Don't be evil: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento in merito di censura
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
(43 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|Google|frasi}}
'''''Don't be evil''''' ("Non essere malvagio"), talvolta riportato erroneamente come '''''Do no evil'''''<ref>{{en}} {{Cita news |url=http://www.nybooks.com/articles/archives/2011/aug/18/how-google-dominates-us/?pagination=false |titolo=How Google Dominates Us |sito=[[The New York Review of Books]] |editore=NYREV, Inc. |autore=James Gleick |data=18 agosto 2011 |accesso=04-08-2014}}</ref><ref>{{Cita news |autore=ndouglas |url=http://gawker.com/valleywag/tech/google/dont-be-evil-factcheck-the-company-motto-153908.php |titolo=Don’t be evil. Fact-check the company motto |sito=Gawker |editore=Bustle Digital Group |data=8 luglio 2012 |accesso=6 agosto 2021 |lingua=en |urlarchivio=https://archive.is/20120708094347/http://gawker.com/153908/dont-be-evil-factcheck-the-company-motto?tag=valleywagtechgoogle |dataarchivio=8 luglio 2012 |pubblicazione= }}</ref> è stato il motto aziendale di [[Google]]<ref>{{cita web |url=https://investor.google.com/corporate/code-of-conduct.html |titolo=Code of Conduct |sito=Investor |editore=[[Google]] |accesso=04-08-2014 |lingua=en |urlmorto=sì |dataarchivio=4 ottobre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151004012914/https://investor.google.com/corporate/code-of-conduct.html }}</ref>.
'''Don't be evil''' è il motto della famosa azienda [[Google]].
 
== Storia ==
Venne coniato per la prima volta da un ingegnere ([[SergeyPaul BrinBuchheit]]), durante una riunione, e sta a significare l'intento della stessa azienda di non usare i dati per scopi malevoli, e comunque mantenere un codice di condotta leale e "dalla parte dei buoni", ovvero da quella degli utenti.
 
Dal 2015 la holding [[Alphabet (azienda)|Alphabet]] di cui Google fa parte ha creato il suo motto ''Do the right thing'' ovvero "Fai la cosa giusta", ma lasciando comunque il vecchio motto nel codice di condotta dell'azienda<ref>{{Cita news|url=http://www.lastampa.it/2015/10/04/tecnologia/google-cambia-il-motto-aziendale-dadont-be-evil-a-do-the-right-thing-1eEyBqwDsLP4vMpbPvnMfI/pagina.html|titolo=Google cambia il motto aziendale: da“Don’t be evil” a “Do the right thing”|pubblicazione=[[La Stampa]]|editore=[[GEDI Gruppo Editoriale]]|data=5 ottobre 2015|accesso=2019-05-26|dataarchivio=26 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190526173329/https://www.lastampa.it/2015/10/04/tecnologia/google-cambia-il-motto-aziendale-dadont-be-evil-a-do-the-right-thing-1eEyBqwDsLP4vMpbPvnMfI/pagina.html|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Nell'aprile del 2018 la frase è stata posta in minor rilievo nel codice di condotta di Google (non più ad inizio documento) e venne lasciato solo un riferimento nelle ultime righe di questo<ref>{{Cita web |autore=Kate Conger |url=https://gizmodo.com/google-removes-nearly-all-mentions-of-dont-be-evil-from-1826153393 |titolo=Google Removes 'Don't Be Evil' Clause From Its Code of Conduct |sito=[[Gizmodo]] |editore=G/O Media Inc. |data=18 maggio 2018 |accesso=2019-05-26 |lingua=en}}</ref>.
 
Nel passato sono state formulate molte critiche in merito all'azienda, dato che per entrare nel mercato cinese si sarebbe assoggettata ad alcune richieste del [[Partito Comunista Cinese]], censurando di conseguenza alcune pagine del suo archivio.
 
Nel [[2010]] però, l'accesso [[a Google]] in territorio cinese è stato vietato dal governo cinese poiché l'azienda ha deciso di non sottostare più al regime di censura. Successivamente la [[Cina]] ha permesso nuovamente l'accesso al [[motore di ricerca.<ref>{{Cita news |url=https://www.ilsole24ore.com/art/ricerche-rintracciabili-e-censura-preventiva-google-pronta-tutto-pur-tornare-cina-AE4T6NwF |titolo=Ricerche rintracciabili e censura preventiva: Google pronta a tutto pur di tornare in Cina|autore=Biagio Simonetta |pubblicazione=[[Il Sole 24 Ore]]. |editore=[[Gruppo 24 ORE]] |data=2018-09-17 |accesso=2021-05-29}}</ref>
 
==Note==
'''Don't be evil''' è anche una citazione dal libro David Copperfield.
<references/>
 
== Bibliografia ==
{{Portale|Google|Telematica}}
* {{Cita pubblicazione |autore=Cynthia Liu |anno=2011 |titolo=Internet censorship as a trade barrier: a look at the WTO consistency of the great firewall in the wake of the China-Google dispute |rivista=Georgetown Journal of international law |editore=Georgetown University Law Center |città=Washington |volume=42 |numero=4 |pp=1199-1240 |lingua=en}}
 
{{Portale|Google|Telematicainternet|telematica}}
[[Categoria:Motti e divise]]
[[Categoria:Google]]
 
[[Categoria:Motti e divise]]
[[be-x-old:Don't be evil]]
[[Categoria:Google]]
[[en:Don't be evil]]
[[no:Don't be evil]]
[[sq:Don't Be Evil]]
[[th:Don't be evil]]
[[zh:Google#口號]]