Giulia Billiart: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
amplio
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: elenco puntato, come da manuale
 
(16 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 2:
|nome= Santa Giulia Billiart
|immagine = St. Julie Billiart.jpg
|note = Religiosa
|nato= [[Cuvilly]], 12 luglio [[1751]]
|morto= [[Namur]], 8 aprile [[1816]]
|venerato da= Chiesa cattolica
|beatificazione= 13 maggio [[1906]] da [[papa Pio X]]
|canonizzazione= 22 giugno [[papa Paolo VI1969]], da [[22papa giugno]]Paolo [[1969VI]]
|santuario principale=
|ricorrenza= [[8 aprile]]
|attributi=
|patrono di=
|sesso=F
}}
{{Bio
|Nome = Marie-Rose-Julie
Riga 24 ⟶ 25:
|GiornoMeseMorte = 8 aprile
|AnnoMorte = 1816
|Epoca = 1800
|Attività = religiosa
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = , fondatrice della [[congregazioneCongregazione religiosa|congregazione]] delle [[Suore di Nostra Signora di Namur]]
}}
}} [[beatificazioneBeatificazione|Beatificata]] nel [[1906]], fu proclamata [[santoSanto|santa]] da [[papa Paolo VI]] nel [[1969]].
 
== Biografia ==
Riga 34 ⟶ 37:
Nel [[1774]], all'età di 22 anni, rimase paralizzata alle gambe e, sotto la guida del parroco, iniziò a dedicarsi alle pratiche di pietà e all'insegnamento del [[catechismo della Chiesa cattolica|catechismo]] ai bambini.<ref name="desreumaux"/>
 
Durante la [[rivoluzione francese|Rivoluzione]], fu accusata di offrire protezione a preti refrattari e fu costretta a riparare ad [[Amiens]]: vi conobbe l'ex gesuita [[Joseph Varin]], superiore della [[Società della Fede di Gesù]] (contribuirà a restaurare la soppressa Compagnia di Gesù), che la sollecitò a dare inizio a un'opera per l'istruzione e l'educazione cristiana della gioventù.<ref name="desreumaux"/>
 
I suoi primi tentativi fallirono e l'unica compagna che le rimase accanto fu Françoise Blin de Bourdon, che aveva conosciuto nel [[1794]]. Con l'appoggio di [[Jean-François Demandolx]], vescovo di [[diocesi di Amiens|Amiens]], e l'aiuto di padre Varin, che preparò le prime regole dell'istituto, nel [[1803]] la Billiart iniziò a condurre vita comune con le prime collaboratrici (la Blin de Bourdon e Catherine Duchâtel).<ref name="rocca"/>
 
Nel [[1804]] pronunciò i voti di [[voto di castità|castità]] e di dedicarsi all'educazione cristiana delle giovani, soprattutto di quelle di famiglia povera. In quell'occasione, la Billiart riacquistò l'uso delle gambe.<ref name="desreumaux"/>
 
La congregazione si sviluppò rapidamente e nel [[1806]] contava già 18 scuole, ma nel [[1809]] il vescovo di Amiens allontanò la Billiart e le sue suore dalla diocesi;<ref name="rocca"/> le religiose trasferirono la casa madre a [[Namur]], dove era stata aperta una filiale nel [[1807]] sotto la direzione dalla Blin de Bourdon, dove trovarono la protezione del [[diocesi di Namur|vescovo locale]] [[Charles-François-Joseph Pisani de laLa Gaude]].<ref name="desreumaux"/>
 
Tra il [[1804]] e il [[1816]] la Billiart viaggiò molto tra il nord della [[Francia]] e il [[Belgio]], fondando scuole e organizzando la vita religiosa delle sue comunità.<ref name="rocca"/>
Riga 62 ⟶ 65:
* Filippo Caraffa e Giuseppe Morelli (curr.), ''Bibliotheca Sanctorum'' (BSS), 12 voll., Istituto Giovanni XXIII nella Pontificia Università Lateranense, Roma 1961-1969.
* Guerrino Pelliccia e Giancarlo Rocca (curr.), ''Dizionario degli Istituti di Perfezione'' (DIP), 10 voll., Edizioni paoline, Milano 1974-2003.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.famigliacristiana.it/liturgia/santa-giulia-billiart.aspx|titolo=Santa Giulia Billiart - Il santo del giorno}}
 
Riga 69 ⟶ 76:
{{Portale|biografie|Cattolicesimo}}
 
[[Categoria:JulieGiulia Billiart| ]]
[[Categoria:Santi per nome|Giulia Billiart]]
[[Categoria:Fondatori di società e istituti cattolici]]
[[Categoria:Santi francesi del XIX secolo]]
[[Categoria:Santi canonizzati da Paolo VI]]
[[Categoria:Santi incorrotti]]