Federico Spoltore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: elenco puntato, come da manuale
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 25:
Morì a Lanciano nel [[1988]].
 
== Casa Museo casa natale di Federico Spoltore ==
La sua casa natale, sita di fronte alla chiesa di [[Chiesa di Santa Maria Maggiore (Lanciano)|Chiesa di Santa Maria Maggiore]], è stata riconosciuta museo nel 2001; si tratta di un palazzo ottocentesco che unisce più abitazioni risalenti al Cinquecento. Una torre sovrasta il palazzo con finestra medievale. Al portale vi è una targa marmorea.
 
Al suo interno, la casa museo è articolata su quattro livelli in un percorso che abbraccia l'evoluzione artistica del pittore. Alcuni ambienti presentano eccezionali dipinti murali allegorici degli Anni Cinquanta eseguiti dallo stesso artista, oltre ai numerosi dipinti che spaziano dal periodo della ritrattistica, a quello "dei Velluti" ed al successivo periodo "non figurativo". Di suggestione una Sala Ottocento con un grande camino anch'esso decorato dal Maestro. Nella torretta superiore si conserva il suo atelier.
Si trova su via Federico Spoltore, percorrendo viale Garibaldi, accanto alla chiesa di Santa Maria Maggiore. Il palazzo oggi è un museo visitabile su prenotazione, dedicato all'artista, dimora dall'aspetto eclettico perché frutto di accorpamento di più strutture storiche. La facciata principale, su via Federico Spoltore, porta i segni dell'unione di due edifici, diversi per tecnica costruttiva e per lessico architettonico.
 
== Opere ==
L'edificio su via Garibaldi è più antico, caratterizzato per la presenza di aperture prive di partiti architettonici, e di murature, rinforzate on contrafforti a scarpata in alcuni lati. Sono realizzate con pezzi di recupero, come ciottoli e pietre di vario genere che ne caratterizzano l'aspetto.
Nel periodo iniziale, Spoltore si distinse come ritrattista, con dipinti realizzati anche per personaggi noti come re Vittorio Emanuele III, Benito Mussolini, Stalin, Mrs Roosevelt e il Presidente Truman, Enrico De Nicola primo Presidente della Repubblica. A seguire, oltre ai ritratti di famiglia, Spoltore eseguì dipinti a carattere sacro per chiese abruzzesi come quelle situate a Guardiagrele, dov'era la casa materna, a Castiglione Messer Marino, a Castel di Sangro e a Pescara.
L'innesto tra i due edifici è segnato da una diastasi sulla muratura e dal volume verticale che superando il cornicione di coronamento, si alza a guisa di altana. La parte più recente del palazzo è interamente realizzata in mattoni, arche nei partiti architettonici, presenta una scansione orizzontale in tre livelli. Il settore inferiore è trattato a imitazione di un bugnato a fasce ed è aperto da quattro portali arcuati, di cui quello laterale, in corrispondenza dell'altana, rappresenta l'ingresso principale.
L'edificio inoltre è impreziosito da uno stretto ordine di paraste con trabeazione.
Al primo piano si aprono quattro finestre, coronate da timpani curvilinei, e al piano superiore tre balconi e una finestra, posta in corrispondenza del portale principale, a terminazione orizzontale con cornici aggettanti.
Le modanature della aperture e del cornicione sono interamente realizzate con mattoni sagomati.
[[File:Interno.PNG|thumb|Interno della parrocchia di San Michele, Catsiglione Messer Marino, in fondo all'altare c'è la ''Pala della Crocifissione'' di Spoltore]]
L'interno è suddiviso in 4 sale, più l'atrio, tutte riccamente affrescate da Spoltore, con mobilio e oggetti di pregiato valore storico.
 
Nel campo dei dipinti a soggetto religioso, uno dei suoi capolavori è il ciclo della Chiesa dei Gesuiti a Palermo, Casa Professa. L'intera decorazione pittorica
*L'atrio è detto "Posto di Guardia", con affreschi evocativi che ricordano varie epoche storiche, insieme con degli scranni, alabarde, il guerriero in armatura dipinto ad affresco. Si ammirano pugnali orientali, vasi maiolicati e un bozzetto di Mariano Benlliure y Gil.
fu eseguita dal Maestro con scene del Trionfo dell'Ordine poiché l'originale barocco era andato distrutto a causa dei bombardamenti della II guerra mondiale.
*La Sala I delle Armi conserva una collezione di armi da caccia e da guerra, le vetrate istoriate policrome rendono l'interno molto scenografico, mentre il soffitto raffigura paesaggi d'ispirazione abruzzese. Il soffitto mostra un dipinto ottocentesco con le immagini di [[Dante Alighieri]], [[Francesco Petrarca]], [[Omero]] e [[Virgilio]]. I quadri presenti, opera di Spoltore sono ''Il matto di Guardiagrele'' (1929), ''Nuovo seme'' (1945) ''Autoritratto'' (1946), il ''Bozzetto per ritratto di Vasilj Kandinsky'' (1936) ''Bozzetto per ritratto di Pio XII'' (1947) ''Studio per ritratto di Harry Truman'' del 1947. Nella piccola anticamera figurano il ritratto del Cardinale Villeneuve del 1934 e un ritratto di Spoltore del 1925, eseguito da Nevio. Tra le suppellettili ci sono una statuetta dell'Addolorata del '700 e un Crocifisso dell'epoca medesima.
 
Dagli anni Sessanta sino alla fine del Novecento, Spoltore partecipò a mostre internazionali per il suo stile "non figurativo".
*La Sala II dell'Anticamera è risalente al [[XVI secolo]], rimasta intatta nello stile, con una cassapanca, un tavolo e un mobile a due corpi con statuette, e una collezione di volumi del Settecento-Ottocento. La volta è decorata da figure a sfondo allegorico. Qui vi è anche lo studio dell'artista e ci sono vari dipinti e bozzetti come il ''Bozzetto per la Pala Stockler'' del 1939. Tra le suppellettili ci sono due consolle del XIX secolo, un busto di Per Enrico Astori (1882-1926) e due teste di Torquato Tamagnini (1886-1965). Altri dipinti sono ''Il convento dei Cappuccini di Guardiagrele'' (1926), ''Il campanile di San Francesco di Guardiagrele'' (1925) ''Donne alla fonte del Piano a Guardiagrele'' (1920), ''Il campanile di Santa Maria Maggiore a Guardiagrele'' (1925). Altre opere sono un ritratto della madre degli anni '50 e la ''Stella del Mattino'' del 1948.
 
*''Studio per il ritratto di Benito Mussolini 1938'' Tecnica mista su carta incollata si cartoncino; 38,2 x 35  cm, supporto in cartoncino 42 x 39  cm, Collezione privata CariChieti, Chieti
*La Sala III dei Velluti è stata decorata negli anni '50 con dipinti a sfondo evocativo più che rappresentativo.
 
*La Sala IV dei Ritratti mostra dei quadri realizzati da Federico Spoltore negli anni '30, come il ''Ritratto della Madre'' del 1936, la cognata Lia Spadoni (1945), il nipote Ico e il cane Tom del 1946.
 
La casa è di proprietà dei discendenti di Federico Spoltore, è visitabile su prenotazione.
 
== Opere ==
Lista parziale
*''Studio per il ritratto di Benito Mussolini 1938'' Tecnica mista su carta incollata si cartoncino; 38,2 x 35 cm, supporto in cartoncino 42 x 39 cm, Collezione privata CariChieti, Chieti
*''The emigrant'', olio su tela, CariChieti, Chieti
*''Ritratto di tre fanciulli con cane'' (anni '40), Casa Spoltore, Lanciano
Riga 56 ⟶ 44:
*''Jack russell terrier portrait'', 1947, collezione privata
*''Pala d'altare dell'Annunciazione nel Paradiso'' (1958, la chiesa preesistente era dedicata alla Santissima Annunziata), chiesa di San Giovanni Battista, Castel di Sangro (L'Aquila)
 
*''Il Buon Pastore - Cristo e l'Adultera'' (1960), tele laterali, chiesa di San Giovanni a Castel di Sangro (L'Aquila)
*''Il convento di Santa Maria Maddalena a Castel di Sangro'' (1958 ca.), acquerello, collezione Piancoteca Patiniana di Castel di Sangro
Riga 63 ⟶ 50:
*''Pala del Trionfo di San Donato martire tra adoranti'', 1954, santuario di San Donato, Guardiagrele (Chieti)
*''Cristo e la Samaritana'' 1958, chiesa parrocchiale di Castiglione Messer Marino (Chieti), l'opera verrà ricopiata da Maida Tonti per un quadro omonimo nella chiesa madre di Carovilli (IS)
 
*''Figliol prodigo'', 1958, chiesa parrocchiale di Castiglione Messer Marino (Chieti)
 
*''San Giuseppe'', 1954, chiesa parrocchiale di Castiglione Messer Marino (Chieti)
 
*''Madonna e il Sacro Cuore'', 1954, chiesa parrocchiale di Castiglione Messer Marino (Chieti)
* [[1954]] - [[1956]], ''Gloria'', affresco della volta della navata centrale, restauri post bellici nella [[Chiesa del Gesù (Palermo)|chiesa del Gesù]] di [[Palermo]].
Riga 80 ⟶ 64:
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web | 1 = http://www.muvi.org/museofedericospoltore/ | 2 = Il sito ufficiale della ''Casa Museo "Federico Spoltore"'' di Lanciano | urlmorto = sì }}