{{Controllo di autorità}}
 
{{portale|Medicina}}
 
[[Categoria:Prodotti del sangue]]