Trocantere (anatomia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto un riferimento alla presenza del terzo trocantere in alcuni esseri umani come tratto discontinuo |
m Bot: Rimuovo template {{interprogetto}} vuoto (FAQ) |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 8:
* '''piccolo trocantere'''
Queste due tuberosità forniscono punti di inserzione per i forti [[Muscolo|muscoli]] della [[gamba]]. Altri [[mammiferi]], e alcuni esseri umani (come tratto discontinuo), sono forniti anche di un terzo trocantere, mentre altri vertebrati (come i [[dinosauri]]) ne possedevano addirittura quattro.
== Etimologia ==
Riga 17:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Susan Standring|titolo=Anatomia del Gray. Le basi anatomiche per la pratica clinica|ed=41|anno=2017}}
{{Portale|anatomia|medicina}}
|