Halsteren: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Divisione amministrativa |Nome = Halsteren |Nome ufficiale = Halsteren/Altere |Panorama= Halsteren,_straatzicht_Dorpsstraat_met_voormalig_raadhuis_RM19988_en_de_NHk...
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Halsteren
|Nome ufficiale = Halsteren/Altere
|Panorama= Halsteren,_straatzicht_Dorpsstraat_met_voormalig_raadhuis_RM19988_en_de_NHkerk_RM19987_foto5_2015-05-24_12.01.jpg
|Didascalia =
|Bandiera = Vlag_gemeente_Halsteren.jpg
|Stemma = Halsteren_wapen.svg
|Stato = NLD
|Grado amministrativo = 3
Riga 40 ⟶ 38:
[[File:Boerderij, linker zijgevel en achtergevel met zesdelige empire schuiframen en luiken - Lepelstraat - 20411836 - RCE.jpg|thumb|upright=1.3|Fattoria a Halsteren]]
[[File:Halsteren,_de_Sint_Antoniusmolen_RM19991_foto3_2015-05-24_11.43.jpg|thumb|upright=0.9|Halsteren: il Sint Antoniusmolen]]
'''Halsteren''' (in [[dialetto brabantino|brabantino]] e [[lingua zelandese|zelandese]]:: ''Altere'') è una località di circa 11.000 abitanti<ref name=cp> {{cita web|lingua = de|url= http://www.citypopulation.de/php/netherlands-noordbrabant_d.php?cityid=1555|titolo= Halsteren|editore=Plaatsengids|accesso= 26 settembre 2016}}</ref> del sud-est dei [[Paesi Bassi]], facente parte della [[province dei Paesi Bassi|provincia]] del [[Brabante Settentrionale]] e situato nella regione del [[Brabante Occidentale]]<ref name=pg> {{cita web|lingua = nl|url = https://www.plaatsengids.nl/halsteren |titolo = Halsteren|editore = Plaatsengids|accesso= = 26 settembre 2016|dataarchivio = 26 aprile 2023|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20230426101925/https://www.plaatsengids.nl/halsteren|urlmorto = sì}}</ref> e lungo il corso del [[Eendracht (fiume)|fiume]] [[De Eendracht]] <ref name=bhic> {{cita web|lingua = nl|url= https://www.bhic.nl/ontdekken/verhalen/tholensebrug|titolo=Tholensebrug|editore= |accesso= 26 settembre 2016}}</ref>. Dal punto di vista amministrativo, si tratta di un ex-comune, dal 1997 accorpato alla municipalità di [[Bergen op Zoom]].<ref name=pg/><ref name=ngw> {{cita web|lingua = nl|url=http://www.ngw.nl/heraldrywiki/index.php?title=Halsteren |titolo= Halsteren|editore=Nederlandse Gemeentewapens|accesso= 26 settembre 2016}}</ref>
 
==Geografia fisica==
Halsteren si trova nella parte sud-occidentale della provincia del Brabante Settentrionale, al confine con la provincia della [[Zelanda]] (si affaccia sulla penisola zelandese di [[Tholen]], da cui è separata dal corso del fiume De Eendracht<ref name=bhic/>) e tra le località di Bergen op Zoom e [[Steenbergen]] (rispettivamente a nord della prima e sud della seconda).<ref> Harmans, Gerard M.L. (a cura di), ''Olanda'', Dorling Kindersley, London, 2003 - Mondadori, Milano, 2003, p. 356</ref>
 
===Origini del nome===
==Storia==
Sulle origini del [[toponimo]] ''Halsteren'', attestato in questa forma a partire dal 1290<ref name=pg/> e precedentemente attestato come ''Halchterth''<ref name=pg/>, ''Halstert'' (1272) <ref name=pg/> e come ''Haltre'' (1274) <ref name=pg/>, ci sono due diverse spiegazioni etimologiche.<ref name=pg/>
 
===Origini del nome===
Sulle origini del [[toponimo]] ''Halsteren'', attestato in questa forma a partire dal 1290<ref name=pg/> e precedentemente attestato come ''Halchterth''<ref name=pg/>, ''Halstert'' (1272) <ref name=pg/> e come ''Haltre'' (1274) <ref name=pg/>, ci sono due diverse spiegazioni etimologiche.<ref name=pg/>
 
Secondo una prima ipotesi, sarebbe formato dal termine ''halha'', che significa "propaggine di un terreno elevato", e dal termine ''stert'', che significa "coda".<ref name=pg/>
 
Secondo un'altra ipotesi, il nome originario Halchterth sarebbe formato da ''halcht'', che sarebbe da intendere come ''halft'', ed ''erth'', che significherebbe "terra".<ref name=pg/>
 
==Storia==
 
===Dalla fondazione ai giorni nostri===
Le più antiche attestazioni sull'esistenza della località risalgono almeno al 1253.<ref name=pgh> {{cita web|lingua = nl|url=http://halsteren-nieuwvossemeer.protestantsekerk.net/default.aspx?lIntNavId=9025 |titolo= Sint Martinuskerk Halsteren |editore=Protestantse Gemeente te Halsteren / Nieuw Vossemeer |accesso= 26 settembre 2016}}</ref> La località è menzionata nel XIII secolo come un porto sul fiume [[Schelda]]. <ref name=pg/>
 
Fu a Halsteren che nel 1494 [[Erasmo da Rotterdam]] scrisse il suo primo libro, ovvero Antibarbari. <ref name=pg/>
 
Nel 1810, il territorio della municipalità di Halsteren si ingrandì con l'annessione dell'ex-signoria di [[Noordgeest]]. <ref name=pg/>
 
===Simboli===
Riga 65 ⟶ 63:
 
{|
| [[File:Halsteren_-_Dorpsstraat_22_-_Raadhuis_-_Bordes_leeuw_met_wapen_van_Halsteren.JPG|thumb|leftcenter|220pxleft|Lo stemma di Halsteren di fronte all'ex-municipio]]
|}
 
Riga 74 ⟶ 72:
 
====Chiesa di San Quirino====
Tra gli edifici principali di Halsteren, figura la chiesa di San Quirino (''Quirinuskerk''), situata al nr. 51 della Dorpstraat e realizzata nel 1913 su progetto di [[Jos Cuijpers]]. <ref name=pg/><ref> {{cita web|lingua = nl|url=http://reliwiki.nl/index.php/Halsteren,_Dorpsstraat_51_-_Quirinus |titolo= Halsteren, Dorpsstraat 51 - Quirinus |editore=ReliWiki |accesso= 26 settembre 2016}}</ref>
 
====Chiesa di San Martino====
Non rimane invece molto della chiesa di San Martino, risalente al XIV-XV secolo. <ref name=pg/><ref name=pgh/>
 
===Architetture civili===
 
====Municipio====
Altro edificio d'interesse è l'ex-municipio, situato al nr. 22 della Dorpsstraat e la cui facciata principale risale al 1633. <ref name=pg/>
 
====Sint Anthoniusmolen====
Altro edificio d'interesse è il Sint Anthoniusmolen o Sancto Antonio, un [[mulino a vento]] risalente al 1817. <ref> {{cita web|lingua = nl|url=http://www.molendatabase.nl/nederland/molen.php?nummer=527 |titolo= Sint Antoniusmolen, Halsteren|editore=Molendatabase |accesso= 26 settembre 2016}}</ref>
 
====Ponte per Tholen====
Riga 93 ⟶ 91:
 
====Forte De Roovere====
Altro punto d'interesse della località è rappresentato dal [[forte De Roovere]], una fortificazione lungo la [[West Brabantse Waterlinie]] realizzata nel 1628. <ref> {{cita web|lingua = nl|url=https://www.vvvbrabantsewal.nl/nl/activiteitenkaart/detail/rondleiding-fort-de-roovere--ceef5243-a2cf-4f1b-acee-86d43de0ef7f|titolo= Fort De Roovere|editore= VVV Brabantse Wal|accesso= 26 settembre 2016}}</ref>
 
==Società==
Riga 122 ⟶ 120:
 
==Sport==
* La squadra di calcio locale è l'[[RKSV Halsteren]], club fondato nel 1926<ref> {{cita web|lingua = nl|url=http://www.rksvhalsteren.nl/club/historie/ |titolo= Club - Historie|editore=RKSV Halsteren - Sito ufficiale |accesso= 26 settembre 2016}}</ref>
 
==Note==
Riga 138 ⟶ 136:
{{portale|Paesi Bassi}}
 
[[Categoria:BrabanteBergen Settentrionaleop Zoom]]
[[Categoria:Località deidella Paesiprovincia Bassidel Brabante Settentrionale]]
[[Categoria:Comuni deidella Paesiprovincia Bassidel Brabante Settentrionale soppressi]]