ATSC: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(26 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|organizzazioni|dicembre 2013|arg2=tecnologia audiovideo}}
L<nowiki>'</nowiki>'''ATSC''', acronimo di Advanced Television Systems Committee (traduzione letterale: Comitato per i Sistemi Televisivi Avanzati), è un'organizzazione internazionale senza fini di lucro volta allo sviluppo di standard volontari per la [[televisione digitale]]. Le organizzazioni membri della ATSC rappresentano le industrie di [[semiconduttore|semiconduttori]], [[satellite artificiale|satelliti]], TV via cavo, [[computer]], [[elettronica di consumo]] e sistemi di trasmissione video.▼
{{Organizzazione
|Nome = Comitato per i Sistemi Televisivi Avanzati
|Nome ufficiale2 = <!-- fino a 10 -->
|Logo =
|Abbreviazione = ATSC
|Tipo = [[no-profit]]
|Fondazione =
|Fondatore =
|Scioglimento =
|Scopo = Sviluppo di [[standard (informatica)|standard]] volontari per la [[televisione digitale]]
|Naz sede =
|Sede =
|Link sede =
|Area =
|Carica =
|Naz presidente =
|Presidente =
|Lingua =
|Lingua2 = <!-- fino a 7 -->
|Bilancio =
|Anno bilancio =
|Impiegati =
|Anno impiegati =
|Volontari =
|Anno volontari =
|Motto =
|Sito =
}}
▲L
Le organizzazioni membri della ATSC rappresentano le industrie di [[semiconduttore|semiconduttori]], [[satellite artificiale|satelliti]], TV via cavo, [[computer]], [[elettronica di consumo]] e [[sistemi di trasmissione]] [[video]]. Si occupa di coordinare gli [[standard televisivi]] tra i differenti [[mezzo trasmissivo|mezzi di trasmissione]], con particolare attenzione alla [[televisione digitale]], i sistemi [[interattività|interattivi]], e le comunicazioni [[multimedialità|multimediali]] a [[larga banda]].
Formati supportati dallo standard ATSC:▼
Gli standard sono definiti dal consorzio ''Grand Alliance'' nato nel 1993 su impulso della [[Commissione federale per le comunicazioni]] degli Stati Uniti.
| Linee verticali || Pixel orizzontali || Rapporto d'aspetto || Frequenza di quadro▼
{| class="wikitable"
|-
|-
| 1080 || 1920 || 16:9 || 60I, 30P e 24P
Riga 16 ⟶ 49:
| 480 || 640 || 4:3 ||60I, 60P, 30P e 24P
|}
'''Legenda''': "I" sta per [[
==Voci correlate==
* [[Televisione digitale]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*
{{Alta definizione}}
{{portale|televisione|scienza e tecnica}}
[[Categoria:Organizzazioni internazionali]]▼
[[Categoria:Televisione digitale]]
▲[[Categoria:Organizzazioni internazionali di standardizzazione]]
▲[[de:Advanced Television Systems Committee]]
|