Basilio Puoti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: elenco puntato, come da manuale
 
(28 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 18:
 
== Biografia ==
Di famiglia marchionale, Puoti si laureò in [[giurisprudenza]] nel [[1809]]. Già ispettore generale della [[pubblica istruzione]] nel [[Regno delle Due Sicilie]], rinunciò ad ogni incarico per insegnare nella Scuola di [[lingua italiana]] da lui stesso fondata nel [[1825]] a [[Napoli]] nel suo [[Palazzo Ruffo di Bagnara|palazzo]] nobiliare, che ebbe come allievi illustri, tra gli altri, [[Luigi Settembrini]] e [[Francesco De Sanctis]].
 
Avverso ai "barbari" [[Romanticismo|romantici]], tranne che a [[Alessandro Manzoni|Manzoni]], dei quali condivideva però gli ideali patriottici, Puoti si atteneva ai canoni del [[purismo (letteratura)|purismo]]; più aperto riguardo al [[lessico]], egli propugnava in fatto di stile la rigida imitazione dei modelli [[XIV secolo|trecenteschi]] e [[XVI secolo|cinquecenteschi]].
Riga 25:
 
Tra le sue opere, che ne documentano adesione alla tesi del purismo e ideale [[Classicismo (letteratura)|classicistico]], si ricordano ''Regole elementari della lingua italiana'' del [[1833]] ([http://books.google.it/books?id=oisVAAAAQAAJ&printsec=frontcover online l'ed. lucchese del 1850]), ''Dello studio delle scienze e delle lettere'' del 1833, '' Della maniera di studiare la lingua e l'eloquenza italiana'' del [[1837]] ([http://books.google.it/books?id=6CgBAAAAYAAJ&printsec=frontcover online l'ed. fiorentina del 1838]), il ''Vocabolario domestico napoletano-toscano'' del [[1841]] ([http://books.google.it/books?id=aH5JAAAAMAAJ&printsec=frontcover online]), ''L'arte di scrivere in prosa per esempii e per teoriche'' del [[1843]] ([http://books.google.it/books?id=Op8KAAAAQAAJ&printsec=frontcover online l'ed. fiorentina del 1857]), nonché il ''Dizionario dei francesismi'' [[1845]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
Riga 42 ⟶ 39:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* Scheda ([http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=authority&nentries=1&from=1&searchForm=opac/iccu/error.jsp&resultForward=opac/iccu/full_auth.jsp&ricerca=navigazione&do=search_show_cmd&format=xml&item:1032:VID::@frase@::@or@=IT\ICCU\RAVV\048530 online]) del [[Sistema Bibliotecario Nazionale]]
* Voce ([http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Enciclopedia_online/P/BIOGRAFIE_-_EDICOLA_P_154018.xml online]) dell'[[Enciclopedia Treccani]]
* {{cita web|http://www.comune.napoli.it/Barra/villa_salvetti.htm|''Basilio Puoti e il Purismo'' dal web del Comune di Napoli}}
* {{cita web|http://xoomer.virgilio.it/brdeb/letteratura/romanticismo/lingua.htm|''Il purismo e Puoti''}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie|Letteratura|Linguistica}}
 
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Napoli Federico II]]
[[Categoria:Accademici della Crusca]]