Charles Parrocel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Collegamenti esterni: Bot: elenco puntato, come da manuale |
||
| (38 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome =
|Cognome = Parrocel
|Sesso = M
|LuogoNascita = Parigi
|GiornoMeseNascita = 6 maggio
|AnnoNascita = 1688
|LuogoMorte = Parigi
|GiornoMeseMorte = 24 maggio
|AnnoMorte = 1752
|Attività = pittore▼
|Attività2= disegnatore▼
|Attività3= incisore▼
|Epoca = 1600
|Epoca2 = 1700
▲|Attività = pittore
▲|Attività2 = disegnatore
▲|Attività3 = incisore
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità =
|Immagine = Charles Parrocel par La tour.jpg
|Didascalia = Charles Parrocel in un dipinto di [[Maurice Quentin de La Tour]]
}}
==Biografia==
[[File:A horseman showing three different gaits with his horse, inc Wellcome V0021795.jpg|thumb|Un cavaliere mostra 3 diversi passi con il cavallo]]
Figlio di [[Joseph Parrocel]], studiò prima col padre e dopo la sua morte con [[Bon Boullogne]] e [[Charles de La Fosse]]<ref name=pilkington>Matthew Pilkington, Allan Cunningham, Richard Alfred Davenport, A general dictionary of painters: containing memoirs of the lives and works, London William tegg & Co., 1852, pag.399</ref>.
Tra il 1705 e il 1706, si arruolò per alcuni anni in cavalleria per avere un'idea corretta delle operazioni militari, avendo l'intenzione di seguire la specializzazione artistica del padre<ref name=aikin>John Aikin, William Enfield,Mr. Nicholson, Thomas Morgan, William Johnston, General biography: or, Lives, critical and historical, of the most eminent persons of all ages, vol.VII, London J.Johnson, 1808</ref>.
Nel 1709 concorse al [[Prix de Rome]], ma non vinse. Nel 1712 si trasferì a [[Roma]], dove frequentò l'
Parrocel viaggiò attraverso l'[[Italia]] fino a [[Malta]]. Ritornò poi a [[Venezia]] dove trascorse quattro anni, studiando i dipinti della scuola veneziana, che prediligeva.
Ritornato a [[Parigi]] nel 1721, entrò all'[[
▲Ritornato a [[Parigi]] nel 1721, entrò all'[[Accademia reale di pittura e scultura]] previa presentazione del dipinto ''Combattimento di cavalleria e fanteria''<ref name=fr.wiki>cite web url=http://fr.wikipedia.org/wiki/Charles_Parrocel Wikipedia</ref>. Subito dopo fu incaricato di dipingere su tela la visita in [[Francia]] dell'ambasciatore turco (''Ingresso alle Tuileries dell'ambasciatore turco'' e ''La partenza dell'ambasciatore''). Questi dipinti furono poi riprodotti su arazzi della [[Manifattura dei Gobelins]]<ref name=grove /><ref name=fr.wiki />.
Eseguì un certo numero di ritratti equestri, tra cui quello di [[Luigi XV di Francia|Luigi XV]] nel 1724, ma i volti dei modelli furono rappresentati da altri artisti, come [[Jean-Baptiste van Loo]]. Come suo padre, fu però principalmente un pittore di battaglie e di scene di caccia<ref name=grove />. Eccelse particolarmente nella rappresentazioni dei cavalli, a cui diede singolare animazione e grande varietà nel movimento e nelle figure, resi in modo realistico<ref name=aikin/>. Nel 1736-1738 dipinse per i ''Petits Apartement'' del castello di [[Versailles]], le tele ''Caccia all'elefante'' e ''Caccia al toro selvaggio''. Il [[Museo Carnavalet]] a [[Parigi]] conserva uno dei suoi migliori disegni, lungo 39
▲Eseguì un certo numero di ritratti equestri, tra cui quello di [[Luigi XV]] nel 1724, ma i volti dei modelli furono rappresentati da altri artisti, come [[Jean-Baptiste van Loo]]. Come suo padre, fu però principalmente un pittore di battaglie e di scene di caccia<ref name=grove />. Eccelse particolarmente nella rappresentazioni dei cavalli, a cui diede singolare animazione e grande varietà nel movimento e nelle figure, resi in modo realistico<ref name=aikin/>. Nel 1736-1738 dipinse per i ''Petits Apartement'' del castello di [[Versailles]], le tele ''Caccia all'elefante'' e ''Caccia al toro selvaggio''. Il [[Museo Carnavalet]] a [[Parigi]] conserva uno dei suoi migliori disegni, lungo 39 m rappresentante la processione per la proclamazione nel 1739 della [[Seconda pace di Vienna]]<ref name=grove />.
Dopo la morte di [[Hyacinthe Rigaud|Rigaud]], il re gli accordò metà della pensione che dava a quell'artista
▲Dopo la morte di [[Hyacinthe Rigaud|Rigaud]], il re gli accordò metà della pensione che dava a quell'artista<ref name=fr.wiki />. Seguì [[Luigi XV]] nella campagne durante la [[Guerra di successione austrica]] dal 1744 al 1745, assistendo a parecchie battaglie, tra cui la [[Battaglia di Fontenoy]] (11 maggio 1745), che dipinse, creando così una delle sue migliori opere. Eseguì per la galleria del castello di [[Choisy]], una serie di opere rappresentanti alcune azioni a cui aveva assisto durante le campagne reali, ma la paralisi gli impedì di terminare ''la [[Battaglia di Lawfelt]]'' (2 luglio 1747), commissionatagli dal re. Questo dipinto fu completato da [[Pierre Lenfant]]<ref name=grove /><ref name=fr.wiki />.
Charles Parrocel fu anche incisore; realizzò diciotto tavole per la Scuola di cavalleria di François de La Guérinière ([[Parigi]], 1733), come pure incise vari altri soggetti di stile militare<ref name=grove />. Incise anche da suoi disegni: ''Une suite de Cavaliers'', ''Une suite de fantassins''<ref name=gori>http://books.google.com/books?as_q=Parrocel&as_auth=Giovanni+Gori+Gandellini+Luigi+de+Angelis Notizie degli intagliatori con osservazioni critiche pag.32</ref>, ''Different attitudes de la cavalerie e de l'infanterie'', ''Recueil de differentes attitudes de cavaliers e de dragons'' e ''La chasse au lion''<ref name=monod>http://books.google.com/books?as_q=Charles+Parrocel&as_auth=Lucien+Monod Aide-mémoire de l'amateur et du professionnel pag.250</ref>.
▲Furono suoi allievi [[Philibert-Benoît de La Rue]] e [[Pierre Lenfant]]<ref name=fr.wiki />.
==Opere==
===Dipinti===
[[File:Mehemet Effendi ambassadeur Turc arrive aux Tuileries le 21 Mars 1721.jpg|thumb|
* ''Battaglia di Lawfeld'', 2 luglio 1747, [[Versailles]], museo nazionale del castello e dei Trianon
* ''Combattimento di cavalleria'', [[Versailles]], museo nazionale del castello e dei Trianon
Riga 65 ⟶ 57:
* ''Cavaliere in carica'', Beauvais, museo dipartimentale dell'[[Oise]]
* ''Cavaliere in sella con una spada nella mano destra'', [[Parigi]], [[Museo del Louvre]], dipartimento di Arti grafiche
* ''Cavaliere su un cavallo scalpitante o caracollante'', [[Bayonne]], [[Musée Bonnat|Museo Bonnat]]
* ''Cavalieri che sfilano davanti a un portale'', [[Parigi]], [[Museo del Louvre]], dipartimento di Arti grafiche
* ''Cavalieri in armi davanti a una città'', [[Lione]], [[Museo delle arti decorative]]
Riga 76 ⟶ 68:
* ''Combattimento tra cavalieri, in primo piano a destra, un uomo allungato...'', [[Parigi]], [[Museo del Louvre]], dipartimento di Arti grafiche
* ''Combattimento tra cavalieri con a sinistra un pezzo d'artiglieria'', [[Parigi]], [[Museo del Louvre]], dipartimento di Arti grafiche
* ''Combattimento tra cavalieri in un paesaggio montagnoso, a
* ''Combattimento tra cavalieri e fanti, con a destra un pezzo d'artiglieria'', [[Parigi]], [[Museo del Louvre]], dipartimento di Arti grafiche
* ''Combattimenti tra cavalieri e fanti'', [[Parigi]], [[Museo del Louvre]], dipartimento di Arti grafiche
Riga 94 ⟶ 86:
* ''Morte del cavalier Bayard'', [[Parigi]], [[Museo del Louvre]], dipartimento di Arti grafiche
* ''Adunata di cavalieri in un vasto paesaggio'', [[Parigi]], [[Museo del Louvre]], dipartimento di Arti grafiche
* ''
* ''Scena di
==Note==
<references />
==Bibliografia==
* John Aikin, William Enfield, Mr. Nicholson, Thomas Morgan, William Johnston, General biography: or, Lives, critical and historical, of the most eminent persons of all ages, vol.VII, London J.Johnson, 1808
* Matthew Pilkington, Allan Cunningham, Richard Alfred Davenport, A general dictionary of painters: containing memoirs of the lives and works, London William tegg & Co., 1852, pag.399
* Giovanni Gori Gandellini, Luigi de Angelis, Notizie degli intagliatori con osservazioni critiche raccolte da varj scrittori, vol XIII, Siena Onorato Porei, 1814, pag.32
* Lucien Monod, Aide-mémoire de l'amateur et du professionnel: le prix des estampes anciennes e modernes, vol. V, Paris Editions Albert Morancé, 1924, pag.250
==Voci correlate==
* [[Parrocel (famiglia)|I Parrocel]]
==Altri progetti==▼
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{
* [http://www.culture.gouv.fr/public/mistral/joconde_fr?ACTION=CHERCHER&FIELD_2=AUTR&VALUE_2=PARROCEL%20CHARLES Charles Parrocel] in [http://www.culture.gouv.fr base joconde]
{{Controllo di autorità}}
▲==Altri progetti==
▲{{Portale|pittura|arte|biografie}}
[[Categoria:Membri dell'Académie royale de peinture et de sculpture]]
[[Categoria:Pittori figli d'arte]]
| |||