Bacco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m →Collegamenti esterni: Bot: elenco puntato, come da manuale |
||
(45 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
[[File:
[[File:Central panel of the Dionysus Mosaic, showing a drunken Dionysus (Bacchus) needing support from a friend, Dionysus mosaic, from around A.D. 220 230, Romisch-Germanisches Museum, Cologne (8115563121).jpg|thumb|Mosaico con la rappresentazione di Bacco sorretto da un compagno presso il [[Römisch-Germanisches Museum|Museo Romano-Germanico]] di [[Colonia (Germania)|Colonia]] ]]
'''Bacco''' (''Bacchus'') è una divinità della [[religione romana]], il suo nome lo si deve all'appellativo greco '' Βάκχος'' (''Bákkhos''), con cui il dio greco [[Dioniso]] (''Διόνυσος''), veniva indicato nel momento della possessione estatica. Nella religione romana, Bacchus, da appellativo, diviene nome vero e proprio della divinità. In ambito etrusco
Dio del [[vino]] e della [[vendemmia]], nonché del piacere dei sensi e del divertimento, il suo culto (''[[baccanale]]'') arrivò nella [[penisola italica]] nel [[II secolo a.C.]] Viene raffigurato spesso come un uomo col capo cinto di [[pampini]], non magro né muscoloso: solitamente ebbro, spesso in mano ha una coppa di vino o il [[Tirso (bastone)|tirso]]. I riti relativi comportavano vari disagi alla comunità. Proprio per questo, il [[senato romano]] proibì i riti della divinità, ([[186 a.C.]]), con il ''[[Senatoconsulto de Bacchanalibus]]''.
Riga 24:
*''[[Bacco (Leonardo)|Bacco]]'', quadro di [[Leonardo da Vinci]].
*''[[Bacco e Arianna (Tiziano)|Bacco e Arianna]]'', quadro di [[Tiziano]] ([[1520]]-[[1523]]).
*''[[
*''[[Trionfo di Bacco (Velázquez)|Trionfo di Bacco (I bevitori)]]'', dipinto di [[Diego Velázquez]] ([[1628]]-[[1629]]).
*''[[Affreschi della Galleria Farnese#Il Trionfo di Bacco e Arianna|Trionfo di Bacco e Arianna]]'', affresco di [[Annibale Carracci]] ([[1597]]-[[1600]]) nella galleria di [[Palazzo Farnese (Roma)|Palazzo Farnese]] a [[Roma]].
* [[Corteo bacchico]]
==== Scultura ====
[[File:Michelangelo, bacco 02.jpg|thumb|[[Bacco (Michelangelo)]], [[Museo nazionale del Bargello]]]]
*''[[Bacco (Michelangelo)|Bacco]]'' scultura di [[Michelangelo]].
Riga 36:
=== Altri ===
* Bacco
* Appare nel film ''[[Fantasia (film)|Fantasia]]'' nel capitolo ''[[Sinfonia n. 6 (Beethoven)|La pastorale]]''.
* È raffigurato nella copertina dell'album musicale: [[I Kill You]] di [[Lanz Khan]]
==Voci correlate==
Riga 46 ⟶ 47:
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web |1=http://guide.supereva.com/angelo_branduardi/interventi/2005/03/201584.shtml/ |2="Il Trionfo di Bacco e Arianna" di Angelo Branduardi |accesso=6 gennaio 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080520114256/http://guide.supereva.com/angelo_branduardi/interventi/2005/03/201584.shtml |dataarchivio=20 maggio 2008 |urlmorto=sì }}
*{{cita web|url=http://warburg.sas.ac.uk/vpc/VPC_search/subcats.php?cat_1=5&cat_2=89|titolo=Database Iconografico del Warburg Institute con più di 2000 immagini di Bacco/Dioniso|accesso=8 dicembre 2011|dataarchivio=15 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120515000246/http://warburg.sas.ac.uk/vpc/VPC_search/subcats.php?cat_1=5&cat_2=89|urlmorto=sì}}
{{Controllo di autorità}}
Riga 53 ⟶ 55:
[[Categoria:Bacco| ]]
[[Categoria:Divinità delle stagioni]]
|