General Atomics RQ-1 Predator: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot Etichetta: Ripristino manuale |
|||
(34 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Aeromobile = APR
|Nome
|Immagine = RQ-1 Predator in flight near USS Carl Vinson (CVN-70)
|Didascalia
|Tipo = [[aeromobile a pilotaggio remoto|APR]] da ricognizione ed attacco nelle versioni predisposte
|Equipaggio = nessuno (pilota + osservatore a terra)
|Progettista =
|Costruttore = {{Bandiera|USA}} [[General Atomics]]
|Data_ordine =
|Data_accettazione =
|Data_primo_volo = aprile [[1995]]
|Data_entrata_in_servizio = estate 1995
|Data_ritiro_dal_servizio = 9 Marzo 2018 (USAF)
|Utilizzatore_principale
|Altri_utilizzatori
|Esemplari
|Costo_unitario
|Sviluppato_dal
|Altre_varianti
|Tavole_prospettiche = General Atomics RQ-1 Predator 3-view line drawing.png
|Lunghezza = 8,22 [[metro|m]]
|Apertura_alare = 14,8 m
|Larghezza =
|Diametro_fusoliera =
|Freccia_alare =
|Altezza = 1,82 m / 2,1 m
|Superficie_alare = 11,5 [[metro quadrato|m²]]
|Carico_alare =
|Efficienza =
|Allungamento_alare =
|Peso_a_vuoto = 512 [[chilogrammo|kg]]
|Peso_carico =
|Peso_max_al_decollo = 952 kg / 1.020 kg
|Passeggeri =
|Capacità = 204 kg di sensori (versione RQ-1A)
|Capacità_combustibile =
|Motore = un [[Rotax 912]] (o [[Rotax 914|914]]) a 4 cilindri
|Potenza = 100 CV / 115 CV
|Spinta =
|Velocità_max = 217 [[chilometro orario|km/h]]
|VNE =
|Velocità_crociera =
|Velocità_salita =
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia = 24 h di stazionamento a 926 km dalla base di partenza<ref>[http://www.aeronautica.difesa.it/SitoAM/Default.asp?idsez=22&idarg=345&idente=122 scheda tecnica] sul sito dell'Aeronautica Militare italiana.</ref>
|Raggio_azione =
|Tangenza = 7.800 m
|Mitragliatrici =
|Cannoni =
|Bombe =
|Missili = 2 [[AGM-114 Hellfire]] o 2 [[FIM-92 Stinger]] solo nelle versioni predisposte, 2 [[GBU-12 Paveway II]] da 295 kg nominali.
|Piloni =
|Impieghi_sperimentali =
|Record =
|Altro_campo = Sensori
|Altro = sensori elettrottici, scanner IR, radar ad apertura sintetica (SAR)
|Note = dati riferiti alla versione MQ-1B
|Ref = Airfoce.mil<ref>{{Cita web|url=http://www.af.mil/information/factsheets/factsheet.asp?fsID=122|titolo=MQ-1B PREDATOR|accesso=30 luglio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20120629212231/http://www.af.mil/information/factsheets/factsheet.asp?fsID=122}}</ref>
}}
L
==Caratteristiche==
Il Predator, considerato l'erede dello [[General Atomics GNAT|GNAT]], è un APR della categoria MALE (''medium altitude, long endurance'' - media quota, lunga autonomia), ed entrato per la prima volta in linea nel [[1995]] nella [[United States Air Force]], l'[[aeronautica militare]] statunitense, impiegato nelle missioni di [[ricognizione aerea]], ed in seguito adottato da altre forze aeree mondiali.
Spesso ci si riferisce al
L'RQ-1 è un sistema che oltre al velivolo, include una stazione di controllo a terra (GCS). Il velivolo è pilotabile da remoto anche oltre la linea dell'orizzonte, grazie ad un sistema [[data link]] satellitare.
Riga 79 ⟶ 72:
L'RQ-1 Predator è nato come ricognitore teleguidato, in grado di eseguire ricognizioni di lunga durata senza mettere in pericolo la vita di un equipaggio. È dotato di dispositivi per l'osservazione molto avanzati, incluso un sensore per gli [[Radiazione infrarossa|infrarossi]] ed un [[radar ad apertura sintetica]] (SAR - ''sintetic aperture radar'') in grado di effettuare scansioni molto dettagliate degli obiettivi.
Il velivolo
== Utilizzatori ==
=== Militari ===
[[File:General Atomics MQ-1 Predator operators.png|thumb|Utilizzatori del velivolo.]]
[[File:UAV Predator Italian Air Force.JPG|thumb|Un Predator dell'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]].]]
;{{ARE}}
* [[Al-Quwwāt al-Jawiyya al-Imārātiyya|Emirates Air Force]]<ref>[http://www.flightglobal.com/news/articles/uae-to-purchase-general-atomics-predators-382497/ www.flightglobal.com].</ref>
;{{ITA}}
* [[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]]<ref>[http://www.aeronautica.difesa.it/Mezzi/velivoliDotazione/Pagine/MQ-1CPredator.aspx aeronautica.difesa.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150211045611/http://www.aeronautica.difesa.it/Mezzi/velivoliDotazione/Pagine/MQ-1CPredator.aspx |data=11 febbraio 2015 }}.</ref>
: 6 MQ-1A+ acquistati nel 2002, consegnati a partire dal 2004 ed entrati in servizio nel gennaio del 2005.<ref name="L’AERONAUTICA MILITARE ITALIANA RITIRA DAL SERVIZIO I PREDATOR A PLUS">[https://aresdifesa.it/laeronautica-militare-italiana-ritira-dal-servizio-i-predator-a-plus/ "L’AERONAUTICA MILITARE ITALIANA RITIRA DAL SERVIZIO I PREDATOR A PLUS"], su aresdifesa.it, 31 dicembre 2022, URL consultato il 3 gennaio 2023.</ref><ref>[https://www.janes.com/article/92753/italian-reaper-uav-crashes-in-libya/ "ITALIAN REAPER UAV CRASHES IN LIBYA"], su janes.com, 21 novembre 2019, URL consultato il 21 novembre 2019.</ref><ref name="Dopo 18 anni di attività l'Aeronautica Militare congeda il drone di classe MALE MQ-1C Predator-A+"/> Ulteriori 2 MQ-1C ER acquistati e consegnati il 22 dicembre 2015, anche per compensare una perdita avvenuta nel 2010.<ref name="L’AERONAUTICA MILITARE ITALIANA RITIRA DAL SERVIZIO I PREDATOR A PLUS"/><ref name="Dopo 18 anni di attività l'Aeronautica Militare congeda il drone di classe MALE MQ-1C Predator-A+"/> Tutti ritirati dal servizio il 19 dicembre 2022.<ref name="L’AERONAUTICA MILITARE ITALIANA RITIRA DAL SERVIZIO I PREDATOR A PLUS"/><ref name="Dopo 18 anni di attività l'Aeronautica Militare congeda il drone di classe MALE MQ-1C Predator-A+">"Dopo 18 anni di attività l'Aeronautica Militare congeda il drone di classe MALE MQ-1C Predator-A+" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 437 - 3/[[2023]] pag. 25</ref>
;{{MAR}}
* [[Forces royales air]]<ref>[http://www.armedforces-int.com/news/controversial-armed-german-uavs-plan.html www.armedforces-int.com] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140429191146/http://www.armedforces-int.com/news/controversial-armed-german-uavs-plan.html |data=29 aprile 2014 }}.</ref>
;{{USA}}
* [[United States Air Force]]
: 66 MQ-1B in servizio al settembre 2019.<ref>"US Air Force: uno sguardo ai numeri" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 395 - 09/[[2019]] pp. 42-47</ref>
;{{TUR}}
* [[Türk Hava Kuvvetleri]]<ref>[http://www.todayszaman.com/news-262544-turkey-in-command-of-newly-deployed-predators-missions.html www.todayszaman.com] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121015235747/http://www.todayszaman.com/news-262544-turkey-in-command-of-newly-deployed-predators-missions.html |data=15 ottobre 2012 }}.</ref>
=== Governativi ===
;{{USA}}
* [[CIA|Central Intelligence Agency]]
* [[United States Customs and Border Protection]]
== Sviluppi del Predator ==
Riga 102 ⟶ 100:
* [[General Atomics MQ-1C Warrior]]
* [[General Atomics MQ-9 Reaper]]
== Cultura di massa ==
Il Predator è citato esplicitamente, insieme al suo sviluppo [[General Atomics MQ-9 Reaper|MQ-9 Reaper]], nel singolo [[Reapers (singolo)|Reapers]] del gruppo britannico [[Muse (gruppo musicale)|Muse]].
== Note ==
Riga 108 ⟶ 109:
== Voci correlate ==
* [[Aeromobile a pilotaggio remoto|Aeromobile a pilotaggio remoto (''APR'')]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|autore=John Pike|url=http://fas.org/irp/program/collect/predator.htm|titolo=RQ-1 Predator MAE UAV|accesso=19 aprile 2015|lingua=en|editore=http://fas.org/|sito=[[Federation of American Scientists]]|data=6 novembre 2002|cid=Pike 2002}}
* {{cita web|autore=|url=http://www.airforce-technology.com/projects/predator-uav/|titolo=Predator RQ-1 / MQ-1 / MQ-9 Reaper UAV, United States of America|accesso=2 marzo 2016|lingua=en|editore=http://www.airforce-technology.com|sito=airforce-technology.com|cid=airforce-technology.com}}
{{UAV USA}}
{{Portale|armi|
[[Categoria:Aerei militari delle guerre del Golfo]]
Riga 121 ⟶ 125:
[[Categoria:Aerei militari statunitensi]]
[[Categoria:APR statunitensi]]
[[Categoria:General Atomics Aeronautical Systems]]
|