Pescatori in mare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho migliorato il contenuto Etichette: Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP Modifica visuale |
m Annullate le modifiche di 151.82.52.251 (discussione), riportata alla versione precedente di 82.50.67.188 Etichetta: Rollback |
||
| (5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Opera d'arte
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
}}
'''''Pescatori in mare''''' (''Fishermen at sea'') è un dipinto a olio su tela (91,5×122,4 cm) del pittore inglese [[William Turner]], realizzato nel 1796 e conservato al [[Tate Britain]] di [[Londra]].
== Descrizione ==
L'opera raffigura una barca che, in balia di un vento tempestoso, cerca di farsi strada tra le acque inquiete; la scena, ambientata al largo dei Faraglioni dell'[[isola di Wight]], è rischiarata dai raggi della Luna che, riflettendosi sui flutti, creano un'atmosfera sospesa e silenziosa.<ref name=d/>
Riga 21 ⟶ 22:
Sotto il profilo stilistico il dipinto risente dell'influenza di [[Joseph Vernet]], [[Joseph Wright of Derby]] e [[Philip James de Loutherbourg]], specie nella soluzione luministica della luna che si specchia sullo specchio d'acqua, realizzato con grande virtuosismo.<ref name=d/> L'opera, in effetti, piacque molto ai critici, come possiamo capire da un commento di [[John William]], il quale affermò:
{{citazione|Raccomandiamo questo dipinto, esposto nell'antisala, alla considerazione delle persone di giudizio: è trattato in maniera piuttosto nuova, nonostante il principio di questo trattamento sia corretto. Non esitiamo ad affermare che questo dipinto è una delle maggiori prove di una mente originale nella presente mostra di pittura: le barche galleggiano e ondeggiano bene e il moto ondoso dell'acqua è di un'illusione mirabile
== Note ==
<references/>
| |||