Contrografismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Club2birre (discussione | contributi)
ortografia
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: elenco puntato, come da manuale
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 4:
[[File:CONTROGRAFISMO.jpg|thumb|upright=1.4|Grafismo e contrografismo sulla matrice di stampa.]]
 
Nei metodi di stampa tradizionali (meccanici) il contrografismo è solitamente una zona depressa della matrice che non entra in contatto con l'[[inchiostro]]. Un classico ed intuitivo esempio è il comune [[timbro (tipografiaattrezzo)|timbro]] da scrivania in cui i caratteri tipografici sono rilevati e quindi si bagnano con l'inchiostro del tampone (grafismo) mentre il contrografismo, che è la zona depressa tra i caratteri rilevati, non viene a contatto né con l'inchiostro né con la carta durante l'apposizione del timbro sulla pagina.
 
* Nella [[stampa offset]], dove grafismi e contrografismi giacciono sullo stesso piano, viene sfruttato il principio fisico della repulsione tra l'acqua e le sostanze grasse (inchiostro).
Riga 32:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | url=http://fcs.issm.it/glossario/contrografismo/ | titolo= Contrografismo | editore = Istituto Salesiano San Marco | accesso=25/03/2017 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170325205546/http://fcs.issm.it/glossario/contrografismo/ | dataarchivio=25 marzo 2017 | urlmorto=sì }}
 
[[Categoria:Tipografia]]