Alexander Langsdorff: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m disorfanizzazione |
Nessun oggetto della modifica |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|GiornoMeseMorte = 15 marzo
|AnnoMorte = 1946
|Epoca = 1900
|Attività = archeologo
|Nazionalità = tedesco
Riga 14 ⟶ 15:
|Immagine = Bundesarchiv Bild 183-2008-0229-500, Prof. Langsdorff.jpg
|Didascalia = ''Alexander Langsdorff in una conferenza del 1935''
}}
{{Militare
|Unità = [[Ahnenerbe]]
|Nome = Alexander Langsdorff
|Data_di_nascita = 14 dicembre [[1898]]
|Nato_a = [[Alsfeld]]
|Data_di_morte = 15 marzo [[1946]]
|Morto_a = [[Eutin]]
|Nazione_servita = {{bandiera|DEU 1871-1918}} [[Impero tedesco]]
{{bandiera|DEU 1918-1933}} [[Repubblica di Weimar]]
{{bandiera|DEU 1933-1945|dim=21}} [[Germania nazista]]
|Grado = [[Standartenführer|SS-Standartenführer]]
|Forza_armata = {{simbolo|Flag of the Schutzstaffel.svg|21}} [[Schutzstaffel]]
{{simbolo|War Ensign of Germany (1921–1933).svg}}
[[Reichswehr]]
}}
Riga 42 ⟶ 62:
* Bernard Mees: ''The science of the swastika''. Budapest-New York 2008.
* Ilaria Dagnini Brey: ''Salvate Venere! La storia sconosciuta dei soldati alleati che salvarono le opere d'arte italiane nella Seconda guerra mondiale''. Milano 2010.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
|