Nicholas Nickleby: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo fa:نیکلاس نیکلبی |
→Adattamenti: aggiunti adattamenti |
||
(45 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Libro
|titolo = Nicholas Nickleby
|titoloorig = The Life and Adventures of Nicholas Nickleby, Containing a Faithful Account of the Fortunes, Misfortunes, Uprisings, Downfallings, and Complete Career of the Nickleby Family
|titolialt = Le avventure di Nicola Nickleby, Nicholas Nickleby e il signor Squeers, Vita e avventure di Nicholas Nickleby<ref name=SBN/>
▲|immagine = Nickleby serialcover.jpg|200px
|didascalia = Copertina della serie, Vol. 13, 1839
▲|annoorig = 1838
|genere = Romanzo
|sottogenere =
|lingua = Inglese
|ambientazione = Inghilterra
|
|
}}
'''''Nicholas Nickleby''''' (titolo orig. ''The Life and Adventures of Nicholas Nickleby, Containing a Faithful Account of the Fortunes, Misfortunes, Uprisings, Downfallings, and Complete Career of the Nickleby Family'') è il terzo romanzo di [[Charles Dickens]], pubblicato originariamente in 19 capitoli mensili, illustrati da [[Phiz]], sul settimanale edito da [[Chapman & Hall]], tra marzo 1838 e l'ottobre 1839, anno della prima edizione in volume per il medesimo editore. Il protagonista, Nicholas, è un giovane uomo che deve sostenere la madre e la sorella dopo la morte del padre.
'''''Nicholas Nickleby''''', pubblicato in [[Italia]] anche con i titoli '''''Nicholas Nickleby e il signor Squeers, Vita e avventure di Nicholas Nickleby ''''' (''Nicholas Nickleby''),<ref name=SBN>{{Cita web|url=http://www.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&nentries=10&select_db=solr_iccu&from=1&searchForm=opac/iccu/avanzata.jsp&resultForward=opac/iccu/brief.jsp&do_cmd=search_show_cmd&format=xml&rpnlabel=+Autore+%3D+dickens+%28parole+in+AND%29++AND+Titolo+%3D+nicholas+nickleby+%28parole+in+AND%29++AND+Lingua+di+pubblicazione+%3D+ita+&rpnquery=%40attrset+bib-1+%40and+%40and++%40attr+1%3D1003+%40attr+4%3D6+%22dickens%22++%40attr+1%3D4+%40attr+4%3D6+%22nicholas+nickleby%22++%40attr+1%3D54+%40attr+4%3D2+%22ita%22&totalResult=30|titolo=Catalogo SBN|accesso=26-10-2011}}</ref> è il terzo romanzo di [[Charles Dickens]], pubblicato originariamente in capitoli sul settimanale edito da Chapman and Hall tra l'aprile del [[1838]] e l'ottobre del [[1839]].▼
== Trama ==
Come usa spesso Dickens, la storia si svolge in un tempo contemporaneo all'autore, la maggior parte delle scene si svolgono a [[Londra]] e alcune a [[Portsmouth]].
Il tono della narrazione è ironicamente critico, volto a sottolineare ciò che lui interpreta come ingiustizie sociali. Sebbene ''Nicholas Nickleby'' sia un romanzo scritto in contemporanea con il più celebre ''[[Oliver Twist]]'' e composto con una gravità minore rispetto a quello, conserva comunque la qualità di essere altrettanto commovente e significativo.
La storia di Nicholas Nickleby è degna degli intrecci e delle complicazioni umane
== Adattamenti ==
=== Cinema ===
* ''Dotheboys Hall; or, Nicholas Nickleby'', corto britannico diretto da [[Alf Collins]], 1903. Corto di tre minuti che mostra la scena a ''Dotheboys Hall''.
* ''[[I misteri di Londra (film)|I misteri di Londra]]'' (''The Life and Adventures of Nicholas Nickleby''), primo film sonoro diretto da [[Alberto Cavalcanti]] nel 1947, con [[Derek Bond]] che interpreta Nicholas.
=== Televisione ===
▲Nel 1912, [[George Nichols]] ha diretto un ''[[Nicholas Nickleby (film 1912)|Nicholas Nickleby]]'' interpretato da [[Harry Benham]], prodotto dalla [[Thanhouser Film Corporation]].
* ''Nicholas Nickleby'', serie BBC del 1957, con protagonista William Russell. Perduta, nessun episodio esiste più.
* ''Nicholas Nickleby'', serie di BBC One del 1968, con Martin Jarvis. Esistono ancora gli episodi.
* ''Nicholas Nickleby'', serie BBC del 1977 diretta da Christopher Barry, con protagonista [[Nigel Havers]].
* ''Nicholas Nickleby'', versione animata del 1985 prodotta per la TV dalla ''Burbank Films Australia''.
* ''The Life and Adventures of Nicholas Nickleby'' (2001), film tv per la ITV del 2001, diretto da [[Stephen Whittaker]], con James D'Arcy come Nicholas. Vinse un premio BAFTA e un ''RTS Award for costume design''.
* ''Nick Nickleby'' (2012), serie di BBC One ambientata in ambiente modernizzato. Filmato a Belfast, nell'Ulster, principalmente con attori locali.
=== Teatro ===
▲Per la televisione è stato realizzato un adattamento a cura di Alessandro De Stefani, per la regia di [[Daniele D'Anza]] nel [[1958]], con [[Antonio Cifariello]], [[Leonora Ruffo]] e [[Arnoldo Foà]].
* ''The Life and Adventures of Nicholas Nickleby'' (1982), versione registrata dell'adattamento della ''Royal Shakespeare Company'', andata in onda su Channel 4. Nel 1983, mostrata in TV negli Stati Uniti, vinse un ''Emmy Award for Outstanding Miniseries''.
== Edizioni italiane integrali ==
▲Nel [[2002]] è stato realizzato [[Nicholas Nickleby (film 2002)|un film]] diretto da Douglas McGrath, in cui compaiono nomi celebri quali: [[Charlie Hunnam]], nel ruolo del protagonista, Nicholas Nickleby; [[Anne Hathaway]], nella parte di Madeline Bray; [[Christopher Plummer]], nel ruolo di Ralph Nickleby; [[Jim Broadbent]] e [[Juliet Stevenson]] nei ruoli dei coniugi Squeers; [[Nathan Lane]], nella parte di Vincent Crummles; [[Romola Garai]], nel ruolo della sorella di Nicholas, Kate Nickleby, e [[Jamie Bell]], nel ruolo di Smike.
* ''La vita e le avventure di Nicola Nickleby'', trad. di [[Silvio Spaventa Filippi]], Firenze [[La
* ''Le avventure di Nicola Nickleby'', trad. di Fluffy Mella Mazzucato, Introduzione di Felicina Rota, Milano, Mursia, 1958, 1967.
* ''Nicola Nickleby'', trad. di Laura Marchiori,
* trad. di Anna Gerola, Ginevra, Ferni, 1974.▼
* trad. di Riccardo Reim, Roma, Newton Compton, 2015, ISBN 978-88-541-7506-8.
* ''Nicholas Nickleby'', trad. di Livio Crescenzi e Chiara Voltini, Collana Classici, Fidenza, Mattioli 1885, 2024, ISBN 978-88-626-1910-3.
=== Edizioni
* trad. di Elisa Volpe Serpieri, Federazione italiana delle biblioteche popolari, 1928
* a cura di [[Gino Regini
▲* trad. di [[Silvio Spaventa Filippi]], [[La nuova Italia]], 1928; [[Sonzogno (editore)|Sonzogno]], 1930; Gherardo Casini, 1956; [[Sansoni]], 1971 (con illustrazioni di [[Phiz]])
▲
▲* trad. di Elisa Volpe Serpieri, Federazione italiana delle biblioteche popolari, 1928 (edizione ridotta)
▲* a cura di [[Dante Virgili]], Capitol, [[1959]]
▲* a cura di Gino Regini, [[Utet]], 1961 (edizione ridotta e illustrata da [[Sergio Toppi]])
▲* trad. di Laura Marchiori, [[Biblioteca Universale Rizzoli|BUR]], 1962
▲* trad. di Anna Gerola, Ferni, 1974
▲* trad. di Ombretta Polvara, Peruzzo, 1986 (edizione ridotta)
▲* trad. di Daniela Padoan, [[Fabbri]], 1990 (edizione ridotta)
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|titolo=«Vita e avventure di Nicholas Nickleby<nowiki>|</nowiki>The Life and Adventures of Nicholas Nickleby» |nome = Mario |cognome = Praz |wkautore = Mario Praz |editore = Bompiani |città = Milano |anno = 2005 |lingua = it |volume = X |opera = Dizionario Bompiani delle opere e dei personaggi di tutti i tempi e di tutte le letterature |pp = 11020-21 |ISSN=1825-7887 |cid = M. Praz, Dizionario Bompiani delle opere e dei personaggi}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* * {{cita web|1=https://www.liberliber.it/online/autori/autori-d/charles-dickens/le-avventure-di-nicola-nickleby-audiolibro/|2=Le avventure di Nicola Nickleby [audiolibro]|accesso=26 marzo 2023}}
* {{cita web|http://www.classicistranieri.com/english/9/6/967/967-h/967-h.htm|Life And Adventures Of Nicholas Nickleby |lingua = en}}
* {{liberliber|d/charles-dickens/le-avventure-di-nicola-nickleby|Le avventure di Nicola Nickleby}}
{{Dickens}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Charles Dickens|letteratura}}
[[Categoria:Romanzi di Charles Dickens]]
|