Exchangeable image file format: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abbot (discussione | contributi)
m Riferimenti in Note come da Wikipedia:Bar/Discussioni/Note e riferimenti
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
(123 versioni intermedie di 84 utenti non mostrate)
Riga 1:
'''Exchangeable image file format''' (spesso abbreviato ufficiosamente '''EXIF'''<ref>[http://www.exif.org/Exif2-2.PDF JEITA CP-3451 Exif 2.2] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20171224163311/http://exif.org/Exif2-2.PDF |date=24 dicembre 2017 }}, riferimento</ref>) è una specifica per il [[formato di file]] [[immagine]] utilizzato dalle [[fotocamera digitale|fotocamere digitali]]. La specifica utilizza i formati esistenti [[JPEG]], [[Tagged Image File Format|TIFF]] Rev. 6.0, e [[RIFF (File format)|RIFF]], [[Portable Network Graphics|PNG]] 1.2<ref>{{Cita web|url=http://ftp-osl.osuosl.org/pub/libpng/documents/pngext-1.5.0.html#C.eXIf|titolo=Extensions to the PNG 1.2 Specification, version 1.5.0|sito=ftp-osl.osuosl.org|accesso=2023-04-18}}</ref> con l'aggiunta di specifiche etichette (tag) di [[Metadata|metadati]]. Non è supportato in [[JPEG 2000]] e [[Graphics Interchange Format|GIF]].
{{S|informatica|fotografia}}
'''Exchangeable image file format''' (abbreviazione ufficiale '''Exif''', non EXIF<ref>[http://www.exif.org/Exif2-2.PDF JEITA CP-3451 Exif 2.2], riferimento</ref>) è una specifica per il [[formato di file]] [[immagine]] utilizzato dalle [[fotocamere digitali]]. La specifica utilizza i formati esistenti [[JPEG]], [[TIFF]] Rev. 6.0, e [[RIFF (File format)|RIFF]], con l'aggiunta di specifiche etichette (tag) di [[Metadata|metadati]]. Non è supportato in [[JPEG 2000]], [[PNG]], o [[GIF]].
 
Exif è stato creato dalla [[Japan Electronic Industries Development Association]] (JEIDA). La versione 2.1 delle specifiche è datata 12 giugno [[1998]], e la versione 2.2 è dell'aprile 2002 ed è anche conosciuta come ''Exif Print''. Exif ad oggi non è supportata da aziende od organizzazioni che seguono gli [[standard (informatica)|standard]], tuttavia è il formato utilizzato da tutti i produttori di fotocamere.
[[Image:Exifp-Logo.png|right|thumb|175px|Il logo dell'Exif Print]]
Exif è stato creato dalla [[Japan Electronic Industries Development Association]] (JEIDA). La versione 2.1 delle specifiche è datata [[12 giugno]] [[1998]], e la versione 2.2 è dell'aprile 2002 ed è anche conoscuta come ''Exif Print''. Exif ad oggi non è supportata da aziende od organizzazioni che seguono gli [[standard]], tuttavia è il formato utilizzato da tutti i produttori di fotocamere.
 
La struttura dei tag Exif è ripresa da quella dei file TIFF. C'è una grossaampia sovrapposizione fra i tags definiti negli standard [[Tagged Image File Format|TIFF]], Exif, [[Tag Image File Format / Electronic Photography|TIFF/EP]] e [[Design rule for Camera File system|DCF]].
 
I tag di metadatometadati definiti nello standard Exif coprono un vasto spettro includendo:
* Informazioni di date ed ora. Le fotocamere digitali registrano la date e l'orario corrente in questi metadati.
* Impostazioni della fotocamera. Queste includono informazioni statiche come il modello ed il produttore della fotocamera, ed informazioni varie per ciascuna immagine come l'orientazioneorientamento, l'[[Apertura (fotografia)|apertura]], la [[Tempo di esposizione|velocità dello scatto]], la [[lunghezza focale]], lail modalità[[bilanciamento meteorologicadel bianco]], e le informazioni di [[Velocità della pellicola|velocità ISO]] impostate.
* Una miniatura per visualizzare un'anteprima sul display LCD della fotocamera, nei file manager, oppure nei software di fotoritocco.
* Descrizioni ed informazioni di copyright.
 
 
== Informazioni geografiche ==
[[File:Solmeta Geotagger N2 Kompass GPS on Nikon D300.jpg|thumb|upright=0.7|Nikon D300 e ricevitore GPS "Solmeta Geotagger N2 Kompass"]]
Nei metadati possono essere incluse informazioni relative alla locazione degli scatti, che potrebbero provenire da un ricevitore [[Global Positioning System|GPS]] connesso alla fotocamera; il formato standard per il salvataggio di queste informazioni spaziali è il [[GPX]].
 
Questa informazione {{chiarire|si può aggiungere lanciando i dati di log del ricevitore GPS}}, combinandoli successivamente utilizzando ad esempio programmi come [[Geotag]]<ref> [https://sourceforge.net/projects/geotag/]</ref> (software [[open source]] indipendente dalla piattaforma) o [[GPSPhotoLinker]]<ref> [http://www.earlyinnovations.com/gpsphotolinker/]</ref> (software proprietario per [[macOS]]).
Nei metadati possono essere incluse informazioni relative alla locazione degli scatti, che potrebbero provenire da un ricevitore [[Global Positioning System|GPS]] connesso alla fotocamera oppure alla foto. Il formato utilizzato è il [[GPX]].
 
== Supporto software ==
Questa informazione si può aggiungere lanciando i dati di log del ricevitore GPS, combinandoli successivamente utilizzando programmi come un GPSPhotoLinker. [http://oregonstate.edu/~earlyj/gpsphotolinker/]
I dati Exif sono inseriti nel file d'immagine stesso. I programmi di fotoritocco più recenti, a differenza di quelli più vecchi, sono in grado di interpretare i dati Exif e di mantenerli al momento del salvataggio dell'immagine modificata.
 
Diversi programmi di photogallery riconoscono i dati Exif e possono mostrarli accanto all'immagine.
[http://www.imagingsociety.com/weblog/2006/10/gps_photo_metad_1.html]
 
==Supporto software==
 
I dati Exif sono inseriti nel file d'immagine stesso. Mentre molti programmi di fotoritocco reconoscono i dati Exif e ne mantengono molti di questi quando riscrivono l'immagine modificata, cosa non valida per molti programmi più vecchi.
 
Inoltre, molti programmi di foto-gallery riconoscono i dati Exif ed opzionalmente li visualizzano accanto alle immagini.
 
==Problemi==
 
== Problemi ==
Oltre a non essere uno standard manutenuto, il formato Exif ha un certo numero di svantaggi, principalmente concernenti all'utilizzo della struttura legacy di partenza, che includono:
 
* La derivazione del formato Exif dalla struttura dei [[Tagged Image File Format|TIFF]] usando offset di puntatori nei file significa che i dati possono essere sparsi ovunque all'interno del file, il che significa che i software possono corrompere ogni puntatore o i corrispondenti dati che esso non sarà decodificato/codificato. Questo è il motivo per cui molti editor di immagini danneggiano o eliminano i dati Exif (particolarmente i ''MakerNote'') dopo il salvataggio del file.
* Lo standard definisce un tag MakerNote, che permette al produttore della fotocamera di scrivere metadati in qualsiasi formato personalizzato internamente al file. È utilizzato in manieràmaniera sempre più frequente dalle aziende produttrici di macchine fotografiche digitali per memorizzare una miriade di impostazioni non elencate nello standard Exif, come le modalità di scatto, le impostazioni post-processo, il numero seriale, le modalità di focus, ecc. Dal momento che il formato di questo tag è proprietario e specifico per il produttore, può essere molto difficile recuperare queste informazioni da un'immagine (o opportunamente preservarle durante la riscrittura dell'immagine). Alcuni produttori criptano porzioni delle informazioni; per esempio, Nikon cripta i dati di dettaglio delle lenti nelle nuove versioni dei propri dati MakerNote.[http://owl.phy.queensu.ca/~phil/exiftool/TagNames/Nikon.html#LensData01]
* Lo standard permette solo i file [[Tagged Image File Format|TIFF]] oppure [[JPEG]] — non ci sono misure per un tipo di file "raw" che possa essere direttamente inviato come dump da un sensore. Questo ha spinto i produttori ad inventare molti formati di file "raw" proprietari ed incompatibili. Per risolvere questo problema, Adobe ha sviluppato il formato [[Digital Negative|DNG]] (un formato raw TIFF-based), nella speranza che i produttori vogliano standardizzarsi su di un singolo, formato di file raw
* Lo standard Exif dichiara specificamente che la profondità del colore è sempre di 24 bit.<ref>[http://www.exif.org/Exif2-2.PDF JEITA CP-3451 Exif 2.2] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20171224163311/http://exif.org/Exif2-2.PDF |date=24 dicembre 2017 }} sezione 4.4.3 (Pixel Composition and Sampling)</ref> Molte macchine fotografiche moderne possono catturare molti più dati di questi (per esempio la [[Nikon D70]] permette 36 bit di colore per il pixel). Poiché i file Exif/DCF non possono rappresentare questa intensità di colore, molti fornitori hanno sviluppato un formato RAW proprietario ed incompatibile.
* La maggior parte delle macchine fotografiche digitali possono anche effettuare video - lo standard Exif non è previsto per i file video.
* Exif è molto spesso usato nelle immagini generate da scanner, ciononostante lo standard non prevede alcuna informazione specifica per gli scanner
* Il software di manipolazione fotografica a volte non riesce ad aggiornare la miniatura inclusa dopo un'operazione di modifica, con la possibilità che si induca un utente a pubblicare involontariamente le informazioni non corrette.[https://web.archive.org/web/20070928011541/http://blogs.23.nu/disLEXia/stories/5751/]
* I metadati Exif sono vincolati ad una dimensioni di 64 Kb nei [[JPEG]] poiché secondo la specifica queste informazioni devono essere contenute all'interno di singolo segmento [[JPEG]] APP1. Anche se le estensioni FlashPix permettono che le informazioni usino multipli segmenti APP2 [[JPEG]], queste non sono molto comuni. Ciò ha spinto alcuni fornitori di macchine fotografiche a sviluppare tecniche non standard per immagazzinare le grandi anteprime di immagini usate da alcune macchine digitali per la presentazione su [[LCD]]. Queste estensioni non standard normalmente sono perse se un utente risalva l'immagine usando un editor di immagini, con la possibilità che l'immagine sia incompatibile con la macchina fotografica originale che l'ha generata.
 
== Alternative ==
[[Extensible Metadata Platform]] (XMP) è stato creato da [[Adobe (azienda)|Adobe]] come miglior formato di metadati per fotografia ed image processing. Ciò nonostante, è scarsamente supportato dalle fotocamere.
 
== Visualizzare dati Exif ==
[[Extensible Metadata Platform]] (XMP) è stato creato da [[Adobe Systems]] come miglior formato di metadati per fotografia ed image processing. Ciò nonostante, è scarsamente supportato dalle fotocamere.
[[File:Konqueror Exif data.jpg|thumb|Presentazione di dati Exif in [[Konqueror]]]]
In Windows 2000 e successivi i sistemi operativi Microsoft, può essere visualizzato un sottoinsieme delle informazioni Exif facendo un click con il tasto destro del mouse sul file d'immagine e selezionando la voce "Proprietà"; dalla finestra di dialogo cliccare il tab "Riepilogo". Le modifiche eventualmente applicate da questa finestra, però, possono danneggiare alcune intestazioni Exif<ref>{{Cita web |url=http://www.dpreview.com/news/0112/01121402nikonxpwarnings.asp |titolo=Copia archiviata |accesso=14 settembre 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071214203029/http://www.dpreview.com/news/0112/01121402nikonxpwarnings.asp |dataarchivio=14 dicembre 2007 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
Su [[macOS]] 10.4 e successivi, queste informazioni possono essere visualizzate nel Finder facendo "Get Info" sul file ed espandendo la sezione "Ulteriori Informazioni".
==Visualizzare dati Exif==
[[Image:Eog_EXIF.png|thumb|250px|right|[[Eye of Gnome]] Visualizzazione di dati Exif di un'immagine su sistema operativo Linux]]
 
Su [[iOS]] e [[iPadOS]], queste informazioni possono essere visualizzate nell’[[Applicazioni_di_sistema_Apple#Foto|app Foto]] facendo un tap sul bottone di informazione (i) situato in fondo alla schermata.<ref>[https://www.aranzulla.it/come-datare-foto-su-iphone-31183.html#chapter4 Come datare foto su iPhone, aranzulla.it, 29 ottobre 2022]</ref>
[[Image:Konqueror_Exif_data.jpg|thumb|right|Presentazione di dati Exif in [[Konqueror]]]]
In Windows 2000 e successivi i sistemi operativi Microsoft, può essere visualizzato un sottoinsieme delle informazioni Exif facendo un click con il tasto destro del mouse sul file d'immagine e selezionando la voce proprietà; dalla finestra di dialogo cliccare il tab Riepilogo. Le modifiche eventualmente applicate da questa finestra, però, possono [http://www.dpreview.com/news/0112/01121402nikonxpwarnings.asp danneggiare] alcune intestazioni Exif. Altri programmi su Windows software come [[Exif Harvester]] possono essere molto migliori.
 
Sui sistemi [[Unix]] e [[Unix-like]] che utilizzano il [[desktop environment]] [[GNOME]], un sottoinsieme dei dati Exif può essere visualizzato cliccando con il tasto destro sul file nel [[Nautilus (programma)|file manager Nautilus]] e selezionando "Proprietà". In [[KDE]], cliccando con il tasto destro, selezionando "Proprietà" e quindi "Meta info". Molti visualizzatori di immagini Unix danno l'intero insieme di dati Exif.
Su [[Mac OS X]] 10.4 e successivi, queste informazioni possono essere visualizzate nel Finder facendo Get Info sul file ed espandendo la sezione Ulteriori Informazioni.
 
Sono disponibili molti strumenti software che permettono di visualizzare e/o di modificare i dati Exif, come Exif Harvester, [[ImageMagick]], Opanda IExif Viewer, FxIF per Firefox, ExifTool.
Sui sistemi [[Unix]] che utilizzano il [[desktop environment]] [[GNOME]], un sottoinsieme dei dati Exif possono essere visualizzati cliccando con il tasto destro sul file nel [[Nautilus (programma)|file manager Nautilus]] e selezionando proprietà. In [[KDE]], cliccando con il destro, selezionando "Properietà" e quindi "Meta info". Molti visualizzatori di immagini Unix danno l'intero insieme di dati Exif.
 
Sono disponibili molti strumenti software che permettono sia di visualizzare che di modificare i dati Exif. [http://www.opanda.com/en/iexif/ Opanda IExif Viewer] è un applicazione gratuita stand-alone, ed fa anche da plug-in per [[Internet Explorer]] e [Firefox] (solo nelle versioni 0.7 - 1.9) su piattaforme Windows, dove è possibile, con un click destro su di un'immagine, leggere dettagliate informazioni Exif on-line.
 
[http://ted.mielczarek.org/code/mozilla/fxif/ FxIF] è un'estensione multipiattaforma per Firefox che visualizza i dati Exif nella finestra delle proprietà dell'immagine. Il browser Opera include anch'esso questi dati nelle Proprietà dell'Immagine.
 
Per recuperare informazioni Exif che non sono normalente visualizzate dagli altri programmi, è possibile utilizzare [http://www.sno.phy.queensu.ca/~phil/exiftool/ ExifTool]. ExifTool è un programma gratuito che utilizza [[Perl]] ed è disponibile per tutte le piattaforme. Dopo l'installazione su sistemi Unix e unix-like, è possibile recuperare le informazioni Exif dalla linea di comando. Cambiando la directory corrente in quella dove sono le immagini e poi digitando, per esempio: "exiftool imagename.jpg". Per ottenere l'informazione di uno specifico tag si può utilizzare il [http://www.sno.phy.queensu.ca/~phil/exiftool/TagNames/EXIF.html nome del tag]. Per esempio, "exiftool -imagewidth -iso imagename.jpg" visualizza la larghezza dell'immagine e le impostazioni ISO se la fotocamera le ha salvate.
 
== Esempio ==
 
La seguente tabella visualizza i dati Exif per una foto effettuata con una tipica fotocamera digitale. Notare che le informazioni di authorship e copyright non sono generalmente fornite dalle fotocamere, così possono essere inserite successivamente.
 
Line 78 ⟶ 64:
|top - left
|-
|Software
|Ver1.01
|-
|Date and Time
|2003:08:11 16:45:32
|-
Line 90 ⟶ 76:
|JPEG compression
|-
|x-Resolution
|72.00
|-
|y-Resolution
|72.00
|-
Line 99 ⟶ 85:
|Inch
|-
|Exposure Time
|1/659 sec.
|-
|FNumber
|f/4.0
|-
Line 108 ⟶ 94:
|Normal program
|-
|Exif Version
|Exif Version 2.1
|-
Line 123 ⟶ 109:
|4.01
|-
|Exposure Bias
|0.0
|-
|MaxApertureValue
|2.00
|-
|Metering Mode
|Pattern
|-
|Flash
|Flash did not fire.
|-
|Focal Length
|20.1 &nbsp;mm
|-
|MakerNote
|432 bytes unknown data
|-
Line 163 ⟶ 149:
|}
 
== Estensioni FlashPix ==
La specifica Exif include anche una descrizione FPXR (FlashPix-Ready) informazione che può essere registrata nell'APP2 di un'immagine [[JPEG]] utilizzando una struttura simile a quella di un file [[FlashPix]].<ref>[http://www.exif.org/Exif2-2.PDF JEITA CP-3451 Exif 2.2] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20171224163311/http://exif.org/Exif2-2.PDF |date=24 dicembre 2017 }} section 4.7.2 (Interoperability Structure of APP2 in Compressed Data)</ref> Queste estensioni FlashPix permettono di preservare informazioni durante le conversioni tra immagini FPXR JPEG e FlashPix. La FPXR può essere trovata nelle immagini di alcuni modelli di fotocamere digitali di [[Kodak]] ed [[Hewlett-Packard]]. Di seguito un esempio delle informazioni FPXR riprese da un'immagine JPEG scattata dalla fotocamera [[Kodak EasyShare V570]]:
 
{| class="wikitable" style="margin:auto;"
Line 204 ⟶ 190:
|}
 
== Exif di file Audio ==
La specifica Exif descrive il formato di file [[RIFF]] utilizzato per i file audio [[WAV]],<ref>[http://www.exif.org/Exif2-2.PDF JEITA CP-3451 Exif 2.2] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20171224163311/http://exif.org/Exif2-2.PDF |date=24 dicembre 2017 }} sezione 5 (Exif Audio File Specification)</ref> e definisce i tag per registrare informazioni come l'artista, il copyright, la data di creazione, ed altro. La tabella seguente riporta un esempio di informazioni Exif di un file WAV scritto dalla fotocamera [[PENTAX Optio WP]]:
 
JEITA CP-3451 Exif 2.2] sezione 5 (Exif Audio File Specification)</ref> e definisce i tag per registrare informazioni come l'artista, il copyright, la data di creazione, ed altro. La tabella seguente riporta un esempio di informazioni Exif
 
di un file WAV scritto dalla fotocamera [[PENTAX Optio WP|Pentax Optio WP]]:
 
{| class="wikitable" style="margin:auto;"
Line 252 ⟶ 234:
|}
 
== Attendibilità dei dati Exif ==
==Note==
[[File:Esempio di exif.jpg|thumb|Esempio di immagine con dati Exif alterati]]
I dati Exif possono essere manipolati molto facilmente e quindi, a meno di non essere gli autori di una fotografia, non si può avere la certezza che essi corrispondano effettivamente all'immagine visualizzata. L'immagine di esempio riportata a lato risulterebbe prodotta con una macchina fotografica digitale, secondo i suoi dati exif (visibili cliccando sull'immagine), ma in realtà è stata alterata successivamente.
 
== Note ==
<references/>
*[http://exif.org/ EXIF.org] è un sito non ufficiale dedicato all'Exif
*Le specifiche Exif 2.2 su [http://www.kodak.com/global/plugins/acrobat/en/service/digCam/exifStandard2.pdf file PDF] oppure in [http://www.digicamsoft.com/exif22/exif22/html/exif22_1.htm HTML]
*[http://www.awaresystems.be/imaging/tiff/tifftags/privateifd/exif.html Exif nei Tag TIFF]
*[http://www.i3a.org/links_digital-image-formats.html Formati di file di immagini digitali]
*[http://www.cipa.jp/exifprint/index_e.html Exif Print info sul sito Cipa]
==Altri link in lingua inglese==
*[[Design rule for Camera File system]] "DCF"
*[[Digital photography]]
*[[Geocoded photo]]
*[[Graphics file format]]
*[[Image file formats]]
*[[Image processing]]
*[[International Press Telecommunications Council|IPTC]]
*[[Steganography]]
*[[Tag Image File Format / Electronic Photography|TIFF/EP]]
*[[eXtensible Metadata Platform|XMP]]
*[[Point of interest]]
 
==Link esterniBibliografia ==
* Le specifiche Exif 2.2 su [http://www.kodak.com/global/plugins/acrobat/en/service/digCam/exifStandard2.pdf file PDF] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080510144602/http://www.kodak.com/global/plugins/acrobat/en/service/digCam/exifStandard2.pdf |data=10 maggio 2008 }} oppure in [http://www.digicamsoft.com/exif22/exif22/html/exif22_1.htm HTML]
===Applicazioni per visualizzare dati Exif===
* {{cita web | 1 = http://www.awaresystems.be/imaging/tiff/tifftags/privateifd/exif.html | 2 = Exif nei Tag TIFF | accesso = 14 settembre 2007 | dataarchivio = 11 ottobre 2017 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20171011194110/https://www.awaresystems.be/imaging/tiff/tifftags/privateifd/exif.html | urlmorto = sì }}
*[http://exif.posted-online.com The exifIZER] - visualizza dati Exif per tutte le immagini di una pagina web
* {{cita web |1=http://www.i3a.org/links_digital-image-formats.html |2=Formati di file di immagini digitali |accesso=14 settembre 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070908190228/http://www.i3a.org/links_digital-image-formats.html |dataarchivio=8 settembre 2007 |urlmorto=sì }}
*[http://absynthe.is.free.fr/exif/ Absynthe exif reader (fr/en)]
* {{cita web |1=http://www.cipa.jp/exifprint/index_e.html |2=Exif Print info sul sito Cipa |accesso=14 settembre 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070924040610/http://www.cipa.jp/exifprint/index_e.html |dataarchivio=24 settembre 2007 |urlmorto=sì }}
*[http://www.opanda.com/en/iexif/ Opanda IExif per cartelle Windows ed Internet Explorer]
*[http://www.opanda.com/en/iexif/iexif_firefox.htm Opanda IExif per Mozilla Firefox]
*[http://www.softpedia.com/get/Multimedia/Graphic/Digital-Photo-Tools/KUSO-Exif-Viewer.shtml KUSO Exif Viewer per cartelle Windows ed Internet Explorer]
*[http://www.amarra.de/exif_uk.htm Exif-Viewer]
*[http://homepage.mac.com/aozer/EV/ Semplice visualizzatore EXIF per Mac OS X]
*[http://home.pacbell.net/michal_k/exif_v.html EXIF Image Viewer]
*[http://www.software-factory.ch/software/exifbrowser/exifbrowser_down_en.htm Exif Browser]
*[http://myalpha.dls.net/ttnview/ TTNview]
*[http://www.konvertor.net/indexe.html/ Konvertor]
*[http://www.reneris.com/tools/iusage.asp/ SImageUtil]
*[http://www.cerious.com/ ThumbsPlus]
*[http://www.gvsoft.homedns.org/download/ GexifView]
 
== Altri progetti ==
===Applicazioni per modificare i dati Exif===
{{interprogetto|preposizione=sull'}}
*[http://www.friedemann-schmidt.com/software/exifer/ Exifer for Windows] Un interfaccia freeware per visualizzare/modificare i metadati Exif di un'immagine.
*[http://www.opanda.com/en/pe/ Opanda PowerExif] Un editor per modificare dati Exif e [[GPS]].
*[http://owl.phy.queensu.ca/~phil/exiftool/ ExifTool] è una libreria in [[Perl]] ed uno strumento in linea di comando per leggere e scrivere Medatati Exif
*[http://software.copiks.se/photomapper/helpv02.php?lang=EN PhotoMapper] è un programma freeware che può inserire/modificare o unire coordinate GPS con immagini, ed esportare un file in Google Earth
 
== Collegamenti esterni ==
===Librerie di programmazione per Exif===
;Applicazioni per visualizzare dati Exif
*[http://leadtools.com/SDK/Raster/Formats/Raster-Format-EXIF.htm LEADTOOLS] LEADTOOLS legge e scrive i seguenti formati Exif: TIFF e JPG
* {{cita web|url=http://albertocastro.hostzi.com/index.php?option=com_content&view=article&id=7:myexifviewer&catid=7:image-tools&Itemid=2|titolo=MyExifViewer - Visualizzatore semplice per Windows no-install}}
*[http://libexif.sourceforge.net/ libexif] è una libreria scritta in [[C (linguaggio)|C]] per leggere e scrivere metadati Exif (licenza: [[LGPL]])
* [http://exif.posted-online.com The exifIZER] - visualizza dati Exif per tutte le immagini di una pagina web
*[http://owl.phy.queensu.ca/~phil/exiftool/ ExifTool] è una libreria [[Perl]] ed un tool in linea di comando per leggere e scrivere Metadati Exif (licenza [[GPL]])
* {{cita web | 1 = http://absynthe.is.free.fr/exif/ | 2 = Absynthe exif reader (fr/en) | accesso = 14 settembre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070806053235/http://absynthe.is.free.fr/exif/ | dataarchivio = 6 agosto 2007 | urlmorto = sì }}
*[http://www.exiv2.org/ Exiv2] è una libreria scritta in [[C++]] per leggere e scrivere Metadati Exif (ed altri) (licenza [[GPL]])
* {{cita web|http://www.opanda.com/en/iexif/|Opanda IExif per cartelle Windows ed Internet Explorer}}
*[http://www.watermarker.com/exif-iptc-gps/ AiS Exif Info ActiveX] Componente ActiveX per leggere e scrivere informazioni Exif ed IPTC
* {{cita web|http://www.opanda.com/en/iexif/iexif_firefox.htm|Opanda IExif per Mozilla Firefox}}
*[http://www.barregren.se/blog/howto-read-exif-and-iptc-java-imageio-api ImageioMetadataDemo] mostra come leggere dati Exif ed [[IPTC]] con le API [[Java (linguaggio)|Java]] (Licenza MIT)
* {{cita web|http://www.softpedia.com/get/Multimedia/Graphic/Digital-Photo-Tools/KUSO-Exif-Viewer.shtml|KUSO Exif Viewer per cartelle Windows ed Internet Explorer}}
*[http://www.drewnoakes.com/code/exif/ Metadata Extractor] è una libreria gratuita scritta in [[Java (linguaggio)|Java]] per
* {{cita web | 1 = http://www.amarra.de/exif_uk.htm | 2 = Exif-Viewer | accesso = 14 settembre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070928173702/http://www.amarra.de/exif_uk.htm | dataarchivio = 28 settembre 2007 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://homepage.mac.com/aozer/EV/ | 2 = Semplice visualizzatore EXIF per Mac OS X | accesso = 14 settembre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070920225914/http://homepage.mac.com/aozer/EV/ | dataarchivio = 20 settembre 2007 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://home.pacbell.net/michal_k/exif_v.html | 2 = EXIF Image Viewer | accesso = 14 settembre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071022193912/http://home.pacbell.net/michal_k/exif_v.html | dataarchivio = 22 ottobre 2007 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.software-factory.ch/software/exifbrowser/exifbrowser_down_en.htm|Exif Browser}}
* {{cita web | 1 = http://myalpha.dls.net/ttnview/ | 2 = TTNview | accesso = 14 settembre 2007 | dataarchivio = 7 settembre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070907071918/http://myalpha.dls.net/ttnview/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.reneris.com/tools/iusage.asp/ | 2 = SImageUtil | accesso = 14 settembre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071002014336/http://www.reneris.com/tools/iusage.asp | dataarchivio = 2 ottobre 2007 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.cerious.com/ | 2 = ThumbsPlus | accesso = 14 settembre 2007 | dataarchivio = 25 aprile 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100425064909/http://www.cerious.com/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.gvsoft.homedns.org/download/ | 2 = GexifView | accesso = 14 settembre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070929091404/http://www.gvsoft.homedns.org/download/ | dataarchivio = 29 settembre 2007 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.digicamsoft.com/softnamexif.html|Namexif: per rinominare utilizzando data e ora EXIF}}
 
;Applicazioni per modificare i dati Exif
decodificare i metadati Exif
* [https://web.archive.org/web/20061112003949/http://www.friedemann-schmidt.com/software/exifer/ Exifer for Windows] Un'interfaccia freeware per visualizzare/modificare i metadati Exif di un'immagine.
*[http://renaud91.free.fr/MetaDataExtractor/ Metadata Extractor] è il porting in [[Microsoft .NET|.NET]] della precedente libreria Java
* [http://topowww.mathopanda.u-psud.frcom/~bouschen/pe/exifdump.py exifdump.pyOpanda PowerExif] leggeUn editor per modificare dati Exif ine [[PythonGPS]].
* [http://owl.phy.queensu.ca/~phil/exiftool/ ExifTool] è una libreria in [[Perl]] ed uno strumento a riga di comando per leggere e scrivere Medatati Exif
*[http://www.zend.com/manual/function.exif-read-data.php exif-read-data.php] legge dati Exif in [[PHP]]
* [http://software.copiks.se/photomapper/helpv02.php?lang=EN PhotoMapper] è un programma freeware che può inserire/modificare o unire coordinate GPS con immagini, ed esportare un file in Google Earth
*[http://djernaes.dk/martin/jpeginfo.html JpegDate] legge dati Exif in [[Delphi]]
*[http://rubyforge.org/projects/exifr/ EXIF Reader] legge dati Exif in [[Ruby]]
 
;Librerie di programmazione per Exif
===Informazione MakerNote===
* [https://web.archive.org/web/20070928122120/http://leadtools.com/SDK/Raster/Formats/Raster-Format-EXIF.htm LEADTOOLS] LEADTOOLS legge e scrive i seguenti formati Exif: TIFF e JPG
Il tag 'MakerNote' spesso contiene informazioni interessanti l'immagine. Normalmente in un formato binario proprietario; tuttavia alcuni formati possono essere (almeno parzialmente) decodificati:
* [http://libexif.sourceforge.net/ libexif] è una libreria scritta in [[C (linguaggio)|C]] per leggere e scrivere metadati Exif (licenza: [[LGPL]])
*OZHiker (Inglese): [http://ozhiker.com/electronics/pjmt/jpeg_info/makernotes.html Agfa, Canon, Casio, Epson, Fujifilm,
* [http://owl.phy.queensu.ca/~phil/exiftool/ ExifTool] è una libreria [[Perl]] ed un tool a riga di comando per leggere e scrivere Metadati Exif (licenza [[GNU General Public License|GPL]])
* [http://www.exiv2.org/ Exiv2] è una libreria scritta in [[C++]] per leggere e scrivere Metadati Exif (ed altri) (licenza [[GNU General Public License|GPL]])
* [http://www.watermarker.com/exif-iptc-gps/ AiS Exif Info ActiveX] Componente ActiveX per leggere e scrivere informazioni Exif ed IPTC
* [http://www.barregren.se/blog/howto-read-exif-and-iptc-java-imageio-api ImageioMetadataDemo] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071017134630/http://www.barregren.se/blog/howto-read-exif-and-iptc-java-imageio-api |data=17 ottobre 2007 }} mostra come leggere dati Exif ed [[IPTC]] con le API [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]] (Licenza MIT)
* [http://www.drewnoakes.com/code/exif/ Metadata Extractor] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070927201245/http://www.drewnoakes.com/code/exif/ |date=27 settembre 2007 }} è una libreria gratuita scritta in [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]] per decodificare i metadati Exif
* [http://renaud91.free.fr/MetaDataExtractor/ Metadata Extractor] è il porting in [[Microsoft .NET|.NET]] della precedente libreria Java
* [https://web.archive.org/web/20070909095145/http://topo.math.u-psud.fr/~bousch/exifdump.py exifdump.py] legge dati Exif in [[Python]]
* [http://it.php.net/manual/en/function.exif-read-data.php exif-read-data.php] legge dati Exif in [[PHP]]
* [http://djernaes.dk/martin/jpeginfo.html JpegDate] legge dati Exif in [[Delphi]]
* [https://web.archive.org/web/20071001234046/http://rubyforge.org/projects/exifr EXIF Reader] legge dati Exif in [[Ruby (linguaggio di programmazione)|Ruby]]
 
;Informazione MakerNote
Konica/Minolta, Kyocera/Contax, Nikon, Olympus, Panasonic, Pentax/Asahi, Ricoh, Sony]
Il tag 'MakerNote' spesso contiene informazioni interessanti l'immagine. Normalmente in un formato binario proprietario; tuttavia alcuni formati possono essere (almeno parzialmente) decodificati:
*Kamiska (Giapponese): [http://homepage3.nifty.com/kamisaka/makernote/ Canon, Casio, FujiFilm, ISL, KDDI, Konica/Minolta,
* OZHiker (Inglese): [http://ozhiker.com/electronics/pjmt/jpeg_info/makernotes.html Agfa, Canon, Casio, Epson, Fujifilm, Konica/Minolta, Kyocera/Contax, Nikon, Olympus, Panasonic, Pentax/Asahi, Ricoh, Sony]
* Kamiska (Giapponese): [https://web.archive.org/web/20070210112617/http://homepage3.nifty.com/kamisaka/makernote/ Canon, Casio, FujiFilm, ISL, KDDI, Konica/Minolta, Mamiya, Nikon, Panasonic, Pentax, Ricoh, Sigma, Sony, WWL]
* X3F Info (Inglese): [https://web.archive.org/web/20070805234644/http://www.x3f.info/technotes/FileDocs/MakerNoteDoc.html Sigma/Foveon]
* ExifTool (Inglese): [http://www.sno.phy.queensu.ca/~phil/exiftool/TagNames/ Canon, Casio, FujiFilm, JVC/Victor, Kodak, Leaf, Konica-Minolta, Nikon, Olympus/Epson, Panasonic/Leica, Pentax/Asahi, Ricoh, Sanyo, Sigma/Foveon, Sony]
* Olypedia (Tedesco): [https://web.archive.org/web/20080119130645/http://olypedia.de/Olympus_Makernotes Olympus]
 
;Altro
Mamiya, Nikon, Panasonic, Pentax, Ricoh, Sigma, Sony, WWL]
* Informazioni su [https://archive.is/20061031075558/http://netzreport.googlepages.com/hidden_data_in_jpeg_files.html dati nascosti nei file JPEG] (Exif, digital fingerprint, ecc.)
*X3F Info (Inglese): [http://www.x3f.info/technotes/FileDocs/MakerNoteDoc.html Sigma/Foveon]
* Come [https://web.archive.org/web/20100912000305/http://www.itaniumdesign.it/rimuovere-exif-com-e-iptc-meta-tags-dalle-immagini-foto rimuovere EXIF tag dalle fotografie digitali].
*ExifTool (Inglese): [http://www.sno.phy.queensu.ca/~phil/exiftool/TagNames/ Canon, Casio, FujiFilm, JVC/Victor, Kodak, Leaf, Konica-Minolta, Nikon, Olympus/Epson, Panasonic/Leica, Pentax/Asahi, Ricoh, Sanyo, Sigma/Foveon, Sony]
*Olypedia (Tedesco): [http://olypedia.de/Olympus_Makernotes Olympus]
 
;Codice Sorgente
===Altro===
* Estrarre Metadati Exif GPS da immagini: [http://www.negusweb.it/linguaggio-csharp/applicazioni-c/estrarre-metadati-exif-gps-da-immagini codice sorgente in C#] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090422182220/http://www.negusweb.it/linguaggio-csharp/applicazioni-c/estrarre-metadati-exif-gps-da-immagini |date=22 aprile 2009 }}
* Informazioni su [http://netzreport.googlepages.com/hidden_data_in_jpeg_files.html dati nascosti nei file JPEG] (Exif,
 
{{Formati di compressione}}
digital fingerprint, ecc.)
{{Portale|informatica}}
 
[[Categoria:Formati di file grafici]]
[[ar:صيغة ملف صوري متبادل]]
[[Categoria:Formati aperti]]
[[cs:Exif]]
[[Categoria:Formati di file|PNG]]
[[da:EXIF]]
[[Categoria:Rappresentazione della conoscenza]]
[[de:Exchangeable Image File Format]]
[[Categoria:XML]]
[[en:Exchangeable image file format]]
[[Categoria:Metadati]]
[[es:Exchangeable image file format]]
[[fr:Exchangeable image file format]]
[[id:EXIF]]
[[ja:Exchangeable image file format]]
[[nl:Exchangeable image file format]]
[[pl:Exchangeable Image File Format]]
[[ru:EXIF]]
[[sv:Exif]]
[[zh:EXIF]]