Sebastiano Traetta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: Rimuovo template {{interprogetto}} vuoto (FAQ) |
||
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 15:
|Immagine =
|Didascalia =
}}<ref name="Serena">{{Cita|Serena|p. 7}}.</ref>
==Biografia==
Secondo quanto ricostruito dallo storico [[Ottavio Serena]] (1895) Sebastiano Traetta nacque probabilmente nella seconda metà del XVI secolo. Il frate domenicano Padre Ambrogio del Giudice afferma di aver cantato le ''Lamentazioni'' di [[Angelo Ignannino]] proprio sotto la direzione di Sebastiano Traetta, "altamurano celebre musicista e principe dei musicisti nella patria [[Cattedrale di Altamura|Regia Cattedrale]]".<ref
Era sacerdote ed ebbe molti parenti artisti tra i quali un fratello, di nome Nicolò. Serena
== Note ==
Riga 26:
==Bibliografia==
*{{Cita libro| autore=[[Ambrogio del Giudice]] (detto [[Ambrogio da Altamura]]) |titolo=Bibliothecae Dominicanae ab Admodum R.P.M. F. Ambrosio de Altamura [...] |pagina=279 |editore=Nicola Angelo Tinassio |città=Roma | anno=1677 |cid=DelGiudice |url=https://www.google.it/books/edition/Bibliothecae_dominicanae_ab_admodum_R_P/kVmQuIYy5JkC?hl=it&gbpv=1&pg=PA279&printsec=frontcover1}}
*{{Cita libro |titolo=I musicisti altamurani. Notizie raccolte e pubblicate da Ottavio Serena in
==Voci correlate==
*[[Angelo Ignannino]]
*[[Giuseppe Vista]]
*[[Saverio Mercadante]]
{{Portale|biografie|musica classica}}
[[Categoria:
|