Cristoforo Sabbadino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
m Bot: elenco puntato, come da manuale |
||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 25:
Il suo ''Piano di sviluppo e di sistemazione idraulica di Venezia'', redatto dopo la sua morte in un documento del [[1557]], è un esempio ''ante litteram'' di [[piano regolatore]] del territorio. Si tratta della risposta al progetto proposto da [[Alvise Corner (scrittore)|Alvise Cornaro]] di deviare il corso del [[Brenta (fiume)|Brenta]] per scongiurare il pericolo di interramento della [[laguna di Venezia]], nonché di chiuderla in sé stessa separandola dal mare, con una sola bocca di porto verso l'[[Adriatico]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|anno=1994-1995|titolo=Gran porto fa gran laguna|rivista=Atti. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali|editore=Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti|città=Venezia|volume=Tomo 153|numero=Fascicolo 1|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=9206263&search_terms=DTL8}}</ref>.
Sabbadino avalla la deviazione del fiume, opponendosi però alla chiusura della laguna; intuendo che il reale problema fosse lo scavo della laguna e dei canali, propone di riutilizzare i fanghi estratti per l'ampliamento urbano di [[Venezia]] (le aree interessate sarebbero nel retro della [[
Alvise Cornaro risponde proponendo una cinta muraria costruita nell'acqua, con dei [[bastione|bastioni]] ed un [[terrapieno]] tutto attorno creato con i fanghi scavati, su cui potrebbe sorgere un parco: egli vuole spingere l'ampliamento urbano verso la terraferma, andando contro a dei [[topos|topoi]] tipici veneziani di città unica al mondo senza mura, o meglio che ha per mura l'acqua e per tetto il cielo. Nel [[1560]] proporrà un altro progetto per il bacino marciano ([[Piazza San Marco]]), costruendo su due [[
A Cristoforo Sabbadino è intitolata la Biblioteca civica della città di Chioggia<ref>[https://bibchioggia.comperio.it bibchioggia.comperio.it]</ref>.
==Note==
Riga 33 ⟶ 35:
==Bibliografia==
*Manfredo Tafuri, ''Venezia e il rinascimento'', Einaudi, Torino, 1985, cap. VI.
*Vincenzo Fontana, ''Modelli per la laguna di Venezia nel Cinquecento'', in "Il Paesaggio" a cura di Ludovico Zorzi, Fondazione G. Cini, Marsilio, Venezia 1999, pp. *Malvina Borgherini, ''La rappresentazione del paesaggio. Arte e politica in Toscana e nella Serenissima Repubblica Veneta tra XIV e XVI secolo'', in ''Frames. Frammenti di architettura e paesaggio'', Libreria Internazionale Cortina, Padova, 2006.
|