Advanced Photo System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
(26 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|fotografia|luglio 2024|la sezione Collegamenti esterni è composta da una serie di link "dal sito X per sezione Y", mentre andrebbero usate le [[Aiuto:note|note]]}}
[[Immagine:IX240 Cartridge.jpg|thumb|Un rullino Advanced Photo System (IX240)]]
L
Nell'intenzione dei produttori i vantaggi del sistema erano:
* Risparmio nella chimica dell'argento, grazie al formato minore
* Riduzione delle dimensioni e del peso delle fotocamere
* Completa automazione del
* Flessibilità per l'utente, in merito alla possibilità di scelta del fattore di forma (aspect ratio) della singola immagine.
Il sistema non divenne popolare, anche per il costo delle fotocamere, superiore alle analoghe compatte per il 35
== Descrizione ==
[[File:Kodak Advantix 1600 auto 04.jpg|thumb|La Kodak Advantix 1600 auto. Si nota sulla parte superiore della macchina fotografica il selettore C-H-P.]]
La pellicola è larga 24 mm e può avere tre formati d'immagine:
* H per "Alta definizione" (30,2×16,5 mm; [[
* [[APS-C|C]] per "Classico" (25,1×16,7 mm: rapporto d'aspetto 3:2; 4×6" stampa)
* P per "[[Fotografia panoramica|Panoramico]]" (30,2×9,5 mm; rapporto d'aspetto 3:1; 4×11" stampa)
I formati C e P sono "costruiti" attraverso operazioni di [[cropping]]. L'immagine completa viene impressa sulla pellicola, ed un'immagine impressa in un rapporto d'aspetto, può essere ristampata in un altro. Il formato C ha un rapporto (3:2) uguale
== Pellicola e rullino ==
[[Immagine:IX240 Indicators.jpg|thumb|
La pellicola è basata sul [[polietilene naftalato]] ed è avvolta su una singola bobina di [[Materie plastiche|plastica]] alloggiata in un caricatore alto 39 mm. La base del caricatore ha forma quasi ellittica, i suoi assi misurano rispettivamente 21 mm e 30 mm.
L'uscita della pellicola è protetta da una porta a prova di luce. Sono disponibili rullini da 40, 25 e 15 fotogrammi. La superficie della pellicola ha uno strato magnetico trasparente ed alcune fotocamere usano questo strato per registrare i dati di ogni esposizione.
Riga 35:
== Scambio di informazioni ==
La principale caratteristica delle pellicole APS era la possibilità di registrare informazioni oltre all'immagine. Queste informazioni erano usate per stampare il rapporto d'aspetto, ma potevano anche essere usate per registrare data ed ora della foto ed i dati di [[esposizione (fotografia)|posa]] come la [[tempo di esposizione|velocità dell'otturatore]] e le impostazioni di [[
▲La principale caratteristica delle pellicole APS era la possibilità di registrare informazioni oltre all'immagine. Queste informazioni erano usate per stampare il rapporto d'aspetto, ma potevano anche essere usate per registrare data ed ora della foto ed i dati di [[esposizione (fotografia)|posa]] come la [[tempo di esposizione|velocità dell'otturatore]] e le impostazioni di [[apertura (fotografia)|apertura]]. Queste informazioni potevano essere impresse sul retro (o più raramente sul fronte) della foto, o usate per migliorare la qualità di stampa.
Ci sono due metodi per memorizzare le informazioni sulla pellicola: "magnetic IX" ed "optical IX".
Riga 48 ⟶ 47:
[[Immagine:IX240 Negative.jpg|thumb|Una striscia di negativo IX240]]
Diversamente dalle pellicole 135, l'[[
Per facilitare l'elaborazione automatica della pellicola un unico [[numero DX]] è assegnato ai differenti tipi di pellicole.
Le pellicole APS sono tipicamente elaborate usando una piccola macchina per trasferire la pellicola APS esposta dal rullino originale a quello di processo, per poi riattaccarla e riavvolgerla al rullino originale, usando un'altra macchina dopo l'elaborazione.
Le pellicole APS sono risultate anche uno dei formati di pellicola più problematici da stampare. La pellicola si incastrava sovente nelle macchine di stampa e scansione, con evidente danno per la produttività del laboratorio.
Riga 61 ⟶ 60:
Il formato è stato introdotto nel 1996 da Kodak, [[Fujifilm]], [[Minolta]], [[Nikon Corporation|Nikon]], [[Canon]] ed altri, principalmente destinato alle [[fotocamera compatta|fotocamere mira e scatta]] [[dilettante|amatoriali]], nonostante siano stati prodotti anche alcuni sistemi [[Single-lens reflex|SLR]]: [[Canon EOS IX]], [[Minolta Vectis]], [[Nikon Pronea]].
Nel caso delle SLR alcune marche hanno conservato la preesistente baionetta per il 35
Comunque tutti i produttori hanno presentato serie di lenti apposite per il sistema APS, che grazie al cerchio di copertura minore (dovendo coprire un fotogramma più piccolo), godevano di volume e peso inferiori. Questa esperienza di fabbricazione si è poi rivelata utile per lo sviluppo delle ottiche per il corrispondente formato dei sensori APS-C delle reflex digitali.
Riga 67 ⟶ 66:
Le fotocamere SLR APS analogiche risultarono al loro apparire troppo costose per il mercato amatoriale, inoltre i fotografi professionali rimasero legati alle fotocamere SRL da 35 mm, che offrivano maggior scelta di pellicole, migliore qualità d'immagine e photoprocessing più accurato (stampa ed elaborazione manuale).
Al momento il termine APS-C è comunemente usato in riferimento a varie marche di SLR digitali che montano sensori d'immagine di dimensioni e fattore di forma (3:2) equivalenti a quello della rispettiva pellicola. Il termine APS-H è stato invece adottato da Canon per indicare un sensore maggiorato, di dimensioni intermedie tra il Full Frame e l'APS-C, (ma non con lo stesso fattore di forma del corrispondente APS-H a pellicola).
== Conclusioni ==
[[File:Films135 APS.png|thumb|upright=1.5|Le dimensioni della pellicola del formato APS (a sinistra) a confronto con quelle del più diffuso [[
L'Advanced Photo System è stato un tentativo (tardivo) di aggiornamento della tecnologia fotografica per gli amatori, prima dello sviluppo a prezzi popolari della [[fotografia digitale]]. Nonostante le caratteristiche aggiuntive, l'APS non è mai stato considerato dai fotografi professionisti, principalmente perché la superficie del fotogramma è troppo piccola. La superficie delle pellicole APS è solo il 56 % della pellicola 135. Le [[Diapositiva|diapositive]] a colori, molto popolari tra i fotografi professionisti, non lo sono mai diventate nel formato APS, infatti la loro produzione è stata interrotta abbastanza presto (nonostante la pellicola bianco-nero [[chromogenic IX240]] continui ad essere prodotta). Le pellicole sono attualmente disponibili solo in una limitata gamma di velocità e formati.
Riga 77 ⟶ 76:
Nel gennaio 2004 la Kodak annunciava che la produzione sarebbe cessata.
Nel 2009 sono state viste raramente fotocamere APS in vendita.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.universofotografico.it/news/vedi.php?news_id=11|titolo=Dal sito www.universofotografico.it per la descrizione e le caratteristiche della pellicola|accesso=5 maggio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111014205656/http://www.universofotografico.it/news/vedi.php?news_id=11|dataarchivio=14 ottobre 2011|urlmorto=sì}}
* {{cita
* {{cita web | 1 = http://www.internetcamera.it/corsi/cbf/capXI-Le_pellicole.asp | 2 = Dal sito www.internetcamera.it per le caratteristiche della pellicola | urlmorto = sì | accesso = 6 maggio 2011 | dataarchivio = 28 agosto 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110828104452/http://www.internetcamera.it/corsi/cbf/capXI-Le_pellicole.asp }}
* {{cita web | 1 = http://camerapedia.wikia.com/wiki/APS | 2 = Dal sito www.camerapedia.wikia.com per le adozioni | accesso = 6 maggio 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20161129055100/http://camerapedia.wikia.com/wiki/APS | dataarchivio = 29 novembre 2016 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.kodak.com/cluster/global/en/consumer/APS/redBook/aboutSystem.shtml | 2 = Dal sito www.kodak.com per lo scambio di informazioni e l'elaborazione | accesso = 6 maggio 2011 | dataarchivio = 24 maggio 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130524065809/http://www.kodak.com/cluster/global/en/consumer/APS/redBook/aboutSystem.shtml | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://dialspace.dial.pipex.com/town/square/gd86/aps.shtml | 2 = Dal sito www.dialspace.dial.pipex.com per le adozioni e le fotocamere | accesso = 6 maggio 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081008014043/http://dialspace.dial.pipex.com/town/square/gd86/aps.shtml | dataarchivio = 8 ottobre 2008 | urlmorto = sì }}
* {{cita web |1=http://www.photo.net/equipment/aps/ |2=Recensione e commenti sull'Advanced Photo System |accesso=19 aprile 2011 |urlarchivio=https://archive.is/20130112054621/http://www.photo.net/equipment/aps/# |dataarchivio=12 gennaio 2013 |urlmorto=sì }}
{{portale|Fotografia}}
[[Categoria:
|