Trocantere (anatomia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
m Bot: Rimuovo template {{interprogetto}} vuoto (FAQ) |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 8:
* '''piccolo trocantere'''
Queste due tuberosità forniscono punti di inserzione per i forti [[Muscolo|muscoli]] della [[gamba]]. Altri [[mammiferi]], e alcuni esseri umani (come tratto discontinuo), sono forniti anche di un terzo trocantere, mentre altri vertebrati (come i [[dinosauri]]) ne possedevano addirittura quattro.
== Etimologia ==
"Trocantere" deriva dal greco τροχός ("trokhos"), "ruota", con riferimento alla mobilità della testa femorale che anticamente prendeva proprio il nome di "trocantere"<ref>{{Cita web|url=https://www.dartmouth.edu/~humananatomy/resources/etymology/Lower_limb.htm|titolo=Etymology of Lower Limb Terms|
== Note ==
Riga 17:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Susan Standring|titolo=Anatomia del Gray. Le basi anatomiche per la pratica clinica|ed=41|anno=2017}}
{{Portale|anatomia|medicina}}
|