Landing Ship Tank: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(61 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[
[[File:BATRAL29.jpg|thumb|upright=1.4|Una LST francese della [[Classe Champlain]]]]
Le '''''Tank Landing Ship''''', dette anche '''''Landing Ship Tank''''' ('''LST'''), sono delle [[nave da guerra anfibia|navi specializzate per le operazioni anfibie]] create durante la [[seconda guerra mondiale]]. Con queste navi vengono trasportati e fatti sbarcare direttamente sulla spiaggia veicoli e soldati, senza necessità di ulteriori attrezzature particolari. Furono più di mille le navi di questo tipo prodotte negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] durante il conflitto. Il termine LST nasce come [[Hull classification symbol|''hull classification symbol'' (simbolo di classificazione di scafo)]] dell'[[United States Navy|US Navy]], ma è usato per estensione anche per indicare mezzi di questo tipo di marine di altre nazioni, sebbene le classificazioni locali siano tipicamente diverse.
==Introduzione==
La necessità di una nave dalle dimensioni relativamente grandi capace di navigazione oceanica e, che nello stesso tempo rendesse possibile effettuare operazioni spiaggia-spiaggia, iniziò a maturare, nella Royal Navy, subito dopo la evacuazione delle truppe inglesi e francesi dalla spiaggia di [[Dunkerque]], avvenuta nel [[1940]]. Le prime LST furono ottenute dalla conversione di tre petroliere di medie dimensioni che in origine erano state costruite per navigare nelle ristrette acque del Lago di Maracaibo, in [[Venezuela]]. Il loro basso pescaggio le rendeva ideali quali prototipi di questa nuova classe di navi. La conversione riguardò la creazione a prua di una rampa di ingresso e sbarco che veniva chiusa con dei portelloni. Queste navi furono provate in azione durante l'[[operazione Torch]] – lo sbarco degli [[Alleati della seconda guerra mondiale|alleati]] sulle coste del Nord Africa avvenuto nel [[1942]].
L'idea per la creazione di queste nuove navi venne anche presentata durante la [[conferenza di Argentia]], nella quale si incontrarono il Primo Ministro inglese [[Winston Churchill]] e il Presidente degli Stati Uniti [[Franklin Delano Roosevelt]], tenutasi nell'agosto del [[1941]]. Il risultato fu positivo tanto che nel
La prima stesura del progetto definitivo indicava in 85
Sempre nel gennaio 1942 il primo modello in scala di LST venne sottoposto ai test nella David Taylor Model Baisin a [[Washington (distretto di Columbia)|Washington]].
==Produzione==
La produzione degli LST, insieme a quella di molto altro naviglio, venne autorizzata dal Congresso con tre atti in data
Il programma di costruzione di queste navi fu unico sotto molto aspetti. La stipula dei contratti e la costruzione iniziarono prima che venisse completato un vascello di prova. Gli ordini preliminari furono comunicati, in modo poco formale, verbalmente, telefonicamente o per posta aerea o telegramma. L'ordine di alcuni materiali precedette la conclusione del progetto. Gli impianti propulsivi furono forniti direttamente dalla Marina e l'insieme delle richieste venne gestito centralmente dalla Material Coordinating Agency (MCA), una direzione dello stesso NBS, evitando così di mettere
Infatti dei 1.051 LST prodotti durante la guerra ben 670 furono realizzati in cantieri situati nell'interno. A partire dal 1943 il tempo di costruzione di un LST passò a quattro mesi e prima della fine della guerra questo tempo era sceso a due soli mesi. Parte di questo successo derivò dallo sforzo di mantenere il progetto della classe il più costante possibile ma, a partire dalla metà del 1943, l'esperienza operativa impose alcune modifiche. Sulle nuove navi venne eliminato l'ascensore e sostituito con una rampa che collegava il ponte superiore con quello inferiore, venne aumentato l'armamento di difesa, basato su cannoni da 40
==Servizio nella Seconda guerra mondiale==
[[
L'esordio in combattimento delle navi avvenne durante la campagna delle [[Isole Salomone]] del giugno [[1943]] e proseguì per tutta la durata del conflitto. Gli LST parteciparono agli sbarchi in [[Sicilia]] ([[
Durante tutto il conflitto gli LST dimostrarono una notevole capacità di sopravvivenza ai colpi avversari. Nonostante alcuni membri dei loro equipaggi le avessero soprannominate, rifacendosi alla loro designazione, "Large Slow Target" (bersagli grandi e lenti) gli LST subirono poche perdite in proporzione al loro numero e soprattutto rispetto all'impiego al quale erano destinate. Il loro segreto era dato dalla loro struttura che le forniva di una resistenza e di una capacità di galleggiamento eccezionale. Solo 26 furono gli LST persi a causa del fuoco nemico mentre altre 13 andarono perse a causa del di avversità meteo o incidenti vari. Erano state ordinate 1.152 LST ma di queste ne verranno realizzate solo 1.051. Centotredici verranno assegnate alla [[Royal Navy]] e 4 alla [[Marina Militare Ellenica]]. Altre 116 verranno convertite e cambieranno la loro designazione.
Riga 25 ⟶ 27:
==Versioni speciali==
Durante la [[Seconda guerra mondiale]] verranno realizzate diverse conversioni di LST, che si dimostrarono essere navi molto versatili.
Trentotto verranno trasformate in [[nave ospedale|navi ospedale]]. Il loro compito fu molto vasto e vennero spesso anche supportate da altre navi standard che, una volta sbarcato il loro carico, vennero utilizzate per l'evacuazione dei feriti dalle spiagge. Per esempio durante lo [[sbarco in Normandia]] gli LST trasportarono in [[Inghilterra]] 41.035 feriti.
Altre LST, provviste di gru aggiuntive, vennero utilizzate per la movimentazione e il rifornimento di munizioni alle navi più grandi. Infatti date le loro dimensioni potevano affiancarsi, contemporaneamente,
Un'altra modifica fu quella che trasformò gli LST in "Navi madri", quali caserme galleggianti, per ospitare i soldati. Vennero aggiunte delle strutture [[
==Sviluppi nel dopoguerra==
Con la fine della [[seconda guerra mondiale]] la [[United States Navy|U.S. Navy]] si ritrovò in possesso di un vasto arsenale di navi anfibie. Centinaia di queste vennero demolite o affondate mentre altre furono sottoposte a processi di conservazione e poste in riserva per utilizzi futuri. Pertanto non ci fu un programma di vaste costruzioni nel dopoguerra. Infatti furono solo due gli LST di nuova costruzione, LST-1153 e LST-1154, ad entrare in servizio. Ordinate rispettivamente nel [[1947]] e nel [[1949]] furono le uniche LST dotate di turbine mai costruite dalla Marina. Queste navi assicurarono un incremento nelle capacità di manovra e nella capacità di carico.
Con lo scoppio della [[guerra di Corea]] ([[1951]]-[[1953]]) e il successo dello sbarco effettuato sulle spiagge di Inchon ritornò evidente, nella U.S. Navy, l'importanza di questa tipologia di navi. Si dimostrò infatti errata la convinzione, che circolava negli ambienti militari USA nel decennio che seguì la Seconda guerra mondiale, che con l'avvento delle armi atomiche le operazioni anfibie, e non solo quelle in quanto venne messa in discussione anche l'esistenza stessa della U.S. Navy, fossero ormai relegate ai libri di storia. Vennero quindi ordinate e realizzate 15 nuove navi, che in seguito, dal
Vennero armate con coppie di cannoni da 88
Verso la fine degli [[anni 1950|anni cinquanta]] furono costruiti altri sette nuovi LST, classe De Soto County. Queste navi erano una versione ulteriormente migliorata dei primi LST. Si distinguevano per l'elevata abitabilità che garantivano all'equipaggio e alla truppe imbarcate. Si possono considerare lo sviluppo finale al quale poteva giungere il concetto originario degli LST.
==Sviluppi attuali==
Con l'ordine per l'[[USS Newport (LST-1179)]] ([[Classe Newport]]), avvenuto nel luglio del [[1969]] venne introdotto un nuovo concetto di LST. Prima di una classe di 20 esemplari queste nuove navi erano capaci di raggiungere i 20 nodi di velocità massima. Per ottenere queste prestazioni venne introdotta una prua ribaltabile che garantiva una tenuta migliore rispetto ai precedenti portelloni. Lo sbarco avveniva attraverso una rampa lunga 34 m (112 ft) che veniva operata da sopra la prua stessa e sostenuta da due bracci. Un ingresso posteriore permetteva di lanciare o caricare veicoli anfibi o altre imbarcazioni quali le LCU ([[Landing Craft Utility]]) direttamente dall'acqua oppure attraverso una rampa.
Attualmente, queste navi sono capaci di operare con gli odierni, e veloci, gruppi anfibi di [[Landing Helicopter Assault|LHA]], [[Landing Platform Dock|LPD]] e [[Landing ship dock|LSD]]. La [[classe Newport]] permette il trasporto di carri armati, veicoli o equipaggiamenti pesanti direttamente sulla spiaggia, garantendo il futuro di questa tipologia di navi.
== Tipi ==
Quattro tipi di LST sono stati realizzati tra il [[1941]] e il [[1971]]:
; Prototype: conversione di una nave britannica, 1 unità.
; Type 1 / LST Mk.1: costruiti in [[Inghilterra]], in 2 serie di 3 unità ciascuna, nel 1941/'43.
: {{nave|classe|Maracaibo}} (3 unità: {{nave|HMS|Misoa|F117|2}}, {{nave|HMS|Tasajera|F125|2}}, {{nave|HMS|Bachaquero|F110|2}})
: {{nave|classe|Boxer}} (3 unità: {{nave|HMS|Boxer|1942|2}}, {{nave|HMS|Bruiser|1942|2}}, {{nave|HMS|Thruster||2}})
; Type 2 / LST Mk.2: costruiti negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], divisi in 7 classi (vedi [[#US Navy|US Navy]] e {{cita|navsource}}) per complessivamente 1096 unità (su 1198 pianificate), le prime 3 classi (1052 unità + 100 cancellate) furono costruite durante la [[seconda guerra mondiale]] e le altre quattro classi (44 unità + 2 cancellate) nel dopoguerra.<ref>{{cita|navsource}}.</ref>
: ''LST-1'' - 390 unità realizzate e 100 cancellate
: ''LST-491'' - 50 unità realizzate
: ''LST-542'' - 612 unità realizzate
:: 1052 unità realizzate e 100 cancellate (1152 unità pianificate)
: ''LST-1153'' - 2 unità realizzate e 1 cancellata
: ''LST-1156'' - 15 unità realizzate
: ''LST-1171'' - 7 unità realizzate e 1 cancellata
: ''LST-1179'' - 20 unità realizzate
:: 44 unità realizzate e 2 cancellate (46 unità pianificate)
::: 1096 unità realizzate e 102 cancellate (1198 unità pianificate)
; Type 3 / LST Mk.3: costruiti nel [[Commonwealth]] (Inghilterra e Canada), 61 unità costruite, nel 1944/'45.<ref name=navyuk/>
: ''LST-3001 → LST-3045'' costruiti nel [[Regno Unito]], 45 unità pianificate, 35 costruite e 10 cancellate
: ''LST-3501 → LST-3037'' costruiti nel [[Canada]], 37 unità pianificate, 26 costruite e 11 cancellate
==Caratteristiche==
{| class="wikitable" style="font-size:95%;"
|-
! {{sp}} !! colspan="3" | {{insegna navale|GBR|icona}} !! colspan="4" | {{insegna navale|USA|icona}}
|-
! style="width:14%"| '''Tipo / Classe''' !! style="width:14%"| LST Mk.1 <br /> {{nave|classe|Maracaibo||2}} !! style="width:14%"| LST Mk.1 <br /> {{nave|classe|Boxer||2}} !! style="width:14%"| LST Mk.3 !! style="width:14%"| LST-1 !! style="width:14%"| LST-491 !! style="width:14%"| LST-542 <br /> {{nave|Classe|Chelan County||2}}
|-
| '''Foto''' || [[File:The_Royal_Navy_during_the_Second_World_War_HMS_Bachaquero_at_Bone_IWM_A_15709.jpg|100px]] || [[File:HMS_Boxer.jpg|100px]] || [[File:Lst_(3)_3035_FL7209.jpg|100px]] || [[File:USS_LST-1.jpg|100px]] || [[File:USNS T-LST-491.jpg|100px]] || [[File:LST-542.jpg|100px]]
|-
| '''Unità''' || 3 || 3 || 61 || 390 || 50 || 612
|-
| '''Lunghezza''' ([[metro|m]]) || 116 || 119 || 105,9 || 100 || 100 || 100
|-
| '''Larghezza''' ([[metro|m]]) || 19,5 || 15 || 16,8 || 15 || 15 || 15
|-
| '''Pescaggio''' ([[metro|m]]) || 4,6 || 5,6 || 3,79 || 4,29 || 4,29 || 4,29
|-
| '''Dislocamento''' ([[tonnellata|t]]) || 3.800 || 3.678 || 2.300 || 1.651 || 1.651 || 1.651
|-
| '''Dislocamento a pieno carico''' ([[tonnellata|t]]) || {{sp}} || 5.479 || 4.980 || 4.145 || 3.698 || 4.145
|-
| '''Capacità di carico''' ([[tonnellata|t]]) || {{sp}} || {{sp}} || {{sp}} || {{sp}} || {{sp}} || {{sp}}
|-
| '''Equipaggio''' || {{sp}} || {{sp}} || {{sp}} || {{sp}} || {{sp}} || {{sp}}
|-
| '''Propulsione''' || {{sp}} || {{sp}} || {{sp}} || {{sp}} || {{sp}} || {{sp}}
|-
| '''Velocità''' ([[km/h]]) || 22,2 || 33 || 13,5 || 22 || 22 || 22
|-
| '''Armamento''' || {{sp}} || {{sp}} || {{sp}} || {{sp}} || {{sp}} || {{sp}}
|-
|}
{{sp}}
{| class="wikitable" style="font-size:95%;"
|-
! {{sp}} !! colspan="4" | {{insegna navale|USA|icona}} !! colspan="2" | {{sp}}
|-
! style="width:14%"| '''Tipo / Classe''' !! style="width:14%"| LST-1153 <br /> {{nave|Classe|Talbot County||2}} !! style="width:14%"| LST-1156 <br /> {{nave|Classe|Terrebonne Parish||2}} !! style="width:14%"| LST-1171 <br /> {{nave|Classe|De Soto County||2}} !! style="width:14%"| LST-1179 <br /> {{nave|Classe|Newport||2}} !! style="width:14%"| {{sp}} !! style="width:14%"| {{sp}}
|-
| '''Foto''' || [[File:LST-1153.jpg|100px]] |||| [[File:De_Soto_County_LST-1171.jpg|100px]] || [[File:USS_Newport_(LST-1179)_at_Rota_1982.jpg|100px]] || {{sp}} || {{sp}}
|-
| '''Unità''' || 2 || 15 || 7 || 20 || {{sp}} || {{sp}}
|-
| '''Lunghezza''' ([[metro|m]]) || 100 || 117 || 136 || 159 || {{sp}} || {{sp}}
|-
| '''Larghezza''' ([[metro|m]]) || 16 || 16,7 || 19 || 21,34 || {{sp}} || {{sp}}
|-
| '''Pescaggio''' ([[metro|m]]) || 4,6 || 5,18 || 5,08 || 5,97 || {{sp}} || {{sp}}
|-
| '''Dislocamento''' ([[tonnellata|t]]) || {{sp}} || 2.590 || 3.617 || 4.808 || {{sp}} || {{sp}}
|-
| '''Dislocamento a pieno carico''' ([[tonnellata|t]]) || 6.096 || 5.800 || 7.949 || 7.976 || {{sp}} || {{sp}}
|-
| '''Capacità di carico''' ([[tonnellata|t]]) || {{sp}} || {{sp}} || {{sp}} || {{sp}} || {{sp}} || {{sp}}
|-
| '''Equipaggio''' || {{sp}} || {{sp}} || {{sp}} || {{sp}} || {{sp}} || {{sp}}
|-
| '''Propulsione''' || {{sp}} || {{sp}} || {{sp}} || {{sp}} || {{sp}} || {{sp}}
|-
| '''Velocità''' ([[km/h]]) || 26 || 26 || 32,4 || 39,8 || {{sp}} || {{sp}}
|-
| '''Armamento''' || {{sp}} || {{sp}} || {{sp}} || {{sp}} || {{sp}} || {{sp}}
|-
|}
== Unità ==
=== Royal Navy ===
{{Div col|cols=strette|small=yes}}
; Type 1 / LST Mk.1
# {{nave|HMS|Misoa|F117}}
# {{nave|HMS|Tasajera|F125}}
# {{nave|HMS|Bachaquero|F110}}
# {{nave|HMS|Boxer|1942|6}}
# {{nave|HMS|Bruiser|1942|6}}
# {{nave|HMS|Thruster||6}}
; Type 2 / LST Mk.2
* 113 (o 115) ''LST Mk.2'' della [[US Navy]] furono trasferite alla [[Royal Navy]] secondo i termini del [[Lend-Lease|Lend-Lease Act]].
; Type 3 / LST Mk.3<ref name=navyuk>{{cita web| url=http://www.navypedia.org/ships/uk/brit_aws_lst3.htm |titolo="LST(3)"-type tank landing ships (1944 - 1946) |lingua=en }}</ref>
# ''[[LST 3001]]''
# ''[[LST 3002]]''
# [[LST 3003|''LST 3003'' ''Anzio'']]
<!-- # ''[[LST 3004]]'' -->
<!-- # ''[[LST 3005]]'' -->
# [[LST 3006|''LST 3006'' ''Tromsø'']]
# ''[[LST 3007]]''
# ''[[LST 3008]]''
# ''[[LST 3009]]''
# [[LST 3010|''LST 3010'' ''Attacker'']]
# [[LST 3011|''LST 3011'' ''Avenger'']]
# [[LST 3012|''LST 3012'' ''Ben Nevis'']]
# [[LST 3013|''LST 3013'' ''Ben Lomond'']]
# ''[[LST 3014]]''
# [[LST 3015|''LST 3015'' ''Battler'']]
# [[LST 3016|''LST 3016'' ''Dieppe'']]
# ''[[LST 3017]]''
<!-- # ''[[LST 3018]]'' -->
# [[LST 3019|''LST 3019'' ''Vaagso'']]
# ''[[LST 3020]]''
# ''[[LST 3021]]''
# ''[[LST 3022]]''
<!-- # ''[[LST 3023]]'' -->
# ''[[LST 3024]]''
# [[LST 3025|''LST 3025'' ''Bruiser'']]
# [[LST 3026|''LST 3026'' ''Charger'']]
# [[HMS Lofoten (K07)|''LST 3027'' ''Lofoten'']]
# ''[[LST 3028]]''
# [[LST 3029|''LST 3029'' ''Chaser'']]
# ''[[LST 3031]]''
# ''[[LST 3033]]''
# ''[[LST 3035]]''
# [[LST 3036|''LST 3036'' ''Puncher'']]
# ''[[LST 3037]]''
# [[LST 3038|''LST 3038'' ''Fighter'']]
# [[LST 3041|''LST 3041'' ''Hull'']]
# [[LST 3042|''LST 3042'' ''Hunter'']]
# [[LST 3043|''LST 3043'' ''Messina'']]
# [[LST 3044|''LST 3044'' ''Narvik'']]
# ''[[LST 3501]]''
# ''[[LST 3502]]''
# ''[[LST 3503]]''
# [[LST 3504|''LST 3504'' ''Pursuer'']]
# [[LST 3505|''LST 3505'' ''Ravager'']]
# ''[[LST 3506]]''
# ''[[LST 3507]]''
# [[LST 3508|''LST 3508'' ''Searcher'']]
# ''[[LST 3509]]''
# [[LST 3510|''LST 3510'' ''Slinger'']]
# [[LST 3511|''LST 3511'' ''Reggio'']]
# ''[[LST 3512]]''
# [[LST 3513|''LST 3513'' ''Salerno'']]
# [[LST 3514|''LST 3514'' ''Smiter'']]
# [[LST 3515|''LST 3515'' ''Stalker'']]
# [[LST 3516|''LST 3516'' ''Striker'']]
# [[LST 3517|''LST 3517'' ''St Nazaire'']]
# [[LST 3518|''LST 3518'' ''Sulva'']]
# ''[[LST 3519]]''
# [[LST 3520|''LST 3520'' ''Thruster'']]
# [[LST 3522|''LST 3522'' ''Tracker'']]
# [[LST 3523|''LST 3523'' ''Trouncer'']]
# [[LST 3524|''LST 3524'' ''Trumpeter'']]
# [[LST 3525|''LST 3525'' ''Walcheren'']]
# [[LST 3532|''LST 3532'' ''Zeebrugge'']]
# ''[[LST 3534]]''
{{Div col end}}
----
=== United States Navy ===
; Type 2 / LST Mk.2<ref>{{cita web|url=http://www.nvr.navy.mil/nvrships/s_LST.htm|titolo=TANK LANDING SHIP|accesso=7 agosto 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120114170952/http://www.nvr.navy.mil/nvrships/s_LST.htm|dataarchivio=14 gennaio 2012}}</ref>
{{Div col|cols=strette|small=yes}}
; [[Classe LST 1]]
# [[USS Alameda County (LST-32)]]
# LST 47 NO NAME
# LST 117 NO NAME
# LST 176 NO NAME
# LST 218 NO NAME
# LST 222 NO NAME
# LST 227 NO NAME
# LST 230 NO NAME
# LST 276 NO NAME
# LST 277 NO NAME
# LST 287 NO NAME
# LST 288 BERKSHIRE COUNTY
# LST 325 NO NAME
# LST 344 BLANCO COUNTY
# LST 349 [[USS LST-349]] NO NAME
# LST 388 NO NAME
# LST 456 NO NAME
# LST 488 NO NAME
; [[Classe LST 491]]
# LST 491 NO NAME
# LST 509 BULLOCH COUNTY
# LST 515 CADDO PARISH
# LST 519 CALHOUN COUNTY
# LST 525 CAROLINE COUNTY
# LST 530 NO NAME
# LST 532 CHASE COUNTY
# LST 533 CHEBOYGAN COUNTY
; [[Classe LST 542]]
# LST 546 NO NAME
# LST 550 NO NAME
# LST 566 NO NAME
# LST 572 NO NAME
# LST 579 NO NAME
# LST 581 NO NAME
# LST 583 CHURCHILL COUNTY
# LST 587 NO NAME
# LST 590 NO NAME
# LST 601 CLARKE COUNTY
# LST 603 COCONINO COUNTY
# LST 607 NO NAME
# LST 613 NO NAME
# LST 623 NO NAME
# LST 626 NO NAME
# LST 629 NO NAME
# LST 630 NO NAME
# LST 643 NO NAME
# LST 649 NO NAME
# LST 664 NO NAME
# LST 692 DAVIESS COUNTY
# LST 715 DE KALB COUNTY
# LST 722 DODGE COUNTY
# LST 735 DUKES COUNTY
# LST 758 DUVAL COUNTY
# LST 762 FLOYD COUNTY
# LST 819 HAMPSHIRE COUNTY
# LST 822 HARRIS COUNTY
# LST 824 HENRY COUNTY
# LST 825 HICKMAN COUNTY
# LST 836 HOLMES COUNTY
# LST 839 IREDELL COUNTY
# LST 848 JEROME COUNTY
# LST 854 KEMPER COUNTY
# LST 901 LITCHFIELD COUNTY
# LST 905 MADERA COUNTY
# LST 980 MEEKER COUNTY
# LST 983 MIDDLESEX COUNTY
# LST 1010 NO NAME
# LST 1066 NEW LONDON COUNTY
# LST 1067 NYE COUNTY
# LST 1069 ORLEANS PARISH
# LST 1072 NO NAME
# LST 1073 OUTAGAMIE COUNTY
# LST 1076 PAGE COUNTY
# LST 1077 PARK COUNTY
# LST 1082 PITKIN COUNTY
# LST 1083 PLUMAS COUNTY
# LST 1084 POLK COUNTY
# LST 1088 PULASKI COUNTY
# LST 1096 ST CLAIR COUNTY
# LST 1122 SAN JOAQUIN COUNTY
# LST 1123 SEDGWICK COUNTY
# LST 1141 STONE COUNTY
# LST 1146 SUMMIT COUNTY
# LST 1148 SUMMER COUNTY
# LST 1150 SUTTER COUNTY
; [[Classe LST 1153]]/[[Classe Talbot County]]
# LST 1153 TALBOT COUNTY
# LST 1154 TALLAHATCHIE COUNTY <small>(reclassified AVB-2)</small>
; [[Classe LST 1156]]/[[Classe Terrebonne Parish]]
# LST 1156 TERREBONNE PARISH
# LST 1157 TERRELL COUNTY
# LST 1158 TIOGA COUNTY
# LST 1159 TOM GREEN COUNTY
# LST 1160 TRAVERSE COUNTY
# LST 1161 VERNON COUNTY
# LST 1162 WAHKIAKUM COUNTY
# LST 1163 WALDO COUNTY
# LST 1164 WALWORTH COUNTY
# LST 1165 WASHOE COUNTY
# LST-1166 WASHTENAW COUNTY <small>(reclassified MSS-2)</small>
# LST 1167 WESTCHESTER COUNTY
# LST 1168 WEXFORD COUNTY
# LST 1169 WHITFIELD COUNTY
# LST 1170 WINDHAM COUNTY
; [[Classe LST 1171]]/[[Classe De Soto County]] ([[Classe Grado]])
# LST 1171 DE SOTO COUNTY ([[USS De Soto County (LST-1171)|Grado (L 9890)]])
# LST 1173 SUFFOLK COUNTY
# LST 1174 GRANT COUNTY
# LST 1175 YORK COUNTY ([[USS York County (LST-1175)|Caorle (L 9891)]])
# LST-1176 GRAHAM COUNTY <small>(reclassified AGP-1176)</small>
# LST 1177 LORAIN COUNTY
# LST 1178 WOOD COUNTY
; [[Classe LST 1179]]/[[Classe Newport]]
# LST 1179 NEWPORT
# LST 1180 MANITOWOC
# LST 1181 SUMTER
# LST 1182 FRESNO
# LST 1183 PEORIA
# LST 1184 FREDERICK
# LST 1185 SCHENECTADY
# LST 1186 CAYUGA
# LST 1187 TUSCALOOSA
# LST 1188 SAGINAW
# LST 1189 SAN BERNARDINO
# LST 1190 BOULDER
# LST 1191 RACINE
# LST 1192 SPARTANBURG COUNTY
# LST 1193 FAIRFAX COUNTY
# LST 1194 LA MOURE COUNTY
# LST 1195 BARBOUR COUNTY
# LST 1196 HARLAN COUNTY
# LST 1197 BARNSTABLE COUNTY
# LST 1198 BRISTOL COUNTY
{{Div col end}}
----
=== ВМФ CCCP / ВМФ России ===
: La [[Classificazioni navali russe|denominazione russa]] delle ''Landing Ship Tank (LST)'' è {{russo|Большой десантный корабль|Bolʹšoj desantnyj korablʹ}} ({{russo|БДК|BDK}})<ref>{{cita web |url=http://russianships.info/boevye/menu_desant.htm |titolo=Десантные корабли ВМФ |lingua=ru}} <br /> {{cita web |url=http://russianships.info/eng/warships/index_amphibious.htm |titolo=Russian Amphibious Warfare Ships |lingua=en}}</ref>
{{Div col|cols=strette|small=yes}}
; Progetto 775 {{nave|classe|Ropucha}}
: 12 navi prima serie 775
: 13 navi seconda serie 775/II
: 3 navi terza serie 775/III
; Progetto 778
: 2 navi cancellate
; Progetto 1171 {{nave|classe|Alligator}}
: 4 navi prima serie
: 2 navi seconda serie
: 6 navi terza serie
: 2 navi quarta serie (+1 nave cancellata)
; Progetto 11711 {{nave|classe|Ivan Gren}}
# Ivan Gren
# Pyotr Morgunov
; Progetto 1174 {{nave|classe|Ivan Rogov (Progetto 1174)}}<ref>Possono operare sia come LST sia come [[Landing ship dock|LSD]].</ref>
# Ivan Rogov
# Alexandr Nikolaev
# Mitrofan Moskalenko
{{Div col end}}
----
=== Marine nationale ===
: La denominazione francese delle ''Landing Ship Tank (LST)'' è ''Bâtiment de Débarquement de Chars (BDC)''<ref>{{cita|netmarine}}.</ref>
{{Div col|cols=strette|small=yes}}
; LST (ex [[US Navy]]) {{nave|classe|Laïta}}<ref>{{cita web |lingua=en |titolo=LAÏTA tank landing ships (1943 - 1945 / 1947 - 1951) |url=http://www.navypedia.org/ships/france/fr_ls_laita.htm }}</ref><ref>{{cita web |url=http://lst.france.free.fr |titolo=LST Français |lingua=fr }}</ref>
# Liamone (L9000) (ex LST-326)
# Laita (L9001) (ex LST-177)
# Orne (L9002) (ex LST-508)
# Vire (L9003) (ex LST-347)
# Rance (L9004) (ex LST-223)
# Odet (L9005) (ex LST-815)
# Cheliff (L9006) (ex LST-874)
# Adour (L9007) (ex LST-860)
# Golo (L9008) (ex LST-973)
# Vulcain (A656) (ex LST-490)
# 382 ''Paillotte'' (ex LST-382)
; {{abbr|BDC|Bâtiment de Débarquement de Chars}} {{nave|classe|Trieux}}<ref>{{cita web |lingua=en |titolo=TRIEUX tank landing ships (1960 - 1961) |url=http://www.navypedia.org/ships/france/fr_ls_trieux.htm }}</ref><ref>{{cita web |url=http://bdc.france.free.fr |titolo=BDC Français |lingua=fr }}</ref>
# Argens (L9003)
# Bidassoa (L9004)
# Blavet (L9009)
# Dives (L9008)
# Trieux (L9007)
; {{abbr|BATRAL|BAtiment de TRAnsports Légers}} {{nave|classe|Champlain}}<ref>{{cita web |lingua=en |titolo=CHAMPLAIN landing ships (1974 - 1987) |url=http://www.navypedia.org/ships/france/fr_ls_champlain.htm }}</ref><ref>{{cita web |url=http://batral.free.fr |titolo=BATRAL |lingua=fr }}</ref>
# {{nave||Champlain|L 9030|3}}
# {{nave||Francis Garnier|L 9031|3}}
# {{nave||Dumont d'Urville|L 9032|3}}
# {{nave||Jacques Cartier|L 9033|3}}
# {{nave||La Grandière|L 9034|3}}
{{Div col end}}
----
=== Marina militare ===
: Le ''Landing Ship Tank (LST)'' della Marina militare italiana<ref>{{cita web |url=http://www.marina.difesa.it/storiacultura/storia/almanacco/Pagine/navi_sbarco.aspx |titolo=Navi per operazioni anfibie e speciali - Almanacco storico navale }}</ref>
<div style="font-size: smaller">
; [[Classe LST 1]]
# Anteo (A 5306)/(L 9869) (ex USS Alameda County (LST-32))
; Classe Grado (ex classe LST 1171/De Soto County)
# Grado (L 9890) (ex USS De Soto County (LST-1171))
# Caorle (L 9891) (ex USS York County (LST-1175))
</div>
----
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
* [[Nave da guerra anfibia]]
* [[Landing Craft
* [[Landing Craft Utility]] (LCU)
* [[Landing Craft, Vehicle, Personnel]] (LCVP)
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |url=http://www.navsource.org/archives/10/16/16idx.htm |titolo=Tank Landing Ship (LST) Index |lingua=en |cid=navsource }}
* {{cita web |url=http://www.hazegray.org/danfs/amphib/lst.htm |titolo=TANK LANDING SHIPS (LST) Index |lingua=en |cid=hazegray }}
* {{cita web |url=http://www.globalsecurity.org/military/systems/ship/lst.htm |titolo=Landing Ship, Tank (LST) |lingua=en |cid=globalsecurity }}
* {{cita web |url=http://www.navypedia.org/ships/usa/usa_amphib.htm |titolo= United States Navy - Amphibious ships and craft |lingua=en |cid=navypediausa }}
* {{cita web |url=http://www.navypedia.org/ships/uk/uk_amphibious.htm |titolo=Royal Navy - Amphibious ships and craft |lingua=en |cid=navypediauk }}
* {{cita web |url=http://www.netmarine.net/bat/tcd/argens/bdc.htm |titolo=Genèse des bâtiments de débarquements de chars (BDC) |lingua=fr |cid=netmarine }}
{{Portale|guerra|marina|seconda guerra mondiale}}
[[Categoria:Navi da guerra anfibia]]
|