Inarea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| (62 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{Azienda 
'''Inarea Identity and Design Network''' è una rete internazionale di professionisti ([[designer]], architetti, strategist e consulenti), specializzata nella realizzazione di [[brand]] identity per imprese e gruppi, prodotti, servizi e reti commerciali, con sede in Italia a Roma e Milano. ▼ 
|nome = Inarea Identity and Design Network 
|logo =  
|forma societaria = società per azioni 
|data fondazione = [[1980]] come ''Studio Romano''  
|forza cat anno = 1980 
|luogo fondazione =  
|fondatori = Antonio Romano 
|data chiusura =  
|causa chiusura = 
|nazione = ITA 
|gruppo =  
|controllate = 
|persone chiave =  
|settore = [[disegno industriale|Design]], grafica  
|prodotti = realizzazione di brand identity  
|fatturato =  
|anno fatturato =  
|utile netto =  
|anno utile netto =  
|dipendenti = 300 
|anno dipendenti = 2014  
|note =  
}} 
▲'''Inarea Identity and Design Network''' è una rete internazionale di professionisti ( 
== Storia == 
Inarea fonda le sue basi nel ''[[disegno industriale|design]]''. La struttura originaria (''Studio Romano'' dal nome del fondatore Antonio Romano), nasce nel 1980 e opera come studio grafico, ispirandosi  
== Realizzazioni == 
Tra i lavori più significativi 
Lo storico dei lavori dell'azienda sono stati esposti alla Mostra “Trentannidisegno” ospitata al Museo dell'[[Ara Pacis]] di Roma nel 2010<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2010/novembre/23/Antonio_Romano_Inarea_identita_oggi_co_10_101123047.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/novembre/23/Antonio_Romano_Inarea_identita_oggi_co_10_101123047.shtml|dataarchivio=1º gennaio 2016|editore=Corriere della Sera|titolo= Antonio Romano e Inarea l'identità da oggi in mostra|data=23 novembre 2010|accesso=30 agosto 2014}}</ref>. 
===L'accusa di plagio=== 
Nel 2011 l'azienda ha realizzato il nuovo logo del [[Ministero dell'interno]] ideandone uno assolutamente identico nella forma ad uno già realizzato nel 2008 dal designer [[Regno Unito|britannico]] Roy Smith. L'azienda, accusata di [[Plagio (diritto d'autore)|plagio]], si è difesa affermando che dalle ricerche effettuate non era stata trovata evidenza di loghi simili e lo sviluppo dello stesso era stato effettuato in piena autonomia.<ref>{{cita news|url=https://it.finance.yahoo.com/notizie/Nuovo-logo-Viminale-copiato-yfin-3983909898.html|editore=Yahoo! Finanza|data=29 luglio 2011|titolo=Nuovo logo per il Viminale copiato?|accesso=30 agosto 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140904093602/https://it.finance.yahoo.com/notizie/Nuovo-logo-Viminale-copiato-yfin-3983909898.html|dataarchivio=4 settembre 2014}}</ref> 
== Note == 
Riga 12 ⟶ 43: 
== Bibliografia == 
*''Italian design, global vision'', Milano, Lupetti editore, 1999 
*''Trentannidisegno'', Bologna, Ottagono, 2010▼ 
== Collegamenti esterni == 
* {{Collegamenti esterni}} 
{{Portale|aziende|design}} 
[[Categoria:Aziende della città metropolitana di Roma Capitale]] 
▲''Trentannidisegno'', Bologna, Ottagono, 2010 
 | |||