MATE: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: png - svg
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
(35 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd|altri significati|Mate (disambigua)}}
{{Software
|Nome = MATE
|Logo = Mate-logo.svg
|DimensioneLogo = 50px
|Screenshot = MATE Desktop Environment Mate-desktop-1.8 - About26.en.png
|Didascalia = MATE 1.826 (Fedora 34)
|Sviluppatore = Perberos e altri
|DataPrimaVersione = 19 agosto [[2011]]
Riga 11 ⟶ 12:
|SistemaOperativo = Unix-like
|NotaSistemaOperativo =
|Linguaggio = C
|Linguaggio2 = C++
|Linguaggio3 = Python
|NotaLinguaggio =
|NotaLinguaggio2 =
|NotaLinguaggio3 =
|Genere = Desktop environment
|NotaGenere =
|Licenza = [[GNU Lesser General Public License|GNU LGPL]], [[GNU General Public License|GNU GPL]]
|Lingua = [[Multilingua]]<ref>{{cita web|url=httphttps://wiki.mate-desktop.org/translation|titolo=Translation|editore=MATE wiki|accesso=18 gennaio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130117140125/http://wiki.mate-desktop.org/translation|dataarchivio=17 gennaio 2013|urlmorto=sì}}</ref>
|SoftwareLibero = sì
|SitoWeb = http://mate-desktop.org
}}
'''MATE''' è un [[ambiente desktop]] per [[distribuzione GNU/Linux|distribuzioni GNU/Linux]], [[fork (sviluppo software)|fork]] del codice base di [[GNOME]]|GNOME 2]] non più mantenuto dopo il rilascio della versione 3, con cui condivide buona parte del [[codice sorgente|codice]], nato nel [[2011]] per iniziativa di alcuni membri della comunità di [[Arch Linux]].
 
Il nome deriva da una spezia, la ''[[yerba mate]]'', una specie tipica del [[Sud America]], spesso usata per la preparazione dell'[[mate|omonima bevanda]], usata a scopo cerimoniale.<ref name="about">{{cita web|titolo=About|url=httphttps://mate-desktop.org/about/|lingua=en|accesso=11 dicembre 2011}}</ref>
 
== Storia ==
[[File:MATE Desktop Environment Logo.svg|sinistra|miniatura|Primo logo di MATE]]
Il progetto MATE venne avviato da un utente di [[Arch Linux]], dopo aver preso atto della insoddisfazione degli utenti di [[GNOME]] a seguito della release della versione 3.<ref>{{cita web|url=http://ingeek.com/a-gnome-2-fork-the-mate-desktop-environment|titolo=A Gnome 2 Fork: The MATE Desktop Environment|editore=ingeek|accesso=5 dicembre 2011|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120118075108/http://ingeek.com/a-gnome-2-fork-the-mate-desktop-environment/|dataarchivio=18 gennaio 2012}}</ref> GNOME 3 sostituì il classico [[desktop environment|desktop]] ede altri elementi, come ''[[gnome-panel]],'' della versione precedente, con una nuova interfaccia utente denominata [[GNOME Shell]], la quale venne aspramente criticata dalle varie ''communities'' di utenti per quanto riguarda aspetto e praticità d'utilizzo. Molti utenti si rifiutarono di continuare ad utilizzare [[GNOME]] 3 chiedendo che qualcuno continuasse lo sviluppo del ramo 2.xx<ref>{{cita web|nome=Ricky|data=4 agosto 2011|titolo=Linus Torvalds Ditches GNOME For Xfce|editore=Digitizor|url=http://digitizor.com/2011/08/04/linus-torvalds-ditches-gnome-for-xfce/|lingua=en|accesso=8 novembre 2011}}</ref>
 
Gli sviluppatori decisero di [[porting|portare]] MATE alle [[GTK+]] 3,<ref>{{cita web|url=https://github.com/perberos/Mate-Desktop-Environment/wiki/About-gtk3|titolo=About gtk3|editore=[[GitHub]]|autore=Autori di MATE|accesso=5 dicembre 2011|lingua=en}}</ref> sebbene dapprima si fosse pensato di rimanere con le sole [[GTK+]] 2.<ref>{{cita web|url=https://github.com/perberos/Mate-Desktop-Environment/wiki/About-gtk2|titolo=About gtk2|editore=[[GitHub]]|autore=Autori di MATE|accesso=5 dicembre 2011|lingua=en}}</ref>
Gli sviluppatori di [[Linux Mint]] hanno dichiarato di impegnarsi nel supportare attivamente MATE vista la popolarità riscossa da [[GNOME]] 2 nei precedenti rilasci della loro distribuzione.<ref>{{cita web|cognome=Lefebvre|nome=Clem|data=1º dicembre 2011|titolo=Important fix for MATE – Feedback needed|url=http://blog.linuxmint.com/?p=1901|lingua=en|accesso=10 dicembre 2011}}</ref>
 
Rispetto alla versione 1.2, pubblicata il 16 aprile 2012, MATE 1.6 ha rimosso alcune librerie deprecatenon più mantenute, spostandosi da mate-conf, un fork di [[GConf]], a GSettings, e da mate-corba, un fork di Bonobo, a [[D-Bus]].<ref>{{cita web|titolo=MATE: Roadmap|url=httphttps://wiki.mate-desktop.org/roadmap|accesso=7 gennaio 2013|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130124164823/http://wiki.mate-desktop.org/roadmap|dataarchivio=24 gennaio 2013|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Caratteristiche e applicazioni ==
[[File:Mate in Ubuntu.png|miniatura|MATE su [[Ubuntu]] 12.04]]
Al fine di evitare conflitti con i pacchetti supportati da GNOME 3, si è provveduto a rinominare l'ambiente grafico, tutte le applicazioni ede i pacchetti software in comune con GNOME 2.
 
Le applicazioni principali ereditate da GNOME 2 aggiornate e rinominate sono:
 
* [[Caja]] - File manager (da [[Nautilus (software)|Nautilus]])
* Pluma - Editor di testo (da [[gedit]])
* Eye of MATE - Image viewer (da [[Eye of GNOME]])
Riga 50 ⟶ 44:
* MATE Terminal - Emulatore di terminale (da [[GNOME Terminal]])
* Marco - Window manager (da [[Metacity]])
* mate-calc - Calcolatrice (da [[gcalctool]])
 
Rispetto a [[Nautilus (software)|nautilusNautilus]] (il [[file manager]] di [[GNOME]] 2), nuove funzioni sono state aggiunte a Caja come l'opzione annulla/ripeti.<ref>{{cita web|cognome=Karapetsas|nome=Stefano|data=3 gennaio 2012|titolo=Undo/Redo in Caja|url=http://blog.karapetsas.com/2012/01/03/undoredo-in-caja/|lingua=en|accesso=18 giugno 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20121205171953/http://blog.karapetsas.com/2012/01/03/undoredo-in-caja/|dataarchivio=5 dicembre 2012}}</ref> e la visualizzazione delle differenze durante la sostituzione dei file.<ref>{{cita web|cognome=Karapetsas|nome=Stefano|data=17 giugno 2012|titolo=What's new in next Caja|url=http://blog.karapetsas.com/2012/06/17/whats-new-in-next-caja/|lingua=en|accesso=18 giugno 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120705234701/http://blog.karapetsas.com/2012/06/17/whats-new-in-next-caja/|dataarchivio=5 luglio 2012}}</ref>
 
== Utilizzo ==
MATE è disponibile di [[Default (informatica)|default]], in [[Linux Mint]]<ref>{{cita web|url=http://www.osnews.com/story/25371/Linux_Mint_12_Released|titolo=Linux Mint 12 Released|autore=Thom Holwerda|editore=[[OSNews]]|data=27 novembre 2011|accesso=5 dicembre 2011|lingua=en}}</ref> ede in [[Ubuntu MATE]].
 
Altre distribuzioni che lo utilizzano sono:
 
* [[Linux Mint Debian Edition]];<ref>{{Cita web|url=http://blog.linuxmint.com/?p=2346|titolo=Linux Mint Debian 201303 released!|data=21 luglio 2010|editore=Linux Mint Blog|accesso=25 marzo 2013|lingua=en}}</ref>
* [[Sabayon Linux]];<ref>{{cita web|url=httphttps://www.sabayon.org/release/press-release-sabayon-10|titolo=Press Release. Sabayon 10|autore=lxnay|editore=[[Sabayon Linux]]|data=13 settembre 2012|accesso=15 settembre 2012|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120915023041/http://sabayon.org/release/press-release-sabayon-10|dataarchivio=15 settembre 2012|urlmorto=sì}}</ref>
* [[Fedora (informatica)|Fedora]].<ref>{{cita web|url=https://fedoraproject.org/wiki/Features/MATE-Desktop|titolo=Features/MATE-Desktop|autore=Dan Mashal, Rex Dieter|editore=[[Fedora (informatica)|Fedora]] Wiki|data=19 luglio 2012|accesso=15 settembre 2012|lingua=en}}</ref>
*[[Solus]];
*[[Manjaro Linux|Manjaro]].
 
I pacchetti di MATE sono disponibili anche per [[Arch Linux]], [[Debian]]<ref>{{Cita edweb|url=https://github.com/FUIT1985/MAIN/tree/main/TDAH_FUIT|titolo=TDAH_FUIT (TDAH_, in short) The_Debian_Administrator’s_Handbook_free_unofficial_Italian_translation|sito=Free unofficial Italian translation - FUIT on Github.com|lingua=en, it,|accesso=2022-05-03}}</ref> e [[OpenSuse]], [[CentOS|CentOs]] ede a [httphttps://web.archive.org/web/20190430032508/https://wiki.mate-desktop.org/download questo indirizzo] vi sono le istruzioni per l'installazione. <ref name="about" />
 
== Note ==
{{<references}}/>
 
== Voci correlate ==
Riga 75 ⟶ 71:
* [[GNOME Shell]]
* [[Linux Mint]]
* [[Yerba mate]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=MATE (desktop environment)}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{SitoCollegamenti ufficialeesterni}}
*[https://wiki.mate-desktop.org/ ufficiali MATE wiki]
 
{{Desktop environment e window manager di X}}
Riga 87 ⟶ 83:
 
[[Categoria:GNOME]]
[[Categoria:X Window System]]