Ercole Dembowski: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riformulato testo eliminando duplicato |
m Bot: elenco puntato, come da manuale |
||
(16 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|GiornoMeseNascita = 12 gennaio
|AnnoNascita = 1812
|LuogoMorte =
|LuogoMorteLink = Solbiate Arno
|GiornoMeseMorte = 19 gennaio
|AnnoMorte = 1881
|Attività = matematico▼
|Epoca = 1800
▲|Attività = matematico
|Nazionalità = italiano▼
|Attività2 = astronomo
▲|Nazionalità = italiano
|Immagine = Herkules Dembowski.jpg
}}
== La vita ==
Il padre era [[Jan Dembowski (militare)|Jan Dembowski]] ([[1773]]-[[1823]]), un polacco entrato al servizio come militare
Ercole Dembowski aveva un fratello di nome Carlo. Nel [[1819]] i due ragazzi si trovarono in un collegio a [[Volterra]]. Rimasto orfano, nel [[1825]] Ercole entrò nel collegio austriaco di Marina in [[Venezia]]. Durante il ritorno da [[Smirne]] a [[Venezia]], a bordo del vascello ''Bravo'', ebbe
Nel [[1833]] fu promosso al grado di alfiere di marina: in questo periodo fece vari viaggi in [[Americhe|America]] e in Oriente. Agli ordini
Nel [[1843]] diede le dimissioni volontarie della marina nel [[1844]] si trasferì a [[Napoli]] ove si sposò con la baronessa Enrichetta Bellelli dalla quale ebbe tre figli. A [[San Giorgio a Cremano]] costruì, nel [[1851]], una piccola specola ove iniziò le sue osservazioni astronomiche.
Nel [[1860]] prese in affitto una villa a [[Cassano Magnago]], presso [[Gallarate]], ove costruì un osservatorio. Tra il 1864 e il 1878 pubblicò le sue ''Misurazione delle distanze reciproche delle stelle doppie''; riprese alcune misure eseguite 40 anni prima e notò che la posizione di alcune stelle era diversa.
Nel [[1879]] si trasferì presso Villa Maria
I suoi strumenti furono in parte acquistate dal Governo italiano e destinati
== Le stelle doppie ==
Riga 34 ⟶ 36:
Si accorse così che alcune avevano cambiato posizione nel corso degli anni e ciò era dovuto alla loro orbita reciproca come stelle binarie.
Per i suoi studi Dembowski ottenne la [[Medaglia d'oro della Royal Astronomical Society]] nel [[1878]].
Certamente già ai tempi di Dembowski, con il buon clima italiano fu facile osservare le stelle, grazie al cielo sereno e alla trasparenza
Dembowski voleva fare almeno tre misure di tutte le stelle doppie.
Il numero totale delle stelle da lui misurate in [[Gallarate]] è di 3800 triple e multiple stelle.
Riga 51 ⟶ 53:
*Francesco Giacomo Tricomi, ''Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario'', in «Memorie dell'Accademia delle scienze di Torino», I, 1962
*Guglielmo Righini, ''Ercole Dembowski'', in «Dictionary of scientific Biography», IV, New York, Charles Scribner's Son 1971
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://books.google.it/books?id=berWESi5c5QC&pg=RA1-PA191&lpg=RA1-PA191&dq=%22Ercole+Dembowski%22&source=bl&ots=TfGWv554MR&sig=ivdcDdD1NRsLwjD36h80JAQJyN8&hl=it&ei=0aVHS_TnHMzz_Abi-PWfAg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=7&ved=0CCEQ6AEwBjgy#v=onepage&q=%22Ercole%20Dembowski%22&f=false Ercole Dembowski nell'''History of astronomy: an encyclopedia''] di John Lankford, New York 1997.
Riga 58 ⟶ 64:
{{Portale|astronomia|biografie|matematica}}
[[Categoria:
|