Violone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(19 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il registro organistico|
{{Strumento musicale
|Nome = Violone
|Immagine = Ernst Busch violone, c1630.jpg
|Didascalia = Un violone realizzato da Ernst Büsch intorno al 1630.
|Data di invenzione = XV secolo
|Origine geografica = Italia
|Codice classificazione = Vbr▼
|Utilizzo 1 = rinascimentale▼
|Utilizzo 2 = barocca▼
|Estensione =
|Didascalia estensione =
|Progenitore =
|Discendente = [[Violoncello]], [[Contrabbasso]]
▲|Utilizzo 1 = rinascimentale
▲|Utilizzo 2 = barocca
}}
Il '''violone''' è uno [[strumento musicale]] [[Musica antica|antico]] del gruppo dei [[cordofoni]], appartiene alla famiglia degli [[strumenti ad arco]] ed alla sottofamiglia delle viole. Con questo termine nei secoli XV - XVIII venivano identificati vari strumenti musicali di questo tipo.<ref>Pio Stefano, " Viol and Lute Makers of Venice 1490 -1630 / Liuteria veneziana 1490 -1630" Ed. Venice research 2012, ISBN 978-88-907252-0-3</ref><ref name=violonegrove>Alfred Planyavsky, voce ''Violone'' in''[[The New Grove Dictionary of Music and
== Significati del termine ==
In genere col termine violone si identificano strumenti antichi con tagli a "C", accordati per [[intervallo (musica)|intervalli]] di quarta e terza, con [[corda (musica)|corde]] in numero variabile da tre, a sei-sette o più. Nella sottofamiglia delle viole, il violone è quello che ha le maggiori dimensioni e che possiede la [[Tessitura (musica)|tessitura]] più grave. È uno strumento a sei corde (anche se esistono alcuni modelli che hanno 5 o più raramente 4 corde) con tasti, accordato in genere una quinta o un'ottava sotto il [[viola da gamba|basso di viola]]. Il violone può essere definito uno
[[File:Violone PeterLely1649DutEng.jpg|thumb|Violone (contrabbasso di viola da gamba) in un dipinto di [[Peter Lely]], 1640-50 circa]]
Il termine
Inoltre con questo termine nei secoli [[XV secolo|XV]] - [[XVIII secolo|XVIII]] venivano identificati vari strumenti musicali di questo tipo, e gli studiosi pensano inoltre che in Italia, fino al XVIII secolo,
== Storia ==
Riga 30:
== Uso ==
Il violone compare di solito in luogo del [[contrabbasso]] in
==Compositori==
{{S sezione|strumenti musicali|musica classica}}
Tra i compositori di brani per violone troviamo [[Giovannino del Violone]].
Riga 40 ⟶ 41:
==Bibliografia==
*''[[The New Grove Dictionary of Music and Musicians]]'' (2ª ediz./29 voll.), a cura di Stanley Sadie, Londra, Pan Macmillan, 2001. ISBN 9780333919514
*{{cita libro|cognome=Grillet|nome=Laurent|titolo=Les ancêtres du violon et du violoncelle|volume=1|anno=1901|città=Parigi|cid=grillet}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Archi}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|musica classica}}
|